Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

19 Novembre 2020

I consigli di COMPO per le nostre terrazze fiorite anche in inverno

Anche se in inverno non trascorriamo molto tempo sul balcone, è bello poter ammirare dalla finestra delle piante fiorite che regalano un tocco di colore alle giornate più grigie. Fra le piante da balcone e da vaso che, anche alle gelide temperature invernali, fanno bella mostra di sé dietro i vetri delle finestre ci sono sicuramente i ciclamini e l'erica.

Il ciclamino è il vero re dell'inverno: i suoi fiori, dal profumo delicato, sono picciolati e hanno colori molto sgargianti, nelle tonalità più svariate dal bianco al rosso vivo, spesso con venature di tono più scuro. I fiori si slanciano oltre le foglie carnose, cuoriformi, d'aspetto marmoreo per via di un motivo a due tonalità di verde. La temperatura ideale per lui è attorno ai 15 °C, ha bisogno di un luogo particolarmente luminoso, ma non il sole diretto, ecco perché un posto vicino alla finestra, in un locale non troppo riscaldato offre una condizione di vita ideale; nelle zone più calde d'Italia, in particolare le specie più piccole, sopravvivono bene anche all'esterno.
Durante la fioritura, il ciclamino ha un maggior fabbisogno di acqua ma occorre sempre attendere che la terra si secchi tra un'annaffiatura e fare molta attenzione ad evitare l'acqua stagnante: specialmente se coltivato in vaso, bisogna sempre assicurare un buon drenaggio.
Da settembre ad aprile è opportuno concimare i ciclamini ogni due settimane con ''COMPO concime per ciclamini e bulbose'': fornisce alla pianta tutti i principali nutrienti e i microelementi essenziali, agisce immediatamente e garantisce uno sviluppo equilibrato delle piante.

Per sviluppare la sua rigogliosa fioritura, l'erica va posta in una posizione soleggiata; può crescere anche in luoghi parzialmente ombreggiati ma la fioritura sarà decisamente inferiore. Estremamente resistente al gelo, l'erica sopravvive a temperature fino a -10°C.
Il terriccio migliore per l'erica è a ph acido, come ''COMPO SANA Terriccio per azalee e rododendri'' a cui è possibile aggiungere un po' di sabbia o argilla per renderlo meno pesante: la pianta si sentirà come a casa.
L'erica non sopporta particolarmente bene la siccità. Gradisce la presenza costante di umidità, e in caso di intervallo prolungato senza irrigazione, questa pianta, soprattutto se in vaso, corre il pericolo di seccarsi completamente. Tuttavia anche per questa pianta è fondamentale evitare la formazione di acqua stagnante. Per innaffiare, meglio usare acqua piovana ! Verrà tollerata meglio dell'acqua di rubinetto.
Affinché l'erica sopravviva bene alla stagione fredda, tra aprile e settembre va concimata con un prodotto ad alto contenuto di potassio che la aiuta a rafforzarsi: COMPO Concime per Azalee, Rododendri e Camelie è la scelta ideale perché mantiene inalterato il livello di acidità del terreno.
In primavera sono consigliati interventi di potatura: solo così potrà crescere in modo compatto e concentrare tutte le sue forze sulla fioritura nella stagione successiva. E' sufficiente tagliare i germogli appena sotto i fiori appassiti.

Oltre ai ciclamini e all'erica, anche skimmia, gaulteria, edera e piccole conifere creeranno delle magnifiche composizioni sui vostri balconi e terrazzi invernali.


© COMPO

GUARDA IL LINK

La massima ambizione di un uomo dovrebbe essere quella di non impedire al fiore di profumare il suo giardino.

- Malcolm Lowry -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
I consigli di COMPO per le nostre terrazze fiorite anche in inverno
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia