Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

Veneto

Parco Giardino Sigurtà

Valeggio sul Mincio, Verona

Giardino botanico
Accessibile ai disabili
Acquista il biglietto
Animali domestici vietati
Dove mangiare
Parcheggio
Wi-Fi Area
In Nome della Rosa

Storia

Il Parco Giardino Sigurtà affonda le sue radici nel 1407, quando era un ''brolo cinto de mura'', ovvero una tenuta agricola fortificata con un piccolo giardino nobiliare. La proprietà passò attraverso varie famiglie, tra cui i Guarienti (1436-1616), che ampliarono il giardino, e i Maffei (1616-1836), che introdussero migliorie architettoniche e ottennero il diritto di irrigazione dal Mincio.
Nel XVIII secolo, il poeta Ippolito Pindemonte influenzò la trasformazione del giardino in un parco romantico all'inglese, arricchito da strutture neogotiche come l'Eremo e il Castelletto. Nel XIX secolo, la proprietà passò ai Nuvoloni, ma subì un periodo di declino fino al 1929.
La svolta arrivò nel 1941, con l'acquisto da parte del Dottor Carlo Sigurtà, che avviò una grandiosa opera di riqualificazione, recuperando il diritto di irrigazione e trasformando la proprietà in un giardino rigoglioso di 60 ettari. Nel 1978, il Parco aprì al pubblico, divenendo una delle meraviglie botaniche più visitate.
Oggi, gestito dalla famiglia Sigurtà, il Parco ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui ''Parco più Bello d'Italia 2013'', il ''Secondo posto per l'European Garden Award 2015'', l'''European Award for Ecological Gardening 2017'', il ''World Tulip Award 2019'', il ''World's Best Tulip Festival 2022'', il ''Garden Tourism Award 2023'' e il ''èWorld Tulip Innovation Award 2024'', ospitando eventi e fioriture spettacolari, tra cui la celebre tulipanomania.

Boschi che accolgono alberi secolari, tappeti erbosi sconfinati, specchi d'acqua, punti di interesse e panorami mozzafiato: questo e molto altro è il tesoro custodito da oltre sei secoli dal Parco Giardino Sigurtà.
Da non perdere nella visita al Parco sono: Tulipanomania, la straordinaria fioritura di oltre un milione di tulipani che nei mesi di marzo ed aprile, con giacinti, muscari e narcisi, colora in forme sempre nuove i manti erbosi e i boschi, rappresentando una delle fioriture più importanti al mondo; 40.000 piante di bosso, il Grande Tappeto Erboso, il famoso Viale delle Rose con 30.000 rose antiche rifiorenti, il Labirinto con 1500 esemplari di tasso che circondano una torre. Ed ancora da scoprire: le 50 varietà di piante annuali in estate e all'inizio dell'autunno sul Viale delle Aiuole Fiorite, centinaia di ninfee multicolore protagoniste dei mesi estivi, l'Eremo, il Tempietto in stile neogotico risalente al 1792, e il Castelletto della fine del 1700, luogo storico di prestigiosi incontri tra premi Nobel e scienziati.
Per i più piccoli, invece, da non perdere sono la Fattoria, dove incontrare gli animali da cortile, come la Gallina Padovana, e la Valle dei daini, per poter ammirare questi fantastici mammiferi. Nell'area agricola del Parco si incontrano pecore della Lessinia e asini San Domenico.

Il Parco può essere visitato a piedi, in bicicletta, sia con la propria o noleggiandola al Giardino dove sono disponibili modelli standard ed elettrici, a bordo del trenino panoramico con voce-guida, dello shuttle elettrico accompagnati da una guida o dei comodi golf-cart elettrici dotati di sistema di rilevamento satellitare GPS.

Come arrivare

In auto
- Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Peschiera del Garda, 8 km in direzione Valeggio sul Mincio.
- Autostrada A22 Brennero-Modena: con provenienza da Modena prendere l'uscita Nogarole Rocca e seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio.
- Con provenienza Brennero prendere l'uscita Affi, poi imboccare la superstrada (SS450) per Peschiera del Garda, poi seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio.

Il Parco dispone di parcheggi gratuiti per i propri visitatori (a 600 metri dall'ingresso del Parco).

In treno
Il Parco dista 10 km dalla Stazione di Peschiera del Garda, poi si prosegue con autobus APAM (linea 46 Mantova Valeggio Peschiera d/G). Il Parco dista 28 km dalla Stazione di Verona Porta Nuova, poi si prosegue con autobus ATV (linea 160 Valeggio-Villafranca-Sommacampagna-Verona). Visita il sito http://www.trenitalia.com per conoscere gli orari dei treni.

In autobus
Da Verona: è disponibile la linea interurbana ATV, linea 160 Valeggio-Villafranca-Sommacampagna-Verona (consulta il sito www.atv.verona.it). Da Brescia: è disponibile la linea interurbana LN026 Brescia - Desenzano - Sirmione - Peschiera – Verona (consulta il sito www.arriva.it ). Da Malcesine: è disponibile la linea interurbana ATV, linea 483 Malcesine - Garda - Peschiera - S.Benedetto per raggiungere Peschiera del Garda(consulta il sito www.atv.verona.it).
Da Mantova o da Peschiera del Garda è disponibile la linea interurbana APAM, linea 46 Mantova Valeggio Peschiera d/G (consulta il sito www.apam.it).

In bici
Il Parco si trova a solo 1 km dalla pista ciclabile Mantova-Peschiera del Garda. Il percorso è agibile anche per i ciclisti meno esperti e per i bambini, presenta un tragitto di media lunghezza senza particolari difficoltà.
Al Parco è possibile entrare con la propria bicicletta senza costi aggiuntivi sul biglietto d'ingresso.
Nei pressi dell'ingresso potete trovare un punto di ricarica per le biciclette elettriche.

IN VIAGGIO CON FIDO

Per tutelare la salute e il benessere degli animali del Parco Giardino Sigurtà l'accesso agli animali domestici non è consentito.

Per i padroni di cani, che non vogliono rinunciare alla visita del Parco, sono attive le convenzioni con due pensioni per gli amici a 4 zampe (fino ad esaurimento posti e conservando il biglietto di ingresso del Giardino):
* Il Custode delle Muraglie
* Il Sogno di Silvia e Nabirra
Entrambe le strutture si trovano a 6 km dal Parco Giardino Sigurtà.

Parco Giardino SigurtàValeggio sul Mincio, Verona (Veneto)
8
Marzo
2025
UNICA DATA
8 Marzo 2025
Festa della Donna al Sigurtà
Parco Giardino SigurtàValeggio sul Mincio, Verona (Veneto)
8
Marzo
2025
TERMINA IL
30 Aprile 2025
Festival Tulipanomania 2025
Parco Giardino SigurtàValeggio sul Mincio, Verona (Veneto)
8
Marzo
2025
TERMINA IL
9 Novembre 2025
Le stagioni del Sigurtà
Parco Giardino SigurtàValeggio sul Mincio, Verona (Veneto)
29
Marzo
2025
TERMINA IL
12 Aprile 2025
Sabato d'Artista

Henry Cocker

Dotato di una profonda conoscenza scientifica delle piante (fu botanico presso i Kew Gardens di Londra), H. Cocker diventò poi uno dei più famosi paesaggisti del XX secolo. In Italia egli progettò negli anni Trenta, insieme con il capitano scozzese Neil McEacharn, il vasto parco paesaggistico di Villa Taranto a Pallanza (Lago Maggiore). Di lui sono ricordati numerosi altri interventi, fra cui il giardino del Municipio di Fossalta di Piave e alcune aree del Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio, nei quali ha trasfuso il gusto tipicamente britannico per un paesaggismo vivacemente colorato con piante perenni e bulbose. Ha lasciato molti articoli e libri, fra il quali va ricordato Il libro dei fiori, scritto con Ippolito Pizzetti.
Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2025
Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni (festivi inclusi), da sabato 8 MARZO a domenica 9 NOVEMBRE, dalle ore 9:00 alle ore 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)

Nei mesi di MARZO, OTTOBRE e NOVEMBRE l'ultimo ingresso è alle ore 17:00, chiusura ore 18:00.

Nei giorni festivi di Pasquetta (21 Aprile), 25 Aprile e 1° Maggio ingresso limitato e accesso solo con titoli acquistati online.
Ingresso
Adulti: € 18.00
Ragazzi (5-14 anni): € 10.00
Over 65: € 14.00
Bambini (0-4 anni): gratuito
Contatti
Via Cavour, 1
37067 Valeggio s/M (VR)

T. +39 045 6371033

www.sigurta.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Parco Giardino Sigurtà
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia