
23 Settembre 2011
Gli eventi nei Grandi Giardini Italiani per questo weekend e la settimana dal 26 al 30 settembre
Gli appuntamenti nei Grandi Giardini Italiani proseguono anche in Autunno! A partire da oggi l'iniziativa “Fai il pieno di Cultura” promossa dalla Regione Lombardia fa tappa a Villa Carlotta con un programma ricco di interessanti spunti per scoprire i capolavori e il giardino della villa racchiusa tre le montagne e il Lago di Como.
Questo week-end, invece, riserva numerosi eventi ai piccoli visitatori dei Grandi Giardini Italiani: il Castello di Pralormo (TO) organizza una speciale Festa d'Autunno ”Bimbi al Castello”, gli ampi spazi verdi del parco storico saranno dedicati per due giorni ai bambini che troveranno animatori con cui giocare ma anche un divertente percorso tra gli alberi secolari, laboratori di arti manuali e giochi da fare con i genitori. Domenica 25 settembre, al Parco Giardino Sigurtà (VR) è in programma “Facepaiting”: a partire dalle ore 10:30, esperti truccatori saranno pronti ad accogliere i piccoli visitatori del Parco per trasformare i loro volti in quelli di fantastici personaggi. Mentre Villa Borromeo Visconti Litta (MI) ospiterà “Le fiabe si animano”: un laboratorio teatrale seguito da una visita guidata al Ninfeo e ai giochi d'acqua riservata ai bambini (ore 15:30).
Il Castello di San Pelagio, invece, dedicherà questa domenica agli insegnanti: a partire dalle 10:30 verranno presentate le attività didattiche del Castello 2011-2012, seguirà una visita guidata al Museo del Volo, al Parco ed alla Torre.
I Giardini La Mortella (NA) offrono un week-end in musica: riprende infatti la Stagione Autunnale degli Incontri Musicali presso i Giardini (ogni week-end, alle ore 17:00, fino al 30 ottobre 2011) Il 24 e 25 settembre si esibirà al pianoforte Ivana Bordonaro, con musiche di Clementi, Chopin e Schumann.
Sabato 24 e Domenica 25 settembre, Il Parco del Castello di Miramare ospiterà la Giornate Europee del Patrimonio 2011, in occasione delle quali Il Museo storico del Castello offrirà ai suoi visitatori il biglietto d'ingresso gratuito con cui sarà possibile assistere ad un concerto o seguire visite guidate tematiche. Domenica 25 settembre, invece, alle ore 16:00, presso le antiche serre del Giardino Torrigiani verrà presentato il progetto “L'Orto in città” con lettura teatrale del libro - “Il campo in conca – manuale sull'arte di fare l'orto” di Maria Pagnini – A cura di Miriam Bardini – attrice nella natura; seguirà una merenda di stagione con i prodotti biologici dell'orto de La Serra Torrigiani.
Durante la prossima settimana, invece, dal 27 al 30 settembre la Scuola Agraria del Parco di Monza organizza, in collaborazione con il Consorzio Villa Serra (GE), un corso dedicato alla progettazione e realizzazione del verde pensile che si svolgerà all'interno del parco storico della villa ligure. Mentre a partire dal prossimo 30 settembre fino al 2 ottobre 2011, è in programma un appuntamento imperdibile a Villa Erba (CO): ''Orticolario'', manifestazione dedicata all'eccellenza nel vivere il proprio giardino, quest'anno alla sua terza edizione intitolata “Tra luce e natura”. Per la prima volta l'orario di apertura al pubblico di Villa Erba sarà prolungato anche durante le ore serali: il salone centrale ed i padiglioni della Villa, con il suo splendido Parco, saranno illuminati da luci discrete e declinanti in intensità, dando vita ad uno spettacolo di grande impatto e coinvolgimento.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.grandigiardini.it - sezione eventi oppure chiamate il numero: 031 756211
Ricordiamo che è disponibile online (http://www.grandigiardini.it/editoria.php) e alla libreria Hoepli di Milano (www.hoepli.it) il nuovo Garden Book di Grandi Giardini Italiani “Il Giardino di Villa San Michele” scritto da Maria Pace Ottieri. Il libro narra l'avvincente storia di un “giardino impossibile” sul dirupo caprese e la vicenda personale del suo creatore, il medico svedese Axel Munthe la cui passione per la dimora caprese s'intrecciò al suo legame particolare con la regina Vittoria di Svezia. Un racconto unico per comprendere quanta straordinaria devozione si celi dietro la pace di un Grande Giardino Italiano.
Buone visite autunnali nei più bei Grandi Giardini d'Italia e buona lettura dei libri della collana Garden Books!
![]() |
- - |
![]() |