Villa Cipressi, prestigioso complesso di antichi edifici e di splendidi giardini, è a Varenna, sulla costa orientale del lago di Como. Le sue tracce storiche iniziano dalla nobile famiglia Serponti (1163), per arrivare al Barone Isimbaldi (fine '700), e alla famiglia Andreossi, che curò l'arricchimento del parco nell'800; seguirono poi gli inglesi Sir Astley e Sir Salton (primi '900) e l'editore Accame. Nel 1980 Villa Cipressi viene acquistata con una pubblica volontaria sottoscrizione dai Varennesi; oggi è di proprietà di enti pubblici e del Comune di Varenna, ed è gestita dal gruppo R Collection Hotels che ne ha curato il restauro combinando l'essenza storica alla funzionalità, per ospitare un elegante hotel.
La bellezza degli edifici è arricchita da un magnifico giardino botanico, con scalinate e terrazzamenti che scendono al lago. Le condizioni climatiche favorevoli consentono lo sviluppo di specie inusuali nell'Italia settentrionale, come l'agave americana: alcuni esemplari risalgono alla metà del XIX secolo. Il giardino comprende una bella collezione di Agavacee e specie mediterranee come corbezzolo, mirto, pittosforo, tamerice, palme in varie specie, oleandri ad alberello e i cipressi, sottili ed elegantissimi. Qui sono presenti rari esemplari del californiano Cupressus macrocarpa (cipresso di Monterey).
Un percorso segnalato guida i visitatori tra bordure fiorite che si succedono nelle stagioni: dopo le camelie e le azalee sbocciano in estate gardenie, ortensie e rosai e le aiuole si popolano di fioriture annuali. Anche l'inverno non fa mancare emozioni: tra le chiome sempreverdi di cipressi, lecci e magnolie si colgono i profumi di calicanto, mahonia e sarcococca, e in primavera quello del glicine, che ombreggia il pergolato: luogo perfetto per una sosta vista lago.