Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

8 Luglio 2021

Sua maestà l’orchidea

Cura, consigli e dove trovarla nei nostri giardini
Fiori incantevoli che racchiudono tutto il fascino esotico e il mistero della forza della natura, le orchidee non sono più il privilegio di ricchi e raffinati collezionisti, com'era in passato. Oggi il piacere di coltivare queste piante dall'eccezionale e lunghissima fioritura è aperto a tutti: una conquista dell'alta tecnologia vivaistica, che ha consentito di ottenere esemplari sani, spettacolari e robusti, a prezzi assolutamente accessibili. Un tempo commercializzate solo nei negozi chic nei mesi invernali, ora le orchidee sono disponibili in fiore tutto l'anno.

Splendide collezioni di orchidee trovano dimora nei Grandi Giardini Italiani. A Ischia, nei Giardini La Mortella le puoi ammirare nella serra a loro dedicata, mentre a Pralormo, a mezz'ora di auto da Torino, nella nursery nel Parco dell'antico maniero scoprirai la collezione curata dalla Contessa di Pralormo e ancora in quella della Tenuta dei Conti Brandolini a Vistorta (Sacile, PN), una lunga parete, di ben 18 metri di lunghezza per tre di altezza, è interamente ricoperta di Paphiopedilum, orchidee per lo più terricole anche dette “scarpette di venere” per via della forma del loro labello, messe a dimora in tegole semicilindriche disposte a scacchiera, per un totale di circa 300 esemplari.

Alla pianta più amata e venduta in Italia COMPO dedica una gamma di 6 prodotti che soddisfano le esigenze di cura con soluzioni adatte a consumatori differenti.
In tema di nutrizione, ad esempio, COMPO propone 3 alternative: dal pratico Concime in bastoncini, di facile utilizzo perché non richiede dosaggio e dura fino a 3 mesi, all'Integratore in gocce, che con l'applicazione di una fiala nutre fino a 4 settimane, fino al più conosciuto Concime Liquido, la cui speciale formulazione delicata e a bassa salinità è studiata appositamente per piante sensibili come le orchidee.
Per alleviare le piante dal caldo dei caloriferi o della stagione estiva, la soluzione proposta è COMPO Idratante Fogliare, da nebulizzare una volta a settimana, garantendo così alle orchidee la giusta umidità atmosferica. Per i pollici meno esperti si consiglia, invece, la nuovissima Acqua Purificata, una miscela di nutrienti e acqua purificata per tonificare e idratare le orchidee: priva di calcare, povera di cloro e a pH controllato, nutre e idrata con un solo gesto. Basta infatti un tappo a settimana da versare direttamente nel vaso. Infine, la gamma comprende anche COMPO SANA terriccio per orchidee, a base di corteccia di pino e torba, per assicurare il giusto drenaggio e la perfetta aerazione delle radici.

Grandi Giardini Italiani consiglia la linea Orchidee COMPO per prendervi cura delle vostre piante.

Le orchidee: esseri prodigiosi, inverosimili, figlie della terra sacra, dell’aria impalpabile e della calda luce.

- Guy de Maupassant -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Sua maestà l’orchidea
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia