Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

24 Agosto 2023

Judith Wade racconta Antonio Perazzi

Più che definire l'ampio spettro di attività che svolge Antonio Perazzi, serve parlare dei suoi molteplici interessi, in un continuo rimando tra il lavoro e la vita privata. Lombardo, cresce in una famiglia di scrittori fiorentini; giornalista sua madre Paola come il padre Mario e come la zia Oriana Fallaci, forse tra le più impegnate scrittrici italiane del Novecento, con la quale passa molto tempo, tra la casa di New York e accompagnandola in giro per il mondo per interviste e presentazioni di libri.

Nella formazione di Perazzi conta molto il viaggio. Come ardente ricercatore di piante, in un certo senso diventa anche lui un ''reporter botanico'' nella sua rubrica sul mensile Gardenia e nell'inserto culturale Il Sole 24 Ore Domenica. Ma è anche scrittore, con i suoi libri spesso provocatori: I Giardini Invisibili, Foraverde, Contro il Giardino, quest'ultimo nato da uno scambio epistolare con Pia Pera. Si erano conosciuti al Festival des Jardins di Chaumont e Pia aveva apprezzato il suo show garden in quanto era uno dei primi paesaggisti a parlare dell'uso delle piante con scarse richieste idriche, precursore di un trend che oggi ci coinvolge tutti.

Il Paradiso per Antonio Perazzi è un giardino selvatico. Mi racconta che scrive molto quando è in viaggio. Spesso si sposta con Benedetta Forni, sua moglie nonché sua socia di lavoro, e con i suoi figli. Prendendo appunti, accompagna le informazioni e le considerazioni con disegni, schizzi di ricordi e suggestioni. Si avventura in Cina, in India, in luoghi lontanissimi ma vicini alla sua insaziabile curiosità per le piante e le culture. Si entusiasma parlando del Cannonball tree con i suoi pistilli profumati o del Rain tree, un'albizia che cresce sino a un'altezza corrispondente a sei piani.

La famiglia come base ha scelto la Piuca, una proprietà in Toscana, dove spesso Perazzi porta dai suoi viaggi piante ''horticultural souvenirs'', sperimentando direttamente l'acclimatazione. Il suo studio è a Milano. Influenzato da Ippolito Pizzetti, trova ispirazione nel lavoro sia di Pietro Porcinai che di Roberto Burle Marx, il grande architetto del paesaggio brasiliano che osò tanto, con accostamenti di colore forti e con ampio uso di piante tropicali. Come paesaggista Perazzi lavora per committenze sia private che pubbliche. Tra i suoi lavori più celebrati, il rinnovo della Manifattura Tabacchi di Firenze, con una nuova destinazione d'uso ad un'area industriale abbandonata e con una rigenerazione urbana, grazie alla botanica temporanea.

Dal 2021 Perazzi è direttore artistico del Radicepura Garden Festival, che si tiene nell'omonimo parco della famiglia Faro a Giarre, in Sicilia. Il Vivaio Faro fa parte dei network Grandi Giardini Italiani e Great Gardens of the World. Qui ogni due anni si ritrovano paesaggisti di tutto il mondo, che esprimono liberamente una loro idea di giardino. Attraverso il bando di partecipazione si è arrivati a circa mille richieste e nelle varie edizioni sono stati esaminati oltre duecento progetti finalisti. Radicepura Garden Festival è un evento che anticipa le tendenze e mette in risalto nuovi talenti. Quest'anno si è voluto rendere un tributo a Paolo Pejrone, uno tra i più autorevoli architetti del paesaggio del nostro tempo. Allievo sia di Russell Page sia di Roberto Burle Marx, Pejrone ha una clientela di élite che apprezza la sua preparazione botanica, oltre che l'eleganza e il gusto di chi riconosce la bellezza e la sa ricreare.

Poter lavorare su diversi progetti e a livelli differenti soddisfa l'inesauribile appetito di Antonio Perazzi per la vita, ma stargli dietro non deve essere facile. Come non è stato facile trovare con lui un momento di quiete per farmi raccontare il suo lavoro e la sua filosofia di vita, che è un inno alla natura.

Studio Antonio Perazzi - Via Cesare Correnti 7 - 20123 Milano - E. antonioperazzi.com - T. +39 02 36561900

© Testo a cura di Judith Wade

GUARDA IL LINK

L'anno del giardino non ha inizio né fine.

- Elizabeth Lawrence -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Judith Wade racconta Antonio Perazzi
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia