
13 Ottobre 2023
XIII Giornata del Parco Storico di Villa Visconti Borromeo Litta
Grandi Giardini italiani ti invita a partecipare, sabato 14 ottobre, alla XIII Giornata del Parco Storico di Villa Visconti Borromeo Litta (Lainate, MI).
Ideata dal Museo Il Ninfeo di Villa Litta con l'intento di far conoscere e valorizzare il patrimonio arboreo secolare, diventata negli anni un appuntamento fisso per gli appassionati di piante e foliage, quest'anno la Giornata del Parco Storico oltre ad un ricco e variegato programma culturale vanta importanti collaborazioni con l'Accademia di Brera, Regis - Rete dei Giardini Storici e le associazioni Amici di Villa Litta e ALAO.
PROGRAMMA
Ideatore del complesso di Villa Visconti Borromeo Litta, alle porte di Milano, fu il conte Pirro I Visconti Borromeo che verso il 1585 volle conferire aspetto ludico al suo possedimento agricolo lainatese sul modello delle ville toscane. Singolare figura di mecenate milanese, si avvalse della collaborazione dei migliori artisti attivi in area lombarda, tra cui l'architetto Martino Bassi, gli scultori Francesco Brambilla il Giovane e Marco Antonio Prestinari, i pittori Camillo Procaccini e Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone. Il conte fece realizzare i giardini e il Ninfeo, noto come “Palazzo delle Acque”.
Ideata dal Museo Il Ninfeo di Villa Litta con l'intento di far conoscere e valorizzare il patrimonio arboreo secolare, diventata negli anni un appuntamento fisso per gli appassionati di piante e foliage, quest'anno la Giornata del Parco Storico oltre ad un ricco e variegato programma culturale vanta importanti collaborazioni con l'Accademia di Brera, Regis - Rete dei Giardini Storici e le associazioni Amici di Villa Litta e ALAO.
PROGRAMMA
- ore 11:00 - '' La diversità dello sguardo. Villa Litta vista da Brera'' Inaugurazione della mostra fotografica
A cura dell'Accademia di Brera
Ingresso gratuito
c/o Sale di Villa Litta - ore 15:00 - “Il parco storico e i cambiamenti climatici”
Visita guidata tra gli alberi centenari del Ninfeo e del parco all'inglese a cura di Paola Ferrario, curatrice del Museo Il Ninfeo
Ingresso gratuito
c/o Parco storico - ore 15:00 > 17:00 - Visite alle Serre delle Orchidee
Visite gratuite alle Serre delle Orchidee in collaborazione con l'associazione ALAO
Prenotazione obbligatoria su www.alao.it
c/o Serre - ore 16:00 - “Emozioni e Acqua nel Ninfeo di Villa Litta”
Laboratorio artistico incentrato sul tema dell'Acqua e della sensibilizzazione contro lo spreco delle risorse idriche.
Biglietto laboratorio + visita 10,00 € - Età consigliata: 3-6 anni
A cura di Barbara Rapizza
Prenotazione obbligatoria (segreteria@villalittalainate.it; 02 9374282)
c/o Sale di Villa Litta - ore 17:30 - ”E quindi uscimmo a riveder le stelle''
Mostra dell'artista Ottavio Fabbri, il pittore delle stelle
Presentazione a cura di Laura Sabina Pellissetti, Presidente di Regis - Rete dei Giardini Storici
c/o Sale di Villa Litta - ore 17:00 > 18:00 - Visite al Ninfeo
Ideatore del complesso di Villa Visconti Borromeo Litta, alle porte di Milano, fu il conte Pirro I Visconti Borromeo che verso il 1585 volle conferire aspetto ludico al suo possedimento agricolo lainatese sul modello delle ville toscane. Singolare figura di mecenate milanese, si avvalse della collaborazione dei migliori artisti attivi in area lombarda, tra cui l'architetto Martino Bassi, gli scultori Francesco Brambilla il Giovane e Marco Antonio Prestinari, i pittori Camillo Procaccini e Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone. Il conte fece realizzare i giardini e il Ninfeo, noto come “Palazzo delle Acque”.
![]() |
Un'erbaccia non è altro che un fiore non amato- Ella Wheeler Wilcox - |
![]() |