Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Francesco Galiffi

© Francesco Galiffi

© Paolo Sgartavatti

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

Friuli-Venezia Giulia

Castello delle Rose di Cordovado

Cordovado, Pordenone

Giardino storico
Dove mangiare
Eco friendly
Parcheggio
Parzialmente accessibile ai disabili
Pet Friendly
Wi-Fi Area
In Nome della Rosa

Cenni storici

Il castello fu edificato su un “castelliere” preistorico e su un successivo insediamento di epoca Romana.
Della struttura originaria rimangono le torri scudate e parte delle mura di cinta, al cui interno si trovano la chiesa del XII secolo, il palazzo Agricola del XV secolo, le casette medievali e Villa Freschi Piccolomini risalente al 1511.
La sua proprietà passò poi per matrimonio ai conti Freschi di Cuccanea e ai conti Piccolomini di Siena. La villa è immersa in un parco romantico realizzato ai primi del XIX secolo dal conte Sigismondo Freschi, che genialmente sfruttò come elementi del paesaggio i fossati di difesa, le collinette, le mura, le pietre della strada romana: una scelta che crea l'impressione di trovarsi ogni pochi passi in un luogo diverso, passeggiando tra alberi secolari.
All'uscita del parco oggi c'è un vero gioiello: un labirinto a forma di sole composto da piante di rose damascene, per camminare a lungo tra profumi inebrianti, immersi nella luce, nei colori e nella straordinaria energia delle rose. Sono varietà antiche a fioritura esclusivamente primaverile, caratteristica che non è un limite bensì un pregio perché offre un momento stagionale unico e irripetibile. Nel momento della fioritura, grazie alla grande passione di Benedetta Piccolomini e al suo desiderio di condividere tanta bellezza, il roseto viene aperto con visite guidate, mostre e conferenze (''Omaggio alle rose'' 16-17 maggio per il 2020). Il parco e il labirinto sono curati con prodotti biodinamici, con ottimi risultati per le piante e per api, farfalle, lucciole e i volatili.
Nell'emporio Se Son Rose, annesso al castello di Cordovado è possibile trovare i cosmetici “Se Son Rose”, realizzati con ingredienti provenienti, ove possibile, da colture biologiche.
La caffetteria Se Son Rose, all'interno del borgo medioevale, accoglie i momenti di piacevoli evasioni dove il tempo si ferma e riacquista il suo valore originale, con una scelta di prodotti, ove possibile bio, che delizia il palato con gusti delicati e piacevoli in un'atmosfera intima e riservata.

Emporio SE SON ROSE

Se Son Rose è una linea di cosmetici e di profumi per l'ambiente a base di acqua e olio di Rosa, realizzati rispettando la tradizione, ma con rinnovata sensibilità grazie all'equilibrio ove possibile da coltivazioni biologiche certificate e delle tecniche più avanzate.
Img

Certificazione Green - azioni intraprese in chiave ecosostenibile (dopo il 2020)

1) Riqualificazione / Implementazione del patrimonio vegetale
Nel 2021 sono riusciti a far catalogare gli alberi più vecchi dal responsabile degli alberi monumentali della Regione.
Nel 2015 hanno ampliato il parco con l'impianto di un labirinto di rose damascene oleolifere su una superfice di 6000 metri quadrati; ogni anno piantano nuovi alberi e cespugli per aumentare le siepi che contornano il parco e per rimpiazzare le essenze che muoiono.
2) Gestione ecofriendly del verde
Dal 2015 non usano più diserbi, nessun concime chimico, insetticidi e antiparassitari, ma esclusivamente trattamenti biodinamici, per la cura dei bossi e delle rose, proprio come agricoltura rigenerativa finalizzata alla vita del suolo; mulching dei prati e legno morto nelle parti boschive
3) Risparmio idrico
Grazie al clima umido del Friuli non necessitano di alcun impianto di irrigazione; inoltre con i trattamenti biodinamici che irrobustiscono le piante e alla protezione del suolo si sono resi autonomi da questo punto di vista.
4) Uso di materiali ecologici
Da alcuni anni realizzano un compost con letame proveniente da piccole stalle (nelle quali non vengono usati antibiotici), con le foglie del giardino, con le erbacce e con gli scarti delle varie potature, a cui vengono aggiunti i preparati biodinamici che favoriscono lo sviluppo del compost, trattenendo le sostanze utili alla fertilizzazione del suolo.
5) Conservazione e incremento biodiversità
Si cerca ogni anno di piantumare lungo i confini del parco essenze autoctone, al fine di creare una fitta pelle per la salute del parco e per accogliere uccelli e insetti utili.
6) Fauna Selvatica
Inserite casette per gli uccellini, mangiatoie, bat box, bug hotel; il parco già di suo offre ospitalità a questi animali, in quanto è abituale l'uso del biologico nella manutenzione del verde.
Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2025
da maggio a giugno
sabato e domenica: 10:00-12:30 / 14:00-18:00

Eventi
Festa delle Rose, maggio 2025
Ingresso
Giardino: € 10.00
Giardino + Villa: € 12.00
Under 12: gratuito

In occasione di eventi particolari il biglietto di ingresso potrà subire variazioni
Contatti
Via Castello, 3
33075 Cordovado (PN)

Mob. 329 0152561
Emporio 392 02050505

www.castellodicordovado.com
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Castello delle Rose di Cordovado
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia