
17 Novembre 2022
Diventa protagonista delle iniziative della Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta, uno degli 140 giardini aderenti al Network, ha pubblicato nei giorni scorsi il nuovo bando di valorizzazione partecipata del Complesso vanvitelliano, strumento di condivisione delle iniziative della Reggia.
Il Museo autonomo del MiC nel 2021, al fine di operare in sinergia con il territorio per sviluppare contenuti culturali in un'ottica di partecipazione, sperimentazione e innovazione, ha avviato un progetto sperimentale e innovativo per la realizzazione del programma delle attività di valorizzazione dell'Istituto. Molte le realtà che in questi due anni hanno aderito all'avviso e sono state protagoniste della programmazione di attività all'interno della Reggia di Caserta.
Istituti di ricerca, università, conservatori, centri di formazione, operatori culturali, cooperative, fondazioni, associazioni di volontariato e di promozione sociale, raggruppamenti di associazioni e altri soggetti senza scopo di lucro possono presentare proposte riguardanti iniziative, da svolgersi nel Palazzo reale, nel Parco reale e all'Acquedotto carolino, che prevedano attività di fruizione culturale e valorizzazione fisica o virtuale del patrimonio, momenti di aggregazione, utilizzo di espressioni artistiche e creative.
Le proposte saranno valutate in base ai criteri di: rigore scientifico; sostenibilità; accessibilità; valorizzazione; interpretazione creativa degli spazi; autonomia economica; curriculum.
L'avviso è relativo alle attività da programmarsi da gennaio a giugno 2023. La scadenza per la presentazione delle istanze è il 27/11/2022. Il bando è disponibile sul Portale dell'amministrazione trasparente e raggiungibile al seguente link.
Il Museo autonomo del MiC nel 2021, al fine di operare in sinergia con il territorio per sviluppare contenuti culturali in un'ottica di partecipazione, sperimentazione e innovazione, ha avviato un progetto sperimentale e innovativo per la realizzazione del programma delle attività di valorizzazione dell'Istituto. Molte le realtà che in questi due anni hanno aderito all'avviso e sono state protagoniste della programmazione di attività all'interno della Reggia di Caserta.
Istituti di ricerca, università, conservatori, centri di formazione, operatori culturali, cooperative, fondazioni, associazioni di volontariato e di promozione sociale, raggruppamenti di associazioni e altri soggetti senza scopo di lucro possono presentare proposte riguardanti iniziative, da svolgersi nel Palazzo reale, nel Parco reale e all'Acquedotto carolino, che prevedano attività di fruizione culturale e valorizzazione fisica o virtuale del patrimonio, momenti di aggregazione, utilizzo di espressioni artistiche e creative.
Le proposte saranno valutate in base ai criteri di: rigore scientifico; sostenibilità; accessibilità; valorizzazione; interpretazione creativa degli spazi; autonomia economica; curriculum.
L'avviso è relativo alle attività da programmarsi da gennaio a giugno 2023. La scadenza per la presentazione delle istanze è il 27/11/2022. Il bando è disponibile sul Portale dell'amministrazione trasparente e raggiungibile al seguente link.
![]() |
La partecipazione personale è il principio universale della conoscenza.- Michael Polanyi - |
![]() |