Domenica 4 maggio l'Orto Botanico dell'Università di Pavia riapre le porte al pubblico per la nuova stagione con la 30ma edizione della Festa del Roseto, la tradizionale rassegna dedicata alle oltre 300 rose botaniche, antiche e moderne, che costituiscono una delle sue principali collezioni.
PROGRAMMA
In prossimità dell'Orto, in via e in piazzetta Sant'Epifanio, per tutta la giornata sarà allestito il Mercato Fuoriorto, con esposizione e vendita di fiori e piante di produttori selezionati e un'invitante offerta di street food.
Parteciperanno per l'area fiori e piante Cascina Vallazza Broni (ortaggi, piantine da orto e fiorellini), Flora Conservation Pavia (erbacee perenni e graminacee), Il Giardino di Famiglia Sommo (bulbi e dalie), Rose Rifiorentissime Ciliverghe (Brescia), Verdi segreti Corana (fiori di campo e prodotti agricoli trasformati), Vivaio Fratelli Gramaglia Collegno - Torino (aromatiche e medicinali), Pozzo Vivai Cavaglià - Biella (rose inglesi).
Ci saranno anche gli stand di Univers Pavia (casa editrice, gadget), Ancienne Maison du Thé Torino, Apicoltura Bee Happy (miele).
Nell'area food&beverage proporranno i loro prodotti Birrificio Oltrepò, Ca' Dal Saggia (piatti oltrepadani), Moretta Gipsy (piatti piacentini), Gelatteria - Il gelato della fattoria.
L'ingresso avverrà da via Scopoli 14, passando dal chiostro dell'edificio che si affaccia sull'Orto botanico. I biglietti si possono acquistare online o direttamente all'Orto botanico al prezzo simbolico di 2 euro.
Per prenotare le visite guidate (gratuite): www.ortobotanico.unipv.eu
PROGRAMMA
- ore 10:30
Presentazione del volume “L'Orto botanico dell'Università di Pavia. 250 anni di storia, ricerca, collezioni e personaggi” (Aula A, evento gratuito) - ore10:30 / 14:30 / 16:00
Visite guidate a cura degli Amici dell'Orto Botanico dell'Università di Pavia (prenotazione obbligatoria, visita guidata gratuita fino ad esaurimento posti) - ore 11:00 e 16:00
Osservazione delle api attraverso un'arnia didattica e assaggio di mieli (attività gratuita per bambini, senza prenotazione) - ore 16:30
Visita guidata con il curatore dell'Orto Botanico alla scoperta delle nuove collezioni, introdotte con il progetto PNRR (prenotazione obbligatoria tramite il modulo google, visita guidata gratuita fino ad esaurimento posti)
(prenotazione obbligatoria) - dalle 10:00 alle 18:00
Mostra “Legni nostrani, pregiati, proibiti. La biodiversità attraverso il legno” (Mostra all'interno del Centro Didattico Divulgativo della Riserva Naturale Integrale Statale Bosco Siro Negri, in prossimità della Serra Tropicale)
In prossimità dell'Orto, in via e in piazzetta Sant'Epifanio, per tutta la giornata sarà allestito il Mercato Fuoriorto, con esposizione e vendita di fiori e piante di produttori selezionati e un'invitante offerta di street food.
Parteciperanno per l'area fiori e piante Cascina Vallazza Broni (ortaggi, piantine da orto e fiorellini), Flora Conservation Pavia (erbacee perenni e graminacee), Il Giardino di Famiglia Sommo (bulbi e dalie), Rose Rifiorentissime Ciliverghe (Brescia), Verdi segreti Corana (fiori di campo e prodotti agricoli trasformati), Vivaio Fratelli Gramaglia Collegno - Torino (aromatiche e medicinali), Pozzo Vivai Cavaglià - Biella (rose inglesi).
Ci saranno anche gli stand di Univers Pavia (casa editrice, gadget), Ancienne Maison du Thé Torino, Apicoltura Bee Happy (miele).
Nell'area food&beverage proporranno i loro prodotti Birrificio Oltrepò, Ca' Dal Saggia (piatti oltrepadani), Moretta Gipsy (piatti piacentini), Gelatteria - Il gelato della fattoria.
L'ingresso avverrà da via Scopoli 14, passando dal chiostro dell'edificio che si affaccia sull'Orto botanico. I biglietti si possono acquistare online o direttamente all'Orto botanico al prezzo simbolico di 2 euro.
Per prenotare le visite guidate (gratuite): www.ortobotanico.unipv.eu