Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

Trentino-Alto Adige

Parco Guerrieri Gonzaga

Villa Lagarina, Trento

Giardino storico
Accessibile ai disabili
Dove mangiare
Parcheggio
Pet Friendly
Ville di Delizia

Cenni storici

Situato all'interno del paese di Villa Lagarina, il parco è un'oasi verde tra le più estese, suggestive e ben conservate del territorio trentino. Circondato da alte mura, fronteggia l'antico palazzo allargandosi per oltre tre ettari di verde incontaminato.
Nel 1806 il barone Sigismondo de Moll, competente e capace botanico, acquistò la proprietà e trasformò il vigneto prospiciente il palazzo in un vero e proprio parco romantico. Per realizzarlo si avvalse della collaborazione di un gruppo di architetti austriaci, gli stessi che avevano dato vita al Parco di Schönbrunn a Vienna. Il giardino è un paesaggio rigoglioso che offre spunti interessanti tra dolci colline, viali e sinuosi vialetti, grotte e macchie boschive che si alternano armoniosamente con i prati. Numerosi ambienti si susseguono componendo un raffinato mosaico, svariate geometrie di siepi di bosso costeggiano la grande limonaia che un tempo era considerata la serra più a nord d'Italia in cui maturavano svariate qualità di agrumi.
Tra il verde del fogliame si scorgono un laghetto alimentato da una piccola cascata, una grande grotta, una voliera, uno chalet austriaco, un piccolo mausoleo ove riposa il barone Sigismondo e un belvedere affrescato. Splendidi esemplari di tiglio e di ginkgo biloba si alternano agli ippocastani e alle piante tipiche della vegetazione trentina quali querce, faggi e aceri. Tra i tanti fanno bella mostra un peccio dell'Himalaya, dei liquidambar orientali, un maestoso noce nero e un platano dalle misure straordinarie: 47 metri di altezza, 6,40 di circonferenza del tronco e 36 di diametro della chioma. Negli anni Cinquanta la proprietà è passata in eredità ai marchesi Guerrieri Gonzaga che ancora oggi la curano con grande attenzione e rispetto. Il parco è un continuo alternarsi di squisiti ambienti vegetali. Le guerre lo hanno risparmiato, gli uomini con intelligenza e passione lo hanno reso unico.

Pranzo nel parco

Cestino Gourmet
- Terrina di formaggi magri e verdure
- Insalatina di riso nero ed orzo con verdure ed olio al limone
- “Toast” di focaccina farcito con formaggio d'alpeggio, speck stagionato e maionese alla mela.
- Cremoso alla vaniglia con gelatina di petali di rose.

All'interno del cestino troverete anche una borraccia da riempire alla fontana del parco, per evitare l'utilizzo di plastica usa e getta.

Il picnic è prenotabile direttamente dal sito insieme al biglietto per la visita al Parco.

Costo: € 20.00
Img

Parcheggio

Parcheggio comunale nelle vicinanze.

Pet friendly

I cani di piccola e media taglia sono ammessi al guinzaglio.
Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2025
Il Parco è aperto al pubblico, da metà aprile a fine ottobre, dal venerdì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura).
Tutti gli altri giorni apertura disponibile su prenotazione per gruppi e scuole.
Ingresso
Intero: € 9.00
Ridotto: € 7.00
Bambini (0-6 anni) e disabili: gratuito
Residenti: € 5.00
Supplemento visita guidata: € 4.00
Family Pass Mini (1 adulto + 1 ragazzo): € 12.00
Family Pass Small (2 adulti + 1 ragazzo): € 15.00
Family Pass Medium (2 aduli + 2 ragazzi): € 22.00
Contatti
Piazza Riolfatti, 19
38060 Villa Lagarina (TN)

T. +39 0464 351176

www.parcoguerrierigonzaga.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Parco Guerrieri Gonzaga
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia