Stagione 2020
9 - 24 Maggio: sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30
29-30-31 Maggio: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30
Giugno: aperti tutti i giorni in orario 10.00 alle 19.30
Luglio, Agosto: aperti tutti i giorni in orario 09.30 alle 20.00
Settembre: aperti tutti i giorni in orario 9.30 alle 19.30
Ottobre: aperti tutti i giorni, fino al 25 ottobre, in orario 10.00 - 18.00
Chiusura straordinaria per uso esclusivo: sabato 22 Agosto
Ingresso
Villa Cipressi
Intero: € 8
Ridotto: € 5
Ingresso cumulativo con Giardino Botanico di Villa Monastero*
€ 15 intero
€ 9 ridotto per persone con più di 65 anni, gruppi composti da più di 10 persone, soci Touring Club Italiano, ragazzi dai 12 ai 18 anni e studenti dai 18 ai 24 anni
*acquistabile solo nei giorni di apertura del giardino di Villa Monastero
Come raggiungerci
In auto Dall'aeroporto di Milano Linate: prendere la TANGENZIALE EST seguendo l'indicazione A4 VENEZIA. Dopo circa 10 km prendere l'uscita in direzione TANGENZIALE NORD - E64 - A4. Proseguire per circa 6 km e prendere l'uscita SS36 LECCO/MONZA. Giunti a Lecco seguire sempre lungo la SS36 le indicazioni per SONDRIO – VALTELLINA e prendere l'uscita per MANDELLO DEL LARIO - ABBADIA LARIANA - VARENNA. Proseguire per ca. 15 km lungo la strada che costeggia il lago e fino a raggiungere l'uscita per Varenna, sulla sinistra.
Dall'aeroporto di Milano Malpensa: prendere l'autostrada A8 in direzione MILANO e proseguite fino all'uscita di VIALE CERTOSA. Percorrere l'autostrada A4 in direzione MONZA, prendere l'uscita CINISELLO BALSAMO per la SS36 in direzione LECCO - SONDRIO. Giunti a Lecco seguire sempre lungo la SS36 le indicazioni per SONDRIO – VALTELLINA e prendere l'uscita per MANDELLO DEL LARIO - ABBADIA LARIANA - VARENNA. Proseguire per ca. 15 km lungo la strada che costeggia il lago e fino a raggiungere l'uscita per Varenna, sulla sinistra.
Trasporti pubblici Arrivando in aereo agli aeroporti di Milano Linate o Malpensa è disponibile un servizio navetta per la stazione di Milano Centrale. All'aeroporto di Linate è possibile acquistare il biglietto del treno presso la biglietteria Trenitalia situata al piano terra dell'area arrivi.
Bus da Linate: partono ogni 30 minuti dalle 6:10 a.m. fino alle 23:30 p.m. La durata del percorso è di circa 20 minuti e i biglietti si acquistano a bordo a Euro 4,00 per persona.
Bus da Malpensa: partono ogni 20 minuti, il servizio è attivo 24 ore. La durata del percorso è di circa un'ora e i biglietti si acquistano a bordo a Euro 7,00 per persona
In treno: La stazione di Varenna-Esino si trova sulla linea ferroviaria Milano – Sondrio – Tirano. Da Milano il percorso è di circa 50 minuti. La biglietteria presso la stazione di Milano Centrale si trova al piano terra mentre i binari sono al piano superiore. La stazione ferroviaria di Varenna-Esino non ha biglietteria: in paese ci sono un'agenzia viaggi e un bar adibiti alla vendita dei biglietti. Trasferimento in taxi dalla / alla stazione FS di Varenna – Esino al costo di Euro 10,00.
Parcheggio Garage - 200mt dall'hotel
Villa Cipressi, prestigioso complesso di antichi edifici e di splendidi giardini, è a Varenna, sulla costa orientale del lago di Como. Le sue tracce storiche iniziano dalla nobile famiglia Serponti (1163), per arrivare al Barone Isimbaldi (fine '700), e alla famiglia Andreossi, che curò l'arricchimento del parco nell'800; seguirono poi gli inglesi Sir Astley e Sir Salton (primi '900) e l'editore Accame. Nel 1980 Villa Cipressi viene acquistata con una pubblica volontaria sottoscrizione dai Varennesi; oggi è di proprietà di enti pubblici e del Comune di Varenna, ed è gestita dal gruppo R Collection Hotels che ne ha curato il restauro combinando l'essenza storica alla funzionalità, per ospitare un elegante hotel. La bellezza degli edifici è arricchita da un magnifico giardino botanico, con scalinate e terrazzamenti che scendono al lago. Le condizioni climatiche favorevoli consentono lo sviluppo di specie inusuali nell'Italia settentrionale, come l'agave americana: alcuni esemplari risalgono alla metà del XIX secolo. Il giardino comprende una bella collezione di Agavacee e specie mediterranee come corbezzolo, mirto, pittosforo, tamerice, palme in varie specie, oleandri ad alberello e i cipressi, sottili ed elegantissimi. Qui sono presenti rari esemplari del californiano Cupressus macrocarpa (cipresso di Monterey). Un percorso segnalato guida i visitatori tra bordure fiorite che si succedono nelle stagioni: dopo le camelie e le azalee sbocciano in estate gardenie, ortensie e rosai e le aiuole si popolano di fioriture annuali. Anche l'inverno non fa mancare emozioni: tra le chiome sempreverdi di cipressi, lecci e magnolie si colgono i profumi di calicanto, mahonia e sarcococca, e in primavera quello del glicine, che ombreggia il pergolato: luogo perfetto per una sosta vista lago.
Vivi l'emozione di un grande giardino italiano!
Argomenti & Prossimi eventi
ARGOMENTO Biglietteria on line
ARGOMENTO Caccia al Tesoro Botanico I più bei Giardini visitabili d'Italia aspettano a Pasquetta tutti i bambini per una speciale iniziazione botanica!