Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

4 Giugno 2019

PAROLARIO 2019

Sua maestà il GATTO. Chi se non lui può rappresentare al meglio il concetto di curiosità?
Il gatto la usa come strumento per conoscere la realtà che lo circonda e per migliorare le sue capacità cognitive. Tutto questo ovviamente vale anche per noi umani: l'invito di Parolario quest'anno è quindi quello di non perdere mai la nostra curiosità!

L'edizione 2019 di Parolario – la diciannovesima – si terrà dal 20 al 29 giugno a Como, con appuntamenti quotidiani anche a Cernobbio e uno a Brunate. L'inaugurazione è prevista per giovedì 20 giugno alle ore 17.00 a Villa Olmo a Como, la sede principale del festival insieme al suo rinnovato parco affacciato sul lago, ma saranno valorizzate anche le belle Villa del Grumello, Villa Sucota/Fondazione Antonio Ratti e Villa Bernasconi a Cernobbio, gioiello di Art Nouveau italiano, e la Biblioteca di Brunate. Novità di questa edizione sarà l'Ostello Bello in viale Rosselli a Como, un luogo che sicuramente avvicinerà un pubblico giovane e internazionale, dove si terranno incontri legati alla musica e un laboratorio per bambini.
Un centinaio gli appuntamenti in programma con scrittori, filosofi e poeti, ma ci saranno anche i film serali, le mostre, gli incontri sul verde, il cibo, la musica, il teatro e i reading, laboratori per adulti e bambini, momenti di relax e lettura con lo yoga, i massaggi shiatsu e le passeggiate poetico-letterarie.

Charity partner di Parolario quest'anno è l'Associazione CULTURAL FRAME OF FOOD.

Tutti gli appuntamenti di Parolario sono a ingresso libero (salvo dove diversamente indicato).

A Villa Olmo saranno allestiti un Infopoint e un bookshop per avere tutte le informazioni relative alla manifestazione e trovare i libri che vengono presentati a Parolario.
Il Bookshop è curato dalla Libreria Feltrinelli di Como.

Durante il Festival è attivo un servizio navetta gratuito tra piazza Cavour, Villa Olmo, Villa del Grumello, Villa Sucota/FAR e Villa Bernasconi, realizzato in collaborazione con ASF autolinee.

Due i punti ristoro disponibili per il pubblico di Parolario: a Villa Olmo (Como), il Caffè Letterario a cura di La Breva Catering; a Villa Bernasconi (Cernobbio), lo Spazio Anagramma a cura di Contrada degli Artigiani.

Segreteria organizzativa: tel. +39.031.301037 - info@parolario.it
Per il programma completo della manifestazione clicca qui.

Tra le iniziative si segnala...

Diario sentimentale di un giornalista di Beppe Severgnini
20 Giugno 2019 - ore 21:00
Villa Olmo

Beppe Severgnini porta sul palcoscenico il suo ultimo libro Italiani si rimane (Solferino, 2018), un racconto che non spiega solo le trasformazioni nei media a cavallo tra due secoli, ma parla del tempo che passa, del legame con la terra e la famiglia, del piacere di insegnare e veder crescere nuovi talenti. Una narrazione intima, una sorprendente messa in scena musicale.
Il racconto e le letture dell'autore saranno infatti accompagnati da una colonna sonora: perché i Talking Heads e Bruce Springsteen, The National e Franco Battiato sono anche occasioni professionali. E hanno riempito la vita di molti.

Con Serena Del Fiore
In collaborazione con Tessabit
Ingresso a pagamento: €10 (corsia preferenziale per i possessori della Card Amici di Parolario 2019)
Img

Michele Serra ''Le cose che bruciano''
21 Giugno 2019 - ore 20:30
Villa Olmo

Le cose che bruciano (Feltrinelli, 2019) è il nuovo romanzo di Michele Serra che racconta la storia di Attilio Campi, un cinquantenne che si è ritirato a vivere in campagna. Alle spalle ha una brillante carriera politica distrutta sul più bello dalla sua stravagante proposta di legge per la reintroduzione dell'uniforme obbligatoria nelle scuole. Bocciata la proposta dal suo stesso partito, Campi, furibondo, sparisce dalla scena pubblica. Noi lo troviamo lì, nella solitudine della campagna di Roccapane, in confidente simbiosi con la natura, a rifare il verso del rigogolo, a occuparsi di legna e di irrigazione e a rimuginare contro i nemici nuovi, come il testimone di Geova che incautamente gli si presenta a casa un mattino, e con quelli vecchi, come il giornalista Ettore Mirabolani, suo antico rivale. Attilio si propone di incontrarlo, chiama a raccolta tutte le forme di ostilità per smontarle, presentarglisi davanti e consumare la pace. Aspira al traguardo dell'umiltà. Non facile, soprattutto per uno come lui. Vorrebbe liberarsi di tutte le some che gli impediscono salvezza e leggerezza, vorrebbe sbarazzarsi della gelosia nei confronti della moglie spesso assente, o delle pesanti eredità della madre e della zia Vanda. Pesanti anche in termini di ingombro, casse e casse di libri, lettere, fotografie, per disfarsi delle quali sogna ogni giorno un falò diverso, in un crescendo di fantasie barocche, senza peraltro riuscire mai a realizzarlo. Il cammino verso l'umiltà è fatto di continui inciampi, arresti e salite, ma l'importante non è il traguardo, è il percorso. Male che vada Attilio avrà imparato, alla fine, a fare il verso del rigogolo.

Michele Serra dialoga con Alessio Brunialti
Img

Gabriele Piazza, Flora del giardino del Merlo. Un luogo magico da visitare
23 Giugno 2019 - ore 10:00
Villa del Grumello

Gabriele Piazza farà scoprire al pubblico di Parolario Flora del giardino del Merlo. Un luogo magico da visitare (New Press, 2018), tesoro botanico a Musso, sul lago di Como.

Insieme all'amico Giorgio Gianatti, coautore del libro, ha percorso in lungo e in largo le valli e i monti che circondano il lago di Como, ma in questo libro l'attenzione si è concentrata su una piccola porzione del territorio lariano, quasi un gioiello di biodiversità che merita di essere scoperto e conosciuto in tutta la sua ricchezza.

Nella mappa allegata, uno strumento pratico per chi vuole percorrere i suoi tortuosi sentieri, il Giardino del Merlo è rappresentato in tutta la sua estensione con la localizzazione sul terreno delle 108 specie botaniche selezionate come più rappresentative della vegetazione di questo singolare “parco verticale”. Così, con l'aiuto delle fotografie contenute nel testo, il visitatore potrà riconoscere gli alberi, gli arbusti e anche le specie erbacee che incontrerà lungo il suo itinerario.
Img

Paolo Lipari e Isabella Nobile ''Il tesoro di Como tra storia e immaginazione''
27 Giugno 2019 - ore 18:30
Villa Bernasconi

Paolo Lipari e Isabella Nobile faranno scoprire al pubblico di Parolario ''Il tesoro di Como tra storia e immaginazione''.
Durante l'incontro Paolo Lipari presenterà il libro “Tesoro Mio” (New Press, 2018), un volume contenente otto racconti ispirati al tesoro (mille monete d'oro) trovato nel sottosuolo del centro di Como in via Diaz, nell'area dell'ex Cinema Centrale (già Cinema Odeon e, prima ancora, Teatro Cressoni), durante i lavori di scavo per l'edificazione di un nuovo stabile è rinvenuto un recipiente pieno di monete d'oro di epoca tardo romana.
Si parla di un tesoro che vale milioni e di una scoperta archeologica tra le più importanti nel nord Italia. Le monete furono coniate, sotto vari imperatori, in un periodo storico che non supera il 474 d.C. Il computo finale delle monete raggiunge cifra tonda: 1000. Nel recipiente vengono ritrovati anche alcuni oggetti in oro: una barretta, tre orecchini e tre anelli con castone.
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
PAROLARIO 2019
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia