Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Orto Botanico di Pavia

© Orto Botanico di Pavia

© Orto Botanico di Pavia

© Orto Botanico di Pavia

© Orto Botanico di Pavia

© Orto Botanico di Pavia

© Orto Botanico di Pavia

© Orto Botanico di Pavia

Lombardia

Orto Botanico di Pavia

Pavia

Orto botanico
Adatto a famiglie
In Nome della Rosa

Storia

L'Orto botanico di Pavia, il più antico della Lombardia, venne fondato nel 1773 per volere di Maria Teresa d'Austria. Nacque come istituzione all'avanguardia dedita allo studio dei molteplici aspetti del mondo vegetale.
Dal 2017 è uno dei musei dell'Ateneo pavese, dove le tradizionali attività di ricerca e didattica si coniugano con la divulgazione scientifica e l'educazione ambientale, rivolte a un pubblico sempre più eterogeneo.
Nel 2024, grazie a un progetto finanziato dal PNRR, l'Orto è stato rinnovato nelle sue infrastrutture e collezioni, per favorire una gestione e una fruizione più sostenibili e inclusive. Le collezioni, che si estendono su tutto l'ettaro e mezzo di superficie dell'Orto, rispecchiano la sua lunga e diversificata storia. Fra gli oltre 150 alberi, spicca il Platano di Scopoli, albero monumentale alto 45 m, piantato da Giovanni Antonio Scopoli nel 1778. Emblematico è il Tè pavese, cultivar di tè qui selezionata a inizio Novecento per la sua resistenza alle temperature invernali. Il Roseto, con le sue 300 fra rose botaniche, antiche e moderne, colora in primavera la facciata meridionale.
Nelle Serre di Scopoli, progettate da Giuseppe Piermarini, trovano posto vetusti esemplari di cactus, euforbie e cicadine, oltre alla rarissima Welwitschia mirabilis. Le vasche ospitano piante acquatiche minacciate d'estinzione, tra cui la calamaria di Malinverni, endemismo padano. Il Vigneto proibito ci ricorda il ruolo che ebbe l'Orto nella definizione della viticoltura del Regno d'Italia, mentre il nuovissimo bamboo garden invita al relax e alla meditazione. La fruizione è favorita da nuovi percorsi tematici, rivolti anche ai più piccoli. Uno di questi è dedicato all'avifauna, di cui l'Orto è ricco, complice anche la gestione sostenibile in esso praticata.

Come arrivare

In auto
Autostrada A7 (Milano-Genova), uscita Bereguardo-Pavia Nord, o A21, uscita Broni-Stradella, dopodiché seguire le indicazioni per Pavia.

In treno
Con i treni Trenord e Trenitalia, scendendo alla stazione principale della città (non Porta Garibaldi o Motta San Damiano). Da qui è possibile proseguire a piedi attraversando Viale Vittorio Emanuele II, Corso Cavour, Corso Mazzini e Via Scopoli (tragitto di circa 25 minuti), oppure servendosi degli autobus urbani Autoguidovie (linea 3).

Le collezioni

L'Orto Botanico di Pavia, nella sua secolare storia, ha saputo trasformarsi in un vero scrigno di tesori naturali, con collezioni di piante pregiate, rare ed esemplari curiosi e caratteristici di molte varietà di ambienti, oltre a esibire spettacolari aiuole e rigogliose serre.
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Orto Botanico di Pavia
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia