Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

Sicilia

Villa Tasca

Palermo

Giardino storico
Accessibile ai disabili
Degustazione vini
Dove dormire
Dove mangiare
Parcheggio
Pet Friendly
Ville di Delizia
Wi-Fi Area

Carnevale dei Supereroi della Natura

Torna nel Parco di Villa Tasca a Palermo il Carnevale dei Supereroi della Natura. L'iniziativa nasce da un'idea di Luisa e Giuseppe Tasca, proprietari di Villa Tasca a Palermo, per sensibilizzare i più piccoli sul tema del rispetto della Natura e proporre al contempo pratiche, anche ludiche, che possano nutrire anziché impoverire la nostra Madre Terra.

Ti aspettano tre imperdibili week-end nel Giardino Storico e nel Parco di Villa Tasca, all'insegna del divertimento e della valorizzazione della natura.
Img

Storia

I primi cenni che abbiamo di Villa Tasca risalgono alla metà del ‘500, quando Louiso di Bologna, Barone di Montefalco, fa costruire una villa in una zona ricca di sorgenti. La proprietà è tramandata per tradizione in dote, finché giunge ad Agata Lanza Gioeni ed Ercole Branciforti, duca di S. Giovanni. Sotto la loro direzione diventa un'importante villa rinascimentale, allestita con statue, fontane e scherzi d'acqua (persino uno specchio che schizzava acqua in faccia a chi si avvicinava per ammirare la propria immagine). Esisteva, inoltre, un parterre formale situato direttamente di fronte alla villa e un grande viale alberato con pioppi, ispirati entrambi dal gusto francese prevalente allora.

Il 27 agosto 1840, il matrimonio fra Beatrice Lanza d'Almerita e Lucio Mastrogiovanni Tasca segnò un nuovo capitolo per la villa. Il conte Tasca d'Almerita fu un appassionato seguace di Rousseau, che pensava fermamente che l'agricoltura avrebbe salvato la società. Egli, di conseguenza, condusse esperimenti di acclimatazione di nuove piante e applicò innovativi metodi sperimentali, non solo nelle sue coltivazioni agrarie ma anche nel suo giardino privato. Infatti, Lucio Mastrogiavanni Tasca fu motivato da un desiderio di contribuire ad una società migliore proponendo nuovi modelli agricoli ed anche estetici. L'attuale parco deve gran parte della sua bellezza agli interventi voluti dal conte Lucio e Beatrice, che hanno trasformato il parterre formale nel giardino irregulier nel 1855 e che hanno fatto costruire il giardino romantico e d'acclimatazione fra 1870 e 1880.

Oggi Giuseppe e Luisa Tasca continuano a proporre innovazioni e interesse civico nelle forme del Parco Villa Tasca, che celebra il benessere e la biodiversità in un area aperta al pubblico nel 2020.

Come arrivare

In auto
Da Messina: dall'autostrada A20 Uscita Palermo, poi proseguire su Viale Regione fino all'arrivo.
Da Catania: dall'autostrada A19 Uscita Palermo, poi proseguire su Viale Regione fino all'arrivo.

In aereo
Distanza dall'Aeroporto di Catania: 207Km
Distanza dall'Aeroporto di Palermo:30 Km

In treno
Dalla Stazione di Palermo Villa tasca dista circa 8km ed è collegato con i bus della società AMAT Spa Palermo (informazioni sui biglietti - 091 350111)

Accessibilità

A causa della conformazione del giardino e dei vincoli storici il percorso non è interamente accessibile a persone con disabilità motorie.

Servizi

A Villa Tasca è possibile:

- soggiornare nelle quattro Suite, con l'uso esclusivo della Villa e del giardino romantico;
- organizzare eventi aziendali, colazioni di lavoro, cene private, pranzi di gala e matrimoni;
- organizzare visite guidate nel giardino romantico e nei saloni del Piano nobile.

Visite esclusive a Villa Tasca e al suo giardino

Puoi visitare Villa Tasca e il suo giardino storico scegliendo tra diversi tipi di esperienza:
* Visita guidata privata del giardino e della dimora con calice di vino
Costo: 60,00 euro p.p. (min. 15 ospiti); 50,00 euro p.p. dal quindicesimo ospite)
Durata: 2h
A fine visita viene offerto in terrazza un calice di vino e pasticceria della tradizione siciliana.
* Visita guidata del giardino e della dimora con aperitivo rinforzato
Costo: 100,00 euro p.p. (min. 15 ospiti)
A fine visita viene offerto un aperitivo a braccio e vino Tasca d'Almerita da organizzare in terrazza.
* Visita guidata e Cena o pranzo a buffet
Costo: 220,00 euro p.p. (min. 15 ospiti)
Cena o pranzo a buffet con ricette della tradizione Siciliana, da organizzare tra la Sala da pranzo e la Terrazza, con divanetti e tavoli d'appoggio.
Sono inclusi i seguenti servizi:
- Ingresso dal Viale monumentale delle Palme,
- Addetto al parcheggio/security all'ingresso,
- Presidio alle toilette, Piano B al Piano Nobile
- Centro tavola floreale
- Vini Tasca d'Almerita
* Visita guidata e Cena o pranzo servito
Costo: € 250,00 euro p.p. (min. 10 ospiti)
Cena o pranzo servito a base di pesce o carne, con ricette della tradizione Siciliana:
- un aperitivo di benvenuto servito a braccio
- un antipasto, un primo piatto, un secondo piatto con contorno e dolce al tavolo
- Vini Tasca d'Almerita
Sono inclusi i seguenti servizi
- Ingresso dal Viale monumentale delle Palme,
- Addetto al parcheggio/security all'ingresso,
- Presidio alle toilette, Piano B al Piano Nobile
- Centro tavola floreale

Da sapere

Villa Tasca è tra le residenze storiche private più prestigiose di Palermo, tutt'ora appartenente alla famiglia Tasca, che ha aperto da qualche anno i cancelli ad eventi privati ed esclusivi.
Tra le infinite cromie dello splendido Giardino Romantico, tra gli eleganti saloni affrescati del '700 nonché nella grande e caratteristica Scuderia, si possono organizzare eventi “su misura”. Un radicato senso dell'ospitalità che si esprime attraverso la cura per la realizzazione di ogni richiesta.
Una dimora storica, una casa di famiglia. Un soggiorno in cui gli Ospiti sono immersi nella stessa atmosfera vissuta da Re Ferdinando di Borbone, la Regina Carolina, Bismarck, Margherita di Savoia e Jacqueline Kennedy. La stessa atmosfera che ha ispirato Richard Wagner, durante il suo soggiorno ospitato dalla famiglia Tasca, nella stesura del terzo atto del Parsifal.

Un soggiorno a Villa Tasca è una esperienza ricchissima, vissuta tra vino, cibo, botanica e storia.
Villa Tasca dispone di quattro Suites, perfette per chi ama soggiornare in luoghi ricchi di storia e di fascino, senza rinunciare al calore di un servizio familiare e allo stesso tempo professionale.

A disposizione degli ospiti, la Suite Rosa e la Suite Blu al Piano Terra e collegate al grande Giardino Romantico, e al Piano Nobile la Suite Maiolica e la Suite Contessa tra stanze affrescate, maioliche del ‘700 ed una terrazza con una vista mozzafiato sul Giardino Romantico.

Villa TascaPalermo (Sicilia)
IN CORSO
TERMINA IL
2 Marzo 2025
Il Carnevale dei Supereroi della Natura
Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2025
Febbraio: weekend e festivi (10 - 17)
Da marzo a giugno: da martedì a domenica (dalle 10 al tramonto)
Estate: aperture nel pomeriggio
Ingresso
Visita guidata nel weekend con Esplorasiti
Costo: € 15,00 euro p.p.
Durata: 1h 30 min
Ingresso dal Parco Villa Tasca
Per prenotare, conoscere le disponibilità e le tariffe visita il sito Esplorasiti o chiama il 333 678 1892

Parco Villa Tasca
Abbonamento annuale
(online o in biglietteria)
Intero: € 15,00
Over 65 e Ragazzi (18-24 anni): € 12,00
Bambini e minori accompagnati (da 4 a 17 anni): € 6,00
Bambini (0-3 anni): gratuito
Disabili con un accompagnatore: gratuito

Biglietto giornaliero
Intero feriale: € 3,50
Intero weekend e festivi: € 4,50
Bambini (0-3 anni): gratuito
Disabili con un accompagnatore: gratuito
Contatti
Dimora e Giardino Storico
Viale Regione Siciliana Sud est, 399
90129 Palermo
M. +39 344 0196563

Parco
Viale Regione Siciliana Sud est, 397
90129 Palermo
M. +39 340 4241392

villatasca.com
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Villa Tasca
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia