
28 Luglio 2022
Inno alla bellezza
Il Giardino degli Hibiscus
Nella punta sud occidentale della Sardegna, a circa 20 Km da Cagliari e a mezz'ora di auto dalla spiaggia della cittadina sarda per antonomasia, il Poetto - un piccolo paradiso che si estende per circa 8 km lungo il promontorio dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant'Elena - troviamo un giardino segreto, entrato nel 2020 nel network dei più bei giardini visitabili in Italia: il Giardino degli Hibiscus della Sgaravatti Group.
Il Giardino degli Hibiscus nasce ufficialmente nel 2008 per volere di Rosi Sgaravatti, imprenditrice e garden designer dell'omonima azienda. L'amore per questa magnifica pianta la portò prima in America e poi in Australia, alla ricerca delle varietà più interessanti, che avrebbero poi trovato dimora a Capoterra, in un'area dedicata di circa 4.000 mq, dove iniziò a studiarne lo sviluppo.
Quello che nacque come campo sperimentale, nel corso degli anni si è trasformato in un giardino unico e prezioso che con il tempo si è arricchito di nuovi esemplari dai molteplici colori, selezionati dal vento, dalla salsedine e dal sole della Sardegna e che ad oggi conta circa 2mila piante di Hibiscus rosa-sinensis.
Per la dedizione nello studio e nella selezione delle varietà di questa pianta la Società australiana degli Hibiscus dedicò nel 2018 a Rosi Sgaravatti un Hibiscus dal colore giallo che porta il suo nome; mentre per il suo straordinario impegno nel mondo florivivaistico, il 30 maggio di quest'anno, è stata insignita dell'onorificenza di Cavaliere del Lavoro dal Presidente Mattarella.
Segui il link per scoprire la storia della Sgaravatti Group e i consigli di COMPO per la cura e manutenzione delle tue piante di hibiscus.
Il Giardino degli Hibiscus nasce ufficialmente nel 2008 per volere di Rosi Sgaravatti, imprenditrice e garden designer dell'omonima azienda. L'amore per questa magnifica pianta la portò prima in America e poi in Australia, alla ricerca delle varietà più interessanti, che avrebbero poi trovato dimora a Capoterra, in un'area dedicata di circa 4.000 mq, dove iniziò a studiarne lo sviluppo.
Quello che nacque come campo sperimentale, nel corso degli anni si è trasformato in un giardino unico e prezioso che con il tempo si è arricchito di nuovi esemplari dai molteplici colori, selezionati dal vento, dalla salsedine e dal sole della Sardegna e che ad oggi conta circa 2mila piante di Hibiscus rosa-sinensis.
Per la dedizione nello studio e nella selezione delle varietà di questa pianta la Società australiana degli Hibiscus dedicò nel 2018 a Rosi Sgaravatti un Hibiscus dal colore giallo che porta il suo nome; mentre per il suo straordinario impegno nel mondo florivivaistico, il 30 maggio di quest'anno, è stata insignita dell'onorificenza di Cavaliere del Lavoro dal Presidente Mattarella.
Segui il link per scoprire la storia della Sgaravatti Group e i consigli di COMPO per la cura e manutenzione delle tue piante di hibiscus.
![]() |
Vivere non è abbastanza… bisogna avere il sole, la libertà e un piccolo fiore.- Hans Christian Andersen - |
![]() |