Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

13 Ottobre 2022

Autunno tempo di cure per il tuo prato

I capricci climatici di un'estate secca e torrida, alternata a piogge violente e abbondanti, possono aver danneggiato il tuo tappeto erboso. Ora è il momento giusto per porre rimedio ai danni subiti perché impostando una giusta routine di cura otterrai un doppio beneficio, anzi triplo: un prato più bello, una maggiore resistenza al gelo e una più rapida ripresa vegetativa quando l'inverno finisce.

Il caldo afoso dei mesi precedenti è il primo responsabile di prati secchi e ingialliti, terreni fertili per la crescita di erbe infestanti che in genere sono robuste, con radici molto profonde e con capacità di rifornirsi di acqua sufficiente per la loro sopravvivenza anche durante lunghi periodi di siccità.
La buona notizia è che, anche se il tuo prato appare completamente inaridito in superficie, le radici sono vigorose e con le giuste cure può tornare a germogliare di nuovo.
Per aiutarlo il consiglio degli esperti di COMPO è quello di usare uno scarificatore. La scarifica della superficie del terreno è uno dei passaggi più importanti nella cura del prato in autunno. Scarificare significa effettuare una rimozione del muschio e delle malerbe grazie ad un sistema di aerazione del suolo ottenuta con uno scarificatore, attrezzo dotato di un rullo rotante con lame di acciaio che a ogni rotazione penetra superficialmente nel terreno, favorendone la liberazione da muschio e feltro (straterello di erba vecchia e secca) e smuovendo la crosta superficiale del terriccio, che si è creata nei mesi caldi e asciutti. Se il tuo prato ha molte erbacce, qualche settimana prima di scarificare, può avere senso usare anche un  diserbante selettivo per malerbe a foglia larga o per Graminacee, in modo da ottenere un risultato di pulizia completa.

Una volta ripulito completamente il tuo prato è il momento di passare alla fase della risemina per infoltire e coprire i buchi creati durante la fase della scarificazione. Il consiglio degli esperti di COMPO, per rigenerare velocemente tappeti diradati o danneggiati e favorire una germinazione rapida in soli 5 giorni, è quello di utilizzare COMPO SEMI Prato Veloce.

Poiché anche il ph del terreno gioca un ruolo fondamentale nella crescita del tuo prato, in caso di terreni acidi, gli esperti consigliano l'utilizzo della calce agricola prima dell'ultima concimazione o alla prima ad inizio della primavera. Grazie alle condizioni atmosferiche umide tipiche di fine autunno e primavera, la calce verrà assorbita meglio senza causare danni ai fili d'erba.

Per prevenire la formazione del muschio e incentivare l'inverdimento del prato COMPO Solfato ferroso è il tuo alleato ideale, mentre, per aiutare il tuo prato a resistere ai geli invernali, il consiglio degli esperti di COMPO è di applicare uno speciale concime adatto al prato autunnale. Solitamente i concimi sono ricchi in Azoto per favorire la crescita del tappeto erboso, in Autunno, però, piuttosto che farlo crescere abbiamo bisogno che si rinforzi. Per questo occorre prediligere concimi poveri in Azoto, ma ricchi in Potassio e Fosforo. Il Potassio rinvigorisce gli steli in modo che non siano schiacciati dal gelo e dalla neve; aumenta la concentrazione di sali nella linfa cellulare abbassando il punto di congelamento dei fili d'erba e aiuta gli steli a raddrizzarsi velocemente con i primi caldi raggi del sole primaverile.
Il Fosforo, invece, favorisce la crescita delle radici e quindi assicura che le piante possano rifornirsi di piccole quantità di fattori nutritivi anche nella stagione fredda. Questo è uno dei motivi per cui un prato rinforzato con concime autunnale per prato germoglierà molto più velocemente in primavera. Inoltre sarà meno suscettibile alle malattie fungine che possono insorgere durante i mesi invernali, favorite dalle condizioni ambientali e dalla debolezza del manto erboso.
Infine non dimenticare di falciare il tuo prato con regolarità fino a quando le temperature del terreno non scendono stabilmente sotto i 9°C.

Con i consigli di cura di COMPO il tuo prato sarà protetto nei mesi più freddi per rinascere più vigoroso in Primavera.

Dall’altra parte della terra il sole che qui si cela dietro l’orizzonte, là emerge dalla notte. Così l’autunno ha un suo corrispondente in una lontana primavera.

- Adriana Zarri -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Autunno tempo di cure per il tuo prato
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia