
5 Marzo 2020
Il mondo dei Grandi Giardini Italiani 2020
Il mondo di Grandi Giardini Italiani cresce. Nel numero di giardini presenti nel Network, nel numero di visitatori, nel numero delle persone qualificate che ci lavorano, infine nel numero di reti che lo compongono: Grandi Giardini Italiani, Gardens of Switzerland, Great Gardens of the World.
Quest'anno sono entrati nel Network i seguenti giardini: Gärten Schloss Waldegg (Feldbrunnen-St. Niklaus, CH), il Roseto della Pace (Induno Olona, VA), Vistorta-Villa Brandolini d'Adda (Sacile, PN), Villa Caprile (Pesaro), Villa Adriana (Tivoli, RM), Palazzo Cocozza (Caserta), il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli), il Giardino di Turri (Turri, VS) e Radicepura (Giarre, CT).
Aumentano anche le attività che si svolgono in ciascun giardino. Nel Network verranno organizzati circa 500 eventi nel 2020. Le attività spaziano da primavera fino ad autunno inoltrato, si inizia con la ''Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani'', il giorno di Pasquetta, e si arriva fino allo spettacolo del Foliage in autunno. Per il mese di maggio c'è da segnalare in particolare l'itinerario ''In Nome della Rosa'', che indica i migliori roseti d'Italia, dove ammirare anche la ''Rosa Grandi Giardini Italiani'' prodotta da Rose Barni. Non c'è giardino dove non si organizzi un evento per passare una bella giornata. Consiglio quindi di consultare il nostro sito, per avere date ed orari e sapere dove è possibile acquistare in anticipo i biglietti d'entrata.
Cresce anche il numero di persone che prendono il treno per visitare i giardini del network. Ringrazio quindi Trenitalia e Ferrovie dello Stato: insieme contribuiamo a fare turismo sostenibile, che rispetta i giardini e più in generale l'ambiente.
Con orgoglio annuncio la creazione della nuova rete Great Gardens of the World, un progetto nato grazie al sostegno di Rado, leader nella produzione e nel design nel settore orologiero. Il nostro intento è quello di dare visibilità al design dei giardini in ben 20 Paesi. Saranno pubblicati on line i lavori dei migliori architetti del paesaggio dei nostri tempi, che potranno essere di ispirazione per chi ama il mondo dei giardini e ha a cuore le sorti del paesaggio.
Great Gardens of the World nasce dal know how di Grandi Giardini Italiani, un'impresa culturale che è alla continua ricerca di modi innovativi per sostenere il lavoro di chi crea e cura giardini straordinariamente belli, oltre che per offrire al visitatore informazioni sempre attendibili e aggiornate.
Judith Wade
Fondatrice
Grandi Giardini Italiani Gardens of Switzerland
Quest'anno sono entrati nel Network i seguenti giardini: Gärten Schloss Waldegg (Feldbrunnen-St. Niklaus, CH), il Roseto della Pace (Induno Olona, VA), Vistorta-Villa Brandolini d'Adda (Sacile, PN), Villa Caprile (Pesaro), Villa Adriana (Tivoli, RM), Palazzo Cocozza (Caserta), il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli), il Giardino di Turri (Turri, VS) e Radicepura (Giarre, CT).
Aumentano anche le attività che si svolgono in ciascun giardino. Nel Network verranno organizzati circa 500 eventi nel 2020. Le attività spaziano da primavera fino ad autunno inoltrato, si inizia con la ''Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani'', il giorno di Pasquetta, e si arriva fino allo spettacolo del Foliage in autunno. Per il mese di maggio c'è da segnalare in particolare l'itinerario ''In Nome della Rosa'', che indica i migliori roseti d'Italia, dove ammirare anche la ''Rosa Grandi Giardini Italiani'' prodotta da Rose Barni. Non c'è giardino dove non si organizzi un evento per passare una bella giornata. Consiglio quindi di consultare il nostro sito, per avere date ed orari e sapere dove è possibile acquistare in anticipo i biglietti d'entrata.
Cresce anche il numero di persone che prendono il treno per visitare i giardini del network. Ringrazio quindi Trenitalia e Ferrovie dello Stato: insieme contribuiamo a fare turismo sostenibile, che rispetta i giardini e più in generale l'ambiente.
Con orgoglio annuncio la creazione della nuova rete Great Gardens of the World, un progetto nato grazie al sostegno di Rado, leader nella produzione e nel design nel settore orologiero. Il nostro intento è quello di dare visibilità al design dei giardini in ben 20 Paesi. Saranno pubblicati on line i lavori dei migliori architetti del paesaggio dei nostri tempi, che potranno essere di ispirazione per chi ama il mondo dei giardini e ha a cuore le sorti del paesaggio.
Great Gardens of the World nasce dal know how di Grandi Giardini Italiani, un'impresa culturale che è alla continua ricerca di modi innovativi per sostenere il lavoro di chi crea e cura giardini straordinariamente belli, oltre che per offrire al visitatore informazioni sempre attendibili e aggiornate.
Judith Wade
Fondatrice
Grandi Giardini Italiani Gardens of Switzerland
![]() |
Mostrami il tuo giardino e ti dirò chi sei!- Alfred Austin - |
![]() |