Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

Pasquetta con Caccia al Tesoro

Ti aspettiamo lunedì 21 aprile al Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD) per una giornata di divertimento alla scoperta delle Stanze dannunziane, del Museo del Volo, del parco del Castello e dei suoi labirinti. In più potrai cimentarti insieme ai tuoi cari in una divertente Caccia al Tesoro. L'attività è compresa nel biglietto d'ingresso con l'acquisto on line del biglietto singolo o famiglia, alla biglietteria il costo è di 3.00 euro a kit di partecipazione.

L'impronta che nel 1700 l'avo Roberto Zaborra ha dato ai giardini è ancora leggibile. Fu lui a introdurre lati sorprendenti e bizzarri che, puntando sull'elemento naturale, cercavano un'armonia di rapporti con il paesaggio. Il giardino di rappresentanza, con 200 varietà di rose, circa mille esemplari, nasce da un'appassionata ricerca trentennale in tutta Europa. L'inserimento è avvenuto con criteri precisi e coerentemente con la destinazione attuale del Castello. Un chiaro esempio è la rosa 'Aviateur Blériot', dedicata al trasvolatore della Manica del 1909. Attorno alla vasca centrale con ninfee si notano cespugli di yucca, gruppi di peonie 'Hana Kisoi' e una profusione di rose inglesi.

Il Giardino Segreto interno al castello è ricco di cipressi, tassi, tigli secolari, una lagestroemia ultracentenaria, un vecchio diospiro dall'intensa produzione di frutti, viburni, ibischi, oleandri, Lippia citriodora, clematidi, gelsomini, lavanda, passiflora e ancora rose. Dal giardino di rappresentanza ci si incammina lungo un viale di carpini potati a tunnel. Dalla sua sommità si gode il panorama dell'antica peschiera e del campo da cui, il 9 agosto 1918, D'Annunzio e la squadriglia della Serenissima partirono per il famoso Volo su Vienna.

Tre i labirinti verdi esistenti: il “Labirinto del Minotauro” che cita il mito di Icaro e quindi la storia del volo, tema del museo; il labirinto del “Forse che sì forse che no”, che ricorda nel nome il famoso romanzo dannunziano; nel marzo 2013 è stato inaugurato il terzo Labirinto, dedicato all'Africa. Oggi la Villa è Museo del Volo e nei suoi giardini ha trovato posto il “Viale degli Eroi” dove vengono messe a dimora “piante aeronautiche” come l'alloro che, dedicato a D'Annunzio, ne ricorda la grande opera poetica, il frassino dedicato al conte da Schio che lo usava nella costruzione dei suoi dirigibili, e molti altri.
Informazioni
sull'evento
UNICA DATA
21 Aprile 2025
21
Aprile
2025

Castello di San Pelagio

Due Carrare, Padova (Veneto)

Pasquetta con Caccia al Tesoro
lunedì 21 aprile, dalle 10 alle 18

Ingresso
Intero*: € 15,00
Ragazzi* (5-12 anni): € 11,00
Famiglia (2 adulti + 1 ragazzo)*: € 32,00 (+ € 9,00 ogni ragazzo aggiuntivo)
Bambini (0-4 anni): gratuito

(*) Include la visita guidata alle Stanze Dannunziane + visita libera al Museo del Volo, al Parco delle Rose e dei Labirinti + active book (solo per i ragazzi)

Informazioni e prenotazioni
Castello di San Pelagio
Via San Pelagio, 50
35020 Due Carrare (PD)

T. +39 049 9125008
M. +39 346 8074078
< Indietro
Pasquetta con Caccia al Tesoro
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano