Sono 4 i percorsi formativi offerti dalla Fondazione Minoprio per formare i ragazzi e aiutarli a trovare sin da subito una sbocco professionale alla loro ''passione verde''.
Scopriamoli insieme:
Specializzazione in Progettazione Giardini e Tecniche di Cantiere
La figura professionale di riferimento è il Tecnico Progettista di Spazi Verdi, presente nel QRSP di Regione Lombardia. Tale figura viene declinata nella Specializzazione in Progettazione Giardini Tecniche dei Cantieri del Verde a partire dalle conoscenze e abilità che fanno riferimento alle due macrocompetenze: “elaborare progetti per la realizzazione di spazi verdi” (tecnico progettista) ed “effettuare la supervisione dei lavori di realizzazione di spazi verdi” (tecnico di cantiere). Il corso approfondisce in modo particolare gli aspetti storici, culturali e botanici legati alla valorizzazione di parchi e giardini storici sia per quanto riguarda gli elementi vegetali che quelli strutturali e di arredo.
Referenti del corso: Silvia Vasconi e Giovanni Rossoni
Scopriamoli insieme:
Specializzazione in Progettazione Giardini e Tecniche di Cantiere
La figura professionale di riferimento è il Tecnico Progettista di Spazi Verdi, presente nel QRSP di Regione Lombardia. Tale figura viene declinata nella Specializzazione in Progettazione Giardini Tecniche dei Cantieri del Verde a partire dalle conoscenze e abilità che fanno riferimento alle due macrocompetenze: “elaborare progetti per la realizzazione di spazi verdi” (tecnico progettista) ed “effettuare la supervisione dei lavori di realizzazione di spazi verdi” (tecnico di cantiere). Il corso approfondisce in modo particolare gli aspetti storici, culturali e botanici legati alla valorizzazione di parchi e giardini storici sia per quanto riguarda gli elementi vegetali che quelli strutturali e di arredo.
Referenti del corso: Silvia Vasconi e Giovanni Rossoni