
20 Agosto 2020
Palazzo Cocozza di Montanara: un eden sospeso tra eros e innocenza
Monica Lamberti intervista Pietropaolo Scalzone, Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara.
ML: Caserta conosciuta in tutto il mondo per la Reggia di Caserta custodisce un altro tesoro: il “Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara”. Come l'avete scoperto?
PS: Da sempre amanti della natura e del fascino che scaturisce dall'eleganza di un giardino ben curato, siamo venuti a conoscenza, tramite un amico agente immobiliare, dell'esistenza di questo luogo meraviglioso e della possibilità di valutarne l'acquisto.
ML: Con sua moglie condivide la passione per la medicina e anche per i giardini. Com'è sbocciata quest'ultima?
PS: Abbiamo sempre coltivato, fin dagli albori della nostra conoscenza, l'interesse per i giardini e la campagna, concedendoci spesso momenti di relax immersi nel verde; questa passione si è poi consolidata negli anni e ha raggiunto il suo culmine con l'acquisto di ''Palazzo Cocozza''.
ML: Come mai avete scelto di partire nel restauro dai Giardini anziché dal Palazzo e di chi è stata l'intuizione?
PS: Mia moglie ed io abbiamo intuito immediatamente la potenzialità della vasta area verde che circonda il Palazzo e abbiamo condiviso l'idea di iniziare il restauro proprio dal Giardino, in quanto la sua sistemazione avrebbe richiesto tempi più lunghi.
ML: Oggi il risultato è di un giardino di proprietà privata molto curato e rigoglioso, un Eden protetto da rumori, un giardino che gode del clima del sud, sapientemente protetto da alberi secolari. La vostra famiglia ha potuto viverlo durante il lockdown?
PS: Sfortunatamente no, perché per noi rappresenta una seconda casa. Non appena è stato possibile, tuttavia, abbiamo subito sfruttato il giardino per ritagliarci qualche momento da trascorrere in tranquillità con la famiglia.
ML: Dopo l'isolamento avete notato un maggior interesse da parte del pubblico per i giardini?
PS: Si, abbiamo notato soprattutto la voglia delle persone di trascorrere il proprio tempo libero negli spazi aperti, ristabilendo il contatto con la natura.
ML: Quando avete acquistato la proprietà avevate già intenzione di aprire il giardino al pubblico?
PS: No, non era ancora nei nostri progetti.
ML: Chi ha disegnato l'elegante giardino d'inverno?
PS: Il giardino d'inverno è opera della straordinaria dote artistica del paesaggista Peter Curzon.
ML: Come lo avete conosciuto?
PS: Lo abbiamo conosciuto tramite un amico in comune, Dario Tomellini, in qualità di suo collaboratore.
ML: La risorsa idrica è un problema per la manutenzione del vostro giardino?
PS: No, in quanto abbiamo considerato prioritaria la realizzazione di un pozzo semi-artesiano che potesse soddisfare la richiesta idrica dell'intero giardino.
ML: Dove acquistate le piante? Qual è la vostra pianta preferita?
PS: Fino a poco tempo fa, ci rifornivamo nel vivaio di Nicola Maisto; attualmente acquistiamo le nostre piante nel vivaio dei Fratelli Imperatore. La nostra pianta preferita è la magnolia secolare, imponente nella sua maestosità e di un'eleganza intramontabile.
ML: Qual è il vostro sogno nel cassetto per lo sviluppo futuro del giardino?
PS: il nostro sogno è di ampliare il bacino di visitatori, aprendo le porte del giardino non solo agli italiani, ma anche ai cittadini stranieri.
ML: Qual è il suo giardino preferito e qual è il giardino del network che le piacerebbe visitare?
PS: Il mio giardino preferito è quello della ''Reggia di Caserta'', dal fascino intramontabile. Mi piacerebbe visitare in futuro il giardino di Palazzo Borromeo sull'Isola Bella il quale, affacciandosi sul Lago Maggiore, offre ai visitatori un panorama mozzafiato.
INFORMAZIONI
Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara - Via Parrocchia, 2 - 81100 Caserta - Loc. Piedimonte di Casolla - M. +39 335 446546
Orari di apertura: dal 13 Giugno al 31 Ottobre solo con visita guidata per gruppi (max 10 persone) prenotazione nei seguenti giorni e orari:
Mercoledì: 9.30 - 11.00 - Domenica: 9.30 - 11.00 - 16.30 - 18.00
Ingresso: € 5
ML: Caserta conosciuta in tutto il mondo per la Reggia di Caserta custodisce un altro tesoro: il “Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara”. Come l'avete scoperto?
PS: Da sempre amanti della natura e del fascino che scaturisce dall'eleganza di un giardino ben curato, siamo venuti a conoscenza, tramite un amico agente immobiliare, dell'esistenza di questo luogo meraviglioso e della possibilità di valutarne l'acquisto.
ML: Con sua moglie condivide la passione per la medicina e anche per i giardini. Com'è sbocciata quest'ultima?
PS: Abbiamo sempre coltivato, fin dagli albori della nostra conoscenza, l'interesse per i giardini e la campagna, concedendoci spesso momenti di relax immersi nel verde; questa passione si è poi consolidata negli anni e ha raggiunto il suo culmine con l'acquisto di ''Palazzo Cocozza''.
ML: Come mai avete scelto di partire nel restauro dai Giardini anziché dal Palazzo e di chi è stata l'intuizione?
PS: Mia moglie ed io abbiamo intuito immediatamente la potenzialità della vasta area verde che circonda il Palazzo e abbiamo condiviso l'idea di iniziare il restauro proprio dal Giardino, in quanto la sua sistemazione avrebbe richiesto tempi più lunghi.
ML: Oggi il risultato è di un giardino di proprietà privata molto curato e rigoglioso, un Eden protetto da rumori, un giardino che gode del clima del sud, sapientemente protetto da alberi secolari. La vostra famiglia ha potuto viverlo durante il lockdown?
PS: Sfortunatamente no, perché per noi rappresenta una seconda casa. Non appena è stato possibile, tuttavia, abbiamo subito sfruttato il giardino per ritagliarci qualche momento da trascorrere in tranquillità con la famiglia.
ML: Dopo l'isolamento avete notato un maggior interesse da parte del pubblico per i giardini?
PS: Si, abbiamo notato soprattutto la voglia delle persone di trascorrere il proprio tempo libero negli spazi aperti, ristabilendo il contatto con la natura.
ML: Quando avete acquistato la proprietà avevate già intenzione di aprire il giardino al pubblico?
PS: No, non era ancora nei nostri progetti.
ML: Chi ha disegnato l'elegante giardino d'inverno?
PS: Il giardino d'inverno è opera della straordinaria dote artistica del paesaggista Peter Curzon.
ML: Come lo avete conosciuto?
PS: Lo abbiamo conosciuto tramite un amico in comune, Dario Tomellini, in qualità di suo collaboratore.
ML: La risorsa idrica è un problema per la manutenzione del vostro giardino?
PS: No, in quanto abbiamo considerato prioritaria la realizzazione di un pozzo semi-artesiano che potesse soddisfare la richiesta idrica dell'intero giardino.
ML: Dove acquistate le piante? Qual è la vostra pianta preferita?
PS: Fino a poco tempo fa, ci rifornivamo nel vivaio di Nicola Maisto; attualmente acquistiamo le nostre piante nel vivaio dei Fratelli Imperatore. La nostra pianta preferita è la magnolia secolare, imponente nella sua maestosità e di un'eleganza intramontabile.
ML: Qual è il vostro sogno nel cassetto per lo sviluppo futuro del giardino?
PS: il nostro sogno è di ampliare il bacino di visitatori, aprendo le porte del giardino non solo agli italiani, ma anche ai cittadini stranieri.
ML: Qual è il suo giardino preferito e qual è il giardino del network che le piacerebbe visitare?
PS: Il mio giardino preferito è quello della ''Reggia di Caserta'', dal fascino intramontabile. Mi piacerebbe visitare in futuro il giardino di Palazzo Borromeo sull'Isola Bella il quale, affacciandosi sul Lago Maggiore, offre ai visitatori un panorama mozzafiato.
INFORMAZIONI
Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara - Via Parrocchia, 2 - 81100 Caserta - Loc. Piedimonte di Casolla - M. +39 335 446546
Orari di apertura: dal 13 Giugno al 31 Ottobre solo con visita guidata per gruppi (max 10 persone) prenotazione nei seguenti giorni e orari:
Mercoledì: 9.30 - 11.00 - Domenica: 9.30 - 11.00 - 16.30 - 18.00
Ingresso: € 5
![]() |
La vita comincia il giorno in cui comincia un giardino.- Proverbio cinese - |
![]() |