I Giardini di Villa Togni, gioiello storico e paesaggistico di Gussago,
aprono al pubblico per la prima volta nel 2025 dopo un accurato restauro reso possibile grazie ai finanziamenti del Bando PNRR Parchi e Giardini Storici promosso dal Ministero della Cultura.
Questo straordinario luogo, testimone di secoli di storia, è pronto ad incantare i visitatori con il suo fascino unico e la sua rilevanza culturale.
Villa Togni, costruita nel XIV secolo come fortificazione medievale, fu scenario di eventi epocali come la Congiura di Gussago del 1426, che sancì il passaggio dal dominio dei Visconti di Milano alla Repubblica di Venezia. Nel XVII secolo, la Villa fu trasformata in una raffinata residenza di villeggiatura dalla famiglia Averoldi e ampliata nei secoli successivi.
Dopo un importante intervento di restauro finanziato dal PNRR, i Giardini di Villa Togni, estesi su oltre 4 ettari, sono pronti ad accogliere il pubblico. Il restauro ha restituito lo splendore originario alle due componenti principali dei Giardini:
[*] il Giardino Francese settecentesco, caratterizzato da siepi di carpino e trompe-l'oeil.
[*] il Parco all'Inglese, progettato nel 1908 dall'architetto Pierre André sull'impulso di Giulio Togni.
[*]
Le visite ai Giardini sono possibili solo su prenotazione, da effettuare almeno una settimana prima della data desiderata, e saranno disponibili il lunedì e il martedì, per i singoli, e ogni mercoledì per i gruppi.
Durante l'anno sono previste aperture eccezionali per eventi aperti al pubblico.
Parcheggio disponibile presso l'uliveto di fronte all'ingresso.
aprono al pubblico per la prima volta nel 2025 dopo un accurato restauro reso possibile grazie ai finanziamenti del Bando PNRR Parchi e Giardini Storici promosso dal Ministero della Cultura.
Questo straordinario luogo, testimone di secoli di storia, è pronto ad incantare i visitatori con il suo fascino unico e la sua rilevanza culturale.
Villa Togni, costruita nel XIV secolo come fortificazione medievale, fu scenario di eventi epocali come la Congiura di Gussago del 1426, che sancì il passaggio dal dominio dei Visconti di Milano alla Repubblica di Venezia. Nel XVII secolo, la Villa fu trasformata in una raffinata residenza di villeggiatura dalla famiglia Averoldi e ampliata nei secoli successivi.
Dopo un importante intervento di restauro finanziato dal PNRR, i Giardini di Villa Togni, estesi su oltre 4 ettari, sono pronti ad accogliere il pubblico. Il restauro ha restituito lo splendore originario alle due componenti principali dei Giardini:
[*] il Giardino Francese settecentesco, caratterizzato da siepi di carpino e trompe-l'oeil.
[*] il Parco all'Inglese, progettato nel 1908 dall'architetto Pierre André sull'impulso di Giulio Togni.
[*]
Le visite ai Giardini sono possibili solo su prenotazione, da effettuare almeno una settimana prima della data desiderata, e saranno disponibili il lunedì e il martedì, per i singoli, e ogni mercoledì per i gruppi.
Durante l'anno sono previste aperture eccezionali per eventi aperti al pubblico.
Parcheggio disponibile presso l'uliveto di fronte all'ingresso.