
7 Luglio 2022
Alassio, Capitale Europea degli Agapanti
In estate Alassio si trasforma nella Capitale Europea degli Agapanti, grazie alla collezione dei Giardini di Villa della Pergola: migliaia di esemplari formano la più grande collezione in Europa per vastità e varietà diverse, circa 500, tutte certificate dalla SOI - Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana.
Originari dell'Africa meridionale, gli Agapanthus furono introdotti a Villa della Pergola già a fine Ottocento dai primi proprietari inglesi, addirittura prima che gli venisse attribuito nel 1905 dal Congresso Botanico della Nomenclatura di Vienna il loro nome ufficiale.
La collezione, creata durante la fase di restauro dei Giardini dall'architetto paesaggista Paolo Pejrone con Silvia Arnaud Ricci, si può ammirare in più punti del parco, nei terrazzamenti e lungo le stradine interne di collegamento fra gli stessi.
Durante la fioritura di questa collezione, migliaia di singoli esemplari tingono i Giardini di scenografiche pennellate ricche di colore, di diverse sfumature di blu, azzurro e bianco a ricordare le onde del mare della Riviera Ligure, sul quale il Parco affaccia, e circondano i visitatori in un suggestivo spettacolo per i sensi.
La lista completa (in aggiornamento) si può consultare nel sito web della SOI: ‘Adelaide', ‘African Moon', ‘African Skies', , ‘africanus Hoffmanns' ‘Albus', ‘africanus Hoffmanns' ‘Blue', ‘Alan Street', ‘Albiflorus', ‘Albus', ‘Allisio', ‘Almere', ‘Amsterdam', ‘Andorra', ‘Angela', ‘Ankara', ‘Anneke', ‘Antibe', ‘Apple Court', ‘Aquamarine', ‘Arctic Star', ‘Ardernei Hybrid', ‘Argenteus Vittatus', ‘Arosa', ‘Ascona', ‘Avignon', ‘Baby Blue', ‘Baby Pete', ‘Back in Black', ‘Ballerina', ‘Baraga', ‘Barley Blue', ‘Barnfield Blue', ‘Ben Hope', ‘Bennebroek', ‘Berlin', ‘Beth Chatto', ‘Bicolori', ‘Bicton Bell', ‘Big Ben', ‘Big Blue', ‘Big White', ‘Black Buddhist', ‘Black Dark Blue', ‘Black Magic', ‘Black Pantha', ‘Bleu Mèoni', ‘Blue Bayou'...
I visitatori dei Giardini possono prolungare il piacere della visita a pranzo o a cena al ristorante NOVE diretto dallo chef Giorgio Pignagnoli, una stella Michelin. Tra gli altri riconoscimenti due cappelli nella Guida de L'Espresso, classificandosi secondo migliore ristorante della Liguria e fra i centocinquanta d'Italia, due forchette dalla guida del Gambero Rosso e altri riconoscimenti dalla guida Touring Club Italiano e dalla guida GattiMassobrio.
Il ristorante, ospitato all'interno della Villa, mette al primo posto la qualità della materia prima, ricercando prodotti autentici del territorio e dando assoluta importanza alle stagionalità. Per esaltare la genuinità della cucina, lo chef e la sua brigata attingono dal'Orto rampante dei Giardini di Villa della Pergola gli agrumi, le erbe aromatiche e i fiori eduli utilizzati nei piatti proposti.
E per chi vuole concedersi una pausa più lunga, al Relais di Villa della Pergola è possibile soggiornare in una delle 15 suites divise tra la Villa, il Villino, Casa del Sole e Wisteria, una diversa dall'altra e dedicate ognuna ai numerosi personaggi che in passato hanno soggiornato a Villa della Pergola o hanno fatto parte della colonia inglese di Alassio.
Il Relais fa parte della famiglia di Relais & Châteaux, una Associazione di 580 hotel di charme e ristoranti d'eccezione, gestiti da proprietari, Maîtres de Maison e Chef indipendenti, che condividono la passione per il proprio lavoro, animati dal desiderio di stabilire legami autentici con i propri ospiti.
INFORMAZIONI
Giardini di Villa della Pergola - Via Privata Montagu, 9 - 17021 Alassio (SV) - T. +39 0182 646130
Visita guidata: tutti i giorni, eccetto il lunedì, su prenotazione
Orari e turni: 9:30, 11:30, 15:00, 17:00 - La visita dura circa 90 minuti
Biglietto: Intero: € 12.00 - Soci FAI: € 10.00 - Bambini sotto i 6 anni (accompagnati da un adulto): gratuito - Bambini/ragazzi (6-14 anni): € 10.00
Originari dell'Africa meridionale, gli Agapanthus furono introdotti a Villa della Pergola già a fine Ottocento dai primi proprietari inglesi, addirittura prima che gli venisse attribuito nel 1905 dal Congresso Botanico della Nomenclatura di Vienna il loro nome ufficiale.
La collezione, creata durante la fase di restauro dei Giardini dall'architetto paesaggista Paolo Pejrone con Silvia Arnaud Ricci, si può ammirare in più punti del parco, nei terrazzamenti e lungo le stradine interne di collegamento fra gli stessi.
Durante la fioritura di questa collezione, migliaia di singoli esemplari tingono i Giardini di scenografiche pennellate ricche di colore, di diverse sfumature di blu, azzurro e bianco a ricordare le onde del mare della Riviera Ligure, sul quale il Parco affaccia, e circondano i visitatori in un suggestivo spettacolo per i sensi.
La lista completa (in aggiornamento) si può consultare nel sito web della SOI: ‘Adelaide', ‘African Moon', ‘African Skies', , ‘africanus Hoffmanns' ‘Albus', ‘africanus Hoffmanns' ‘Blue', ‘Alan Street', ‘Albiflorus', ‘Albus', ‘Allisio', ‘Almere', ‘Amsterdam', ‘Andorra', ‘Angela', ‘Ankara', ‘Anneke', ‘Antibe', ‘Apple Court', ‘Aquamarine', ‘Arctic Star', ‘Ardernei Hybrid', ‘Argenteus Vittatus', ‘Arosa', ‘Ascona', ‘Avignon', ‘Baby Blue', ‘Baby Pete', ‘Back in Black', ‘Ballerina', ‘Baraga', ‘Barley Blue', ‘Barnfield Blue', ‘Ben Hope', ‘Bennebroek', ‘Berlin', ‘Beth Chatto', ‘Bicolori', ‘Bicton Bell', ‘Big Ben', ‘Big Blue', ‘Big White', ‘Black Buddhist', ‘Black Dark Blue', ‘Black Magic', ‘Black Pantha', ‘Bleu Mèoni', ‘Blue Bayou'...
I visitatori dei Giardini possono prolungare il piacere della visita a pranzo o a cena al ristorante NOVE diretto dallo chef Giorgio Pignagnoli, una stella Michelin. Tra gli altri riconoscimenti due cappelli nella Guida de L'Espresso, classificandosi secondo migliore ristorante della Liguria e fra i centocinquanta d'Italia, due forchette dalla guida del Gambero Rosso e altri riconoscimenti dalla guida Touring Club Italiano e dalla guida GattiMassobrio.
Il ristorante, ospitato all'interno della Villa, mette al primo posto la qualità della materia prima, ricercando prodotti autentici del territorio e dando assoluta importanza alle stagionalità. Per esaltare la genuinità della cucina, lo chef e la sua brigata attingono dal'Orto rampante dei Giardini di Villa della Pergola gli agrumi, le erbe aromatiche e i fiori eduli utilizzati nei piatti proposti.
E per chi vuole concedersi una pausa più lunga, al Relais di Villa della Pergola è possibile soggiornare in una delle 15 suites divise tra la Villa, il Villino, Casa del Sole e Wisteria, una diversa dall'altra e dedicate ognuna ai numerosi personaggi che in passato hanno soggiornato a Villa della Pergola o hanno fatto parte della colonia inglese di Alassio.
Il Relais fa parte della famiglia di Relais & Châteaux, una Associazione di 580 hotel di charme e ristoranti d'eccezione, gestiti da proprietari, Maîtres de Maison e Chef indipendenti, che condividono la passione per il proprio lavoro, animati dal desiderio di stabilire legami autentici con i propri ospiti.
INFORMAZIONI
Giardini di Villa della Pergola - Via Privata Montagu, 9 - 17021 Alassio (SV) - T. +39 0182 646130
Visita guidata: tutti i giorni, eccetto il lunedì, su prenotazione
Orari e turni: 9:30, 11:30, 15:00, 17:00 - La visita dura circa 90 minuti
Biglietto: Intero: € 12.00 - Soci FAI: € 10.00 - Bambini sotto i 6 anni (accompagnati da un adulto): gratuito - Bambini/ragazzi (6-14 anni): € 10.00
![]() |
I profumi sono i sentimenti dei fiori.- Heinrich Heine - |
![]() |