Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

9 Ottobre 2020

Alla scoperta del Giardino degli Hibiscus

Il meraviglioso Giardino degli Hibiscus è situato a Capoterra, in provincia di Cagliari. Possiede un'area di 4.000 mq che accoglie oltre 200 varietà di Hibiscus, per un totale di 2.000 piante dai molteplici colori, selezionate dal vento, dalla salsedine e dal sole del sud della Sardegna.

La storia di questo giardino, la cui creazione risale al 2008, è iniziata molto tempo prima, quando la famiglia Sgaravatti ha fondato la sua azienda che quest'anno festeggia i 200 anni di attività.
Nata nel 1820 a Saonara (Padova), da 60 anni in Sardegna, la Sgaravatti Group è diventata leader del florovivaismo in ambito nazionale e internazionale. Nel corso dei secoli ha realizzato alcuni tra i più bei giardini del mondo per re, imperatori, industriali e mecenati in collaborazione con i più famosi architetti. Proprio dalla grande esperienza dell'azienda, dal rigore e dalla selezione delle migliori piante, è nato il Giardino degli ibiscus, che attualmente rappresenta la più rilevante collezione di tutta Italia e una tra le più importanti d'Europa. L'azienda ne produce e commercializza oltre 250 varietà.

L'Hibiscus, il cui nome fu assegnato da Linneo, è una Malvacea che proviene dall'Asia ed è conosciuta fino dai tempi antichi; già alla corte del sultano dell'Impero ottomano Solimano il Magnifico (XVI secolo), si potevano ammirare questi stupendi fiori. Con il passare degli anni, la collezione del Giardino degli Hibiscus è stata arricchita con arbusti importanti, provenienti anche dall'America e dall'Australia. Attualmente, oltre alle specie coltivate per ornamento (Rosa-sinensis e Syriacus), si possono ammirare alcune varietà molto importanti, per esempio l'Hibiscus cannabinus, dal quale si estraggono fibre tessili simili alla juta. Mentre dalle foglie essiccate dell'Hibiscus sabdariffa, ricche di acido citrico e ascorbico,
si ottiene il karkadè, e dal suo calice si ricavano tonici e digestivi. Invece dell'Hibiscus hesculentus si utilizzano i frutti rinfrescanti.


INFORMAZIONI:
S.S. 195 Sulcitana, Km 14.200
09012 Capoterra (CA)
T. +39 070 728025

GUARDA IL LINK

Devo avere fiori vicino a me, sempre, e sempre.

- Claude Monet -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Alla scoperta del Giardino degli Hibiscus
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia