Come arrivare
In autoAutostrada A9, uscita Como Nord
In pullmanLa Villa è raggiungibile con il bus n.1-6-11 fermata Villa Olmo Lido
A piediDal centro città a piedi da Como, passeggiata Lino Gelpi – da Cernobbio, via per Cernobbio (30 minuti dal centro)
ParcheggiA pagamento in Via Cantoni e in Via Bellinzona
In barca elettricaÈ possibile noleggiare barche elettriche a tariffe convenienti e che non richiedono la patente nautica presso
Econoleggio Comolake di Colico.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 347 0704434 - Email info@econoleggiocomolake.it
Cenni storici
Nel 2018 è stato riaperto al pubblico il compendio di Villa Olmo (edificata tra il 1782 ed il 1787) dopo gli interventi di riqualificazione che hanno interessato il parco, gli edifici accessori, il vicino complesso di Villa Saporiti.
Nelle aree del parterre a lago e nel parco all'inglese retrostante alla villa sono stati inseriti gli impianti di illuminazione, realizzate nuove dorsali dell'impianto di irrigazione, ridisegnate le aiuole, rifatto il manto erboso. Le nuove aiuole sono state piantumate con Abelia rupestris e Ortensie (Hydrangea paniculata) per le aree prospicienti il fronte lago, con Rosa iceberg di colore bianco con bordura continua di Bosso (Boxius sempervirens) sul fronte Villa.
Nel parco è stata eseguita un'importante manutenzione del verde con monitoraggio e messa in sicurezza degli alberi, in particolare quelli monumentali (Cedro del Libano e Hippocastano).
Le statue e la fontana monumentale sono state oggetto di un restauro conservativo a cura dall'Accademia Aldo Galli di Como, grazie alle donazioni del Soroptimist di Como e dell'associazione Famiglia Comasca.
Nel parco all'inglese sono stati realizzati nuovi vialetti, tra i quali un collegamento interno al parco e un nuovo ponte in attraversamento della roggia Valeria, e sono stati riqualificati quelli esistenti. È stato sistemato il verde e sono state inserite nuove piantumazioni.
È stato realizzato infine l'orto botanico nell'area del parco romantico oltre il ponte del Chilometro della Conoscenza, in prossimità delle serre storiche e del percorso che collega il compendio di Villa Olmo con quello del Grumello. All'interno della villa, la Sala del Duca al primo piano inaccessibile dal 2015 è stata riportata al suo antico splendore con la ristrutturazione delle superfici decorate con fregi neo barocchi e delle pavimentazioni lignee, grazie al contributo della Maison Bulgari. Dopo il restauro la Sala del Duca si rende disponibile per eventi privati e istituzionali.
I lavori di restauro del Parco
Il 2018 è stato l'anno della riapertura del compendio di Villa Olmo (edificata tra il 1782 ed il 1787) dopo gli interventi di riqualificazione che hanno interessato il parco, gli edifici accessori, il vicino complesso di Villa Saporiti.
Nelle aree del parterre a lago e nel parco all'inglese retrostante alla villa sono stati inseriti gli impianti di illuminazione, realizzate nuove dorsali dell'impianto di irrigazione, ridisegnate le aiuole, rifatto il manto erboso. Le nuove aiuole sono state piantumate con Abelia rupestris e Ortensie (Hydrangea paniculata) per le aree prospicienti il fronte lago, con Rosa iceberg di colore bianco con bordura continua di Bosso (Boxius sempervirens) sul fronte Villa.
Nel parco è stata eseguita una importante manutenzione del verde con monitoraggio e messa in sicurezza degli alberi, in particolare quelli monumentali (Cedro del Libano e Hippocastano).
Le statue e la fontana monumentale sono state oggetto di un restauro conservativo a cura dall'Accademia Aldo Galli di Como, grazie alle donazioni del Soroptimist di Como e dell'associazione Famiglia Comasca.
Nel parco all'inglese sono stati realizzati nuovi vialetti, tra i quali un collegamento interno al parco e un nuovo ponte in attraversamento della roggia Valeria, e sono stati riqualificati quelli esistenti. E' stato sistemato il verde e sono state inserite nuove piantumazioni.
E' stato realizzato infine l'orto botanico nell'area del parco romantico oltre il Ponte del KM della Conoscenza, in prossimità delle serre storiche e del percorso che collega il compendio di Villa Olmo con quello del Grumello.
All'interno della villa, la Sala del Duca al primo piano inaccessibile dal 2015 è stata riportata al suo antico splendore con la ristrutturazione delle superfici decorate con fregi neobarocchi e delle pavimentazioni lignee, grazie al contributo della Maison Bulgari. Dopo il restauro la Sala del Duca si rende disponibile per eventi privati e istituzionali.
Argomenti & Prossimi eventi
ARGOMENTO
Fall Foliage
Scopri le magiche atmosfere, i colori e suggestioni dell'autunno nei Grandi Giardini Italiani
ARGOMENTO
PARCHI COMUNALI
I giardini comunali della rete Grandi Giardini Italiani
Giardini
nelle vicinanze
Scopri:
cosa fare,
dove mangiare,
dove dormire
Città
nelle vicinanze
Iscriviti alla nostra newsletter