
1 Settembre 2022
Verde Grazzano
Dal 23 al 25 settembre torna nello storico Parco del Castello di Grazzano Visconti Verde Grazzano. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione si conferma quale punto di riferimento del mondo del verde e del piacere del giardinaggio grazie alla presenza di importanti vivaisti italiani e internazionali e, insieme a loro, ai migliori artigiani del settore giardinaggio.
Molte le conferme e le new entry che il pubblico potrà incontrare passeggiando nel bellissimo storico Parco del Castello di Grazzano Visconti: dal ritorno delle eccellenze come Oscar Tintori Vivai, che quest'anno presenterà una collezione di aranci tarocco a Vivai Priola che con le sue piante erbacee perenni e graminacee ornamentali a Grazzano realizza dei veri e propri giardini “pronti da copiare”, fino ai frutti antichi di Enzo Maioli che da tre generazioni si occupa della salvaguardia di oltre 2000 varietà di frutti antichi dimenticati.
Prima volta in mostra per molti vivaisti, come Stranger Plants specializzato in diverse e curiose specie di piante carnivore. Dai Vivai Pozzo, immersi nei boschi di Cavaglià, in provincia di Biella, arriveranno le rose inglesi di David Austin® insieme ad una ricca collezione di ortensie.
Novità in fatto di piante e fiori ma anche spazio riservato alle aziende di recente fondazione; Verde Grazzano coltiva una propria rete di nuovi giovani vivaisti che hanno in comune l'impegno a rendere sostenibile il proprio lavoro: dalla scelta di non utilizzare pesticidi alla volontà di collegarsi il più possibile all'ambiente circostante privilegiando la coltivazione di essenze dall'aspetto arioso e naturale. La “Farm” per questi giovani vivaisti/coltivatori è un luogo in divenire, dove le persone possono ritrovarsi e conoscere un mondo affascinante a un ritmo lento che è proprio della natura, così come si invita a fare durante le giornate di Verde Grazzano nel Parco del Castello. Sempre qui il visitatore potrà conoscere Piante Pazze, una nuova e piccola attività a gestione familiare specializzata, unica in Italia, nella coltivazione, produzione e vendita di orchidee rustiche ossia originarie delle zone fredde del mondo e pertanto adattabili al nostro clima. Colori nel verde ha poco più di un anno di vita, è un vivaio specializzato in erbacee perenni e arbusti particolari che pratica il flower farm, ovvero prati fioriti coltivati a fiori da reciso nel rispetto di flora e fauna locale. Al Parco di Grazzano allestiranno una collezione di dalie coltivate in vaso e annuali come zinnie, cosmos, amaranti, salvie ornamentali e altre specie. Zia Nina Flower Farm coltiva fiori antichi in modo etico e sostenibile, a chilometri zero, nel rispetto della natura e della stagionalità di ogni varietà selezionata. Dalie, tulipani, narcisi, zinnie, cosmee, amaranti, anemoni, ranuncoli, piselli odorosi, scabiose e molte altre varietà vengono raccolte e proposte dalla terra… al vaso. I fiori seminati sono il frutto di una profonda attività di ricerca e selezione stagione dopo stagione, per far crescere emozioni e sfumature di colore che sembrano uscite da un immaginario d'altri tempi.
L'atmosfera bucolica quest'anno sarà arricchita dalla presenza di animali, con Alba-Associazione Lombarda Biodiversità Animale pronta a consigli teorici e pratici a chi desidera allevare e amare varie specie animali, anche quelle in via di estinzione.
Le giornate di Verde Grazzano sono arricchite da un programma di presentazioni libri e conferenze e diverse attività che coinvolgeranno il pubblico in laboratori e tour guidati. Tra gli appuntamenti in calendario Grandi Giardini italiani ti invita a partecipare venerdì 23 settembre alle ore 16:30 alla presentazione dell'ultima novità editoriale - Grandi Giardini Italiani. L'essenza del Paradiso - dell'omonima casa editrice, che celebra i 25 anni dalla fondazione del network dei più bei giardini visitabili in Italia.
Grandi Giardini Italiani vi aspetta il 23/24/25 settembre a Verde Grazzano. Vieni a trovarci al nostro stand e ritira la tua copia omaggio de Il piacere del giardinaggio di COMPO - partner del Network dei più bei giardini visitabili in Italia - guida essenziale per la cura e manutenzione del tuo spazio verde.
Molte le conferme e le new entry che il pubblico potrà incontrare passeggiando nel bellissimo storico Parco del Castello di Grazzano Visconti: dal ritorno delle eccellenze come Oscar Tintori Vivai, che quest'anno presenterà una collezione di aranci tarocco a Vivai Priola che con le sue piante erbacee perenni e graminacee ornamentali a Grazzano realizza dei veri e propri giardini “pronti da copiare”, fino ai frutti antichi di Enzo Maioli che da tre generazioni si occupa della salvaguardia di oltre 2000 varietà di frutti antichi dimenticati.
Prima volta in mostra per molti vivaisti, come Stranger Plants specializzato in diverse e curiose specie di piante carnivore. Dai Vivai Pozzo, immersi nei boschi di Cavaglià, in provincia di Biella, arriveranno le rose inglesi di David Austin® insieme ad una ricca collezione di ortensie.
Novità in fatto di piante e fiori ma anche spazio riservato alle aziende di recente fondazione; Verde Grazzano coltiva una propria rete di nuovi giovani vivaisti che hanno in comune l'impegno a rendere sostenibile il proprio lavoro: dalla scelta di non utilizzare pesticidi alla volontà di collegarsi il più possibile all'ambiente circostante privilegiando la coltivazione di essenze dall'aspetto arioso e naturale. La “Farm” per questi giovani vivaisti/coltivatori è un luogo in divenire, dove le persone possono ritrovarsi e conoscere un mondo affascinante a un ritmo lento che è proprio della natura, così come si invita a fare durante le giornate di Verde Grazzano nel Parco del Castello. Sempre qui il visitatore potrà conoscere Piante Pazze, una nuova e piccola attività a gestione familiare specializzata, unica in Italia, nella coltivazione, produzione e vendita di orchidee rustiche ossia originarie delle zone fredde del mondo e pertanto adattabili al nostro clima. Colori nel verde ha poco più di un anno di vita, è un vivaio specializzato in erbacee perenni e arbusti particolari che pratica il flower farm, ovvero prati fioriti coltivati a fiori da reciso nel rispetto di flora e fauna locale. Al Parco di Grazzano allestiranno una collezione di dalie coltivate in vaso e annuali come zinnie, cosmos, amaranti, salvie ornamentali e altre specie. Zia Nina Flower Farm coltiva fiori antichi in modo etico e sostenibile, a chilometri zero, nel rispetto della natura e della stagionalità di ogni varietà selezionata. Dalie, tulipani, narcisi, zinnie, cosmee, amaranti, anemoni, ranuncoli, piselli odorosi, scabiose e molte altre varietà vengono raccolte e proposte dalla terra… al vaso. I fiori seminati sono il frutto di una profonda attività di ricerca e selezione stagione dopo stagione, per far crescere emozioni e sfumature di colore che sembrano uscite da un immaginario d'altri tempi.
L'atmosfera bucolica quest'anno sarà arricchita dalla presenza di animali, con Alba-Associazione Lombarda Biodiversità Animale pronta a consigli teorici e pratici a chi desidera allevare e amare varie specie animali, anche quelle in via di estinzione.
Le giornate di Verde Grazzano sono arricchite da un programma di presentazioni libri e conferenze e diverse attività che coinvolgeranno il pubblico in laboratori e tour guidati. Tra gli appuntamenti in calendario Grandi Giardini italiani ti invita a partecipare venerdì 23 settembre alle ore 16:30 alla presentazione dell'ultima novità editoriale - Grandi Giardini Italiani. L'essenza del Paradiso - dell'omonima casa editrice, che celebra i 25 anni dalla fondazione del network dei più bei giardini visitabili in Italia.
Grandi Giardini Italiani vi aspetta il 23/24/25 settembre a Verde Grazzano. Vieni a trovarci al nostro stand e ritira la tua copia omaggio de Il piacere del giardinaggio di COMPO - partner del Network dei più bei giardini visitabili in Italia - guida essenziale per la cura e manutenzione del tuo spazio verde.
![]() |
I profumi sono i sentimenti dei fiori.- Heinrich Heine - |
![]() |