Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

27 Luglio 2023

Villa Pennisi in Musica 2023

18 eventi in 13 concerti, 35 artisti ospiti tra musicisti di chiara fama e giovani e giovanissimi musicisti: questi i numeri della Summer School & Festival che animeranno la città di Acireale e daranno vita dal 1° al 13 agosto al Villa Pennisi in Musica, l'unico Festival in Europa che, sotto la direzione artistica di David Romano, da quindici anni accosta al grande repertorio cameristico, l'architettura, il design e l'eco-sostenibilità.
Villa Pennisi in Musica riesce ogni anno a coinvolgere, nel cuore pulsante della Sicilia, centinaia di giovani artisti e musicisti di fama internazionale impegnati nelle esclusive masterclass e nei concerti serali.

Tra le prestigiose partecipazioni di questa edizione, spicca la presenza di Beatrice Rana, tra le più affermate pianiste della sua generazione, il virtuoso clarinettista Kevin Spagnolo, protagonista dell'opening gala insieme al Calamus Ensemble, impegnato in un crossover musicale tutto da scoprire, Salvatore Quaranta, primo violino del Maggio Musicale Fiorentino e raffinato esecutore solista.

Spazio anche al teatro grazie alla messa in scena della pièce teatrale Il Corpo, liberamente ispirata alla novella di Tolstoj ''La sonata a Kreutzer'', una drammaturgia originale di David Romano, con musiche di Janáček e Fabio Massimo Capogrosso, giovanissimo compositore contemporaneo noto tanto nell'ambiente cinematografico, grazie alla fortunata collaborazione con Marco Bellocchio, quanto in quello Accademico, che vedrà sul palco la partecipazione straordinaria di Fiorenzo Madonna, tra i protagonisti della soap Un posto al Sole. Le musiche saranno eseguite dal Quartetto Klem, giovanissime interpreti selezionate nei corsi di Avos Project, partner storico di Villa Pennisi.

Non poteva mancare un omaggio speciale alla musica di Ezio Bosso - amico della prima ora del Festival da lui stesso considerato come “un giardino segreto” - del quale verranno eseguite in anteprima alcune delle sue composizioni inedite composte per ensemble cameristici.

Tra le novità di questa edizione, la quindicesima sotto la direzione di David Romano, la nascita di Radio VPM, una radio interamente dedicata alla musica classica e sviluppata attraverso attività in diretta streaming e la realizzazione di contenuti originali da ascoltare in podcast. La realizzazione di una radio rappresenta un nuovo punto di incontro tra gli studenti dell'ArchLab, che cureranno la realizzazione degli spazi fisici che ospiteranno la stazione, e del MusicLab, che ne cureranno invece l'aspetto sonoro.

Durante le due settimane di Festival, Acireale diventa dunque un vero “cantiere musicale” che unisce una scuola di perfezionamento, nella quale sono affrontati tutti gli aspetti relativi alla formazione di professionisti della musica dal vivo e dell'architettura, a un Festival di Musica denso di eventi, tutti ad ingresso gratuito, dove si abbattono i limiti di genere aprendo un canale di comunicazione tra il pubblico della “classica” e quello della musica popolare, con grandi ospiti della scena internazionale.

Villa Pennisi in Musica nasce quindici anni fa grazie alla generosità della Famiglia Pennisi che mette a disposizione i meravigliosi spazi della casa che fu del grande compositore Francesco Pennisi.  

Per saperne di più visita il sito www.vpmusica.com.

La musica è la stenografia dell’emozione.

- Lev Tolstoy -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Villa Pennisi in Musica 2023
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia