
5 Agosto 2021
Natura senza tempo, un design eterno
Rado True x Great Gardens of The World
Per gli amici di Grandi Giardini Italiani, Rado ha creato Rado True x Great Gardens of The World, una nuova collezione di orologi in collaborazione con Great Gardens of The World.
L'impetuosa spontaneità della natura, le sue forme meravigliose, talvolta drammatiche, le sue trame e i suoi colori vividi accendono da sempre la creatività dell'uomo. La magnificenza e l'energia della natura hanno plasmato la psiche umana attraverso i secoli in un'imperscrutabile mescolanza di stupore e rispetto che alimenta ogni più elevato processo creativo. Pittori, scultori, compositori, giardinieri e sì, anche orologiai, non sono mai stati immuni dall'influsso quasi magico che la natura ha nel definire chi siamo e come ci esprimiamo.
Quando Rado ha consolidato la sua partnership con Grandi Giardini Italiani, nel 2017, ha dato vita a un nuovo modo di coniugare la comune passione per il design, la bellezza e il mondo naturale nella sua massima espressione. Per entrambi, giungere ai medesimi valori, pur provenendo da contesti profondamente diversi, ha fornito l'ispirazione per esplorare nuove possibilità con una prospettiva più ampia e più ricca, di grande energia creativa. L'atmosfera positiva frutto dei primi approcci ha dato vita a una nuova collezione: la Rado True Thinline Nature. Negli anni successivi, abbiamo assistito alla piena maturazione di questi frutti che ora – osiamo dire – sono in piena fioritura con tre nuovi modelli che celebrano al contempo un design originale, la natura immutabile e i materiali avveniristici.
La nuova collezione, chiamata opportunamente Rado True x Great Gardens of the World, rappresenta innegabilmente un traguardo importante, di grande raffinatezza e armonia, evidente al primo sguardo. Le foglie di quercia rievocano il sussurro del glorioso e inesauribile potere della natura per l'eternità, mentre un inebriante profumo di gelsomino ci conduce verso nuovi, favolosi luoghi sorprendenti e sensuali.
Il primo esemplare della serie, o ''Chapter 1”, è un orologio con cassa e bracciale in ceramica turchese, materiale senza tempo che coinvolge tutti i sensi simultaneamente. Avvolto in una cassa monoblocco levigata e luminosa, il quadrante in madreperla in tonalità abbinata presenta eleganti decorazioni eseguite con varie tecniche, dai decori vegetali in filigrana e in stile cloisonné ai fiori di gelsomino che si librano dietro le sfere color oro rosa. Al posto degli indici, un diamante Top Wesselton aggiunge raffinate note di brillantezza al quadrante, protetto da un vetro zaffiro con rivestimento antiriflesso su entrambi i lati. Un oblò in cristallo zaffiro fumé sul fondello in titanio permette di ammirare il movimento Rado R763, magnifico esemplare di tecnologia.
Il secondo modello, o ''Chapter 2'', è avvolto nel mistero, come una musica arcana nella foresta o una magica passeggiata di mezzanotte con un amico speciale. La cassa in ceramica hi-tech nera, il quadrante in madreperla abbinato con luminosi fiori di gelsomino, le sfere color oro rosa e un diamante Top Wesselton su ciascun indice evocano pura gioia scintillante sotto un cielo notturno. Sul retro dell'orologio appare un fondello in titanio rivestito in PVD nero con oblò in cristallo zaffiro fumé a beneficio di chi lo indossa. Il segnatempo è azionato dallo stesso movimento Rado R763 delle altre versioni, dotato di spirale antimagnetica NivachronTM che garantisce le medesime caratteristiche di protezione e precisione.
Il ''Chapter 3'' si veste di enigmatica raffinatezza, protagonista di un contesto più lussuoso, forse un ambiente urbano. Testimoni di una passeggiata incantevole tra una cena deliziosa, giardini segreti e una sala da concerto, i diamanti abbaglianti e la notte profonda riflessa nel quadrante in madreperla sono forieri di grandi successi e di un futuro radioso. I motivi delle foglie di quercia finemente incise parlano del ruolo essenziale della natura nell'esistenza umana. La mano accarezza dolcemente la cassa in ceramica fresca e levigata, piacere senza tempo e inalterabile testimonianza dell'abilità umana di adattarsi, innovare e incantare.
Great Gardens of the World rappresenta la testimonianza imperitura delle capacità creative dell'uomo e di quell'istinto di sopravvivenza audace e inarrestabile che è stato messo più volte a dura prova attraverso i secoli ma che alla fine ha sempre trionfato grazie alla tenacia e al coraggio del genere umano Quella stessa specie umana che inventa, scolpisce e incide magistralmente ogni minuscolo componente fino a dar vita a un magnifico segnatempo, oppure a un maestoso giardino che riscalda lo spirito.
Great Gardens of the World
Presso la maggior parte dei popoli, da tempo immemorabile, i giardini sono stati commissionati da re, papi, sultani e magnati dell'industria come manifestazione del loro gusto, potere e presunta autorità sulla natura. Solo alla fine dell'Ottocento i giardini iniziarono a essere aperti e condivisi con le comunità e la natura stessa, considerata un aspetto vitale della nostra esistenza… Qui, su questo piccolo pianeta azzurro. In tempi recenti, i giardini hanno assunto il ruolo di moderna agorà, luogo ideale di incontro e condivisione, e alcuni dei migliori progetti sono spesso finanziati da fondazioni pubbliche o private.
È apparso quindi naturale (letteralmente), per un marchio proiettato verso il futuro come Rado, creare un solido legame con Great Gardens of the World. Il viaggio è iniziato nel 2017 con Grandi Giardini Italiani e ora la rete comprende siti e istituzioni in numerosi paesi, spesso con la presenza di alcuni dei migliori paesaggisti al mondo. I nostri ringraziamenti speciali vanno a tutti loro per aver condiviso con il resto del mondo la loro visione e creatività. Analogamente, desideriamo ringraziare l'organizzazione Great Gardens of the World per lo stoico contributo all'esperienza umana attraverso forme al contempo spirituali, naturali e in grado di rappresentare una gioia per gli occhi. www.greatgardensoftheworld.com.
L'impetuosa spontaneità della natura, le sue forme meravigliose, talvolta drammatiche, le sue trame e i suoi colori vividi accendono da sempre la creatività dell'uomo. La magnificenza e l'energia della natura hanno plasmato la psiche umana attraverso i secoli in un'imperscrutabile mescolanza di stupore e rispetto che alimenta ogni più elevato processo creativo. Pittori, scultori, compositori, giardinieri e sì, anche orologiai, non sono mai stati immuni dall'influsso quasi magico che la natura ha nel definire chi siamo e come ci esprimiamo.
Quando Rado ha consolidato la sua partnership con Grandi Giardini Italiani, nel 2017, ha dato vita a un nuovo modo di coniugare la comune passione per il design, la bellezza e il mondo naturale nella sua massima espressione. Per entrambi, giungere ai medesimi valori, pur provenendo da contesti profondamente diversi, ha fornito l'ispirazione per esplorare nuove possibilità con una prospettiva più ampia e più ricca, di grande energia creativa. L'atmosfera positiva frutto dei primi approcci ha dato vita a una nuova collezione: la Rado True Thinline Nature. Negli anni successivi, abbiamo assistito alla piena maturazione di questi frutti che ora – osiamo dire – sono in piena fioritura con tre nuovi modelli che celebrano al contempo un design originale, la natura immutabile e i materiali avveniristici.
La nuova collezione, chiamata opportunamente Rado True x Great Gardens of the World, rappresenta innegabilmente un traguardo importante, di grande raffinatezza e armonia, evidente al primo sguardo. Le foglie di quercia rievocano il sussurro del glorioso e inesauribile potere della natura per l'eternità, mentre un inebriante profumo di gelsomino ci conduce verso nuovi, favolosi luoghi sorprendenti e sensuali.
Il primo esemplare della serie, o ''Chapter 1”, è un orologio con cassa e bracciale in ceramica turchese, materiale senza tempo che coinvolge tutti i sensi simultaneamente. Avvolto in una cassa monoblocco levigata e luminosa, il quadrante in madreperla in tonalità abbinata presenta eleganti decorazioni eseguite con varie tecniche, dai decori vegetali in filigrana e in stile cloisonné ai fiori di gelsomino che si librano dietro le sfere color oro rosa. Al posto degli indici, un diamante Top Wesselton aggiunge raffinate note di brillantezza al quadrante, protetto da un vetro zaffiro con rivestimento antiriflesso su entrambi i lati. Un oblò in cristallo zaffiro fumé sul fondello in titanio permette di ammirare il movimento Rado R763, magnifico esemplare di tecnologia.
Il secondo modello, o ''Chapter 2'', è avvolto nel mistero, come una musica arcana nella foresta o una magica passeggiata di mezzanotte con un amico speciale. La cassa in ceramica hi-tech nera, il quadrante in madreperla abbinato con luminosi fiori di gelsomino, le sfere color oro rosa e un diamante Top Wesselton su ciascun indice evocano pura gioia scintillante sotto un cielo notturno. Sul retro dell'orologio appare un fondello in titanio rivestito in PVD nero con oblò in cristallo zaffiro fumé a beneficio di chi lo indossa. Il segnatempo è azionato dallo stesso movimento Rado R763 delle altre versioni, dotato di spirale antimagnetica NivachronTM che garantisce le medesime caratteristiche di protezione e precisione.
Il ''Chapter 3'' si veste di enigmatica raffinatezza, protagonista di un contesto più lussuoso, forse un ambiente urbano. Testimoni di una passeggiata incantevole tra una cena deliziosa, giardini segreti e una sala da concerto, i diamanti abbaglianti e la notte profonda riflessa nel quadrante in madreperla sono forieri di grandi successi e di un futuro radioso. I motivi delle foglie di quercia finemente incise parlano del ruolo essenziale della natura nell'esistenza umana. La mano accarezza dolcemente la cassa in ceramica fresca e levigata, piacere senza tempo e inalterabile testimonianza dell'abilità umana di adattarsi, innovare e incantare.
Great Gardens of the World rappresenta la testimonianza imperitura delle capacità creative dell'uomo e di quell'istinto di sopravvivenza audace e inarrestabile che è stato messo più volte a dura prova attraverso i secoli ma che alla fine ha sempre trionfato grazie alla tenacia e al coraggio del genere umano Quella stessa specie umana che inventa, scolpisce e incide magistralmente ogni minuscolo componente fino a dar vita a un magnifico segnatempo, oppure a un maestoso giardino che riscalda lo spirito.
Great Gardens of the World
Presso la maggior parte dei popoli, da tempo immemorabile, i giardini sono stati commissionati da re, papi, sultani e magnati dell'industria come manifestazione del loro gusto, potere e presunta autorità sulla natura. Solo alla fine dell'Ottocento i giardini iniziarono a essere aperti e condivisi con le comunità e la natura stessa, considerata un aspetto vitale della nostra esistenza… Qui, su questo piccolo pianeta azzurro. In tempi recenti, i giardini hanno assunto il ruolo di moderna agorà, luogo ideale di incontro e condivisione, e alcuni dei migliori progetti sono spesso finanziati da fondazioni pubbliche o private.
È apparso quindi naturale (letteralmente), per un marchio proiettato verso il futuro come Rado, creare un solido legame con Great Gardens of the World. Il viaggio è iniziato nel 2017 con Grandi Giardini Italiani e ora la rete comprende siti e istituzioni in numerosi paesi, spesso con la presenza di alcuni dei migliori paesaggisti al mondo. I nostri ringraziamenti speciali vanno a tutti loro per aver condiviso con il resto del mondo la loro visione e creatività. Analogamente, desideriamo ringraziare l'organizzazione Great Gardens of the World per lo stoico contributo all'esperienza umana attraverso forme al contempo spirituali, naturali e in grado di rappresentare una gioia per gli occhi. www.greatgardensoftheworld.com.
![]() |
L'atemporalità è l'ideale del piacere.- Herbert Marcuse - |
![]() |