Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

17 Aprile 2020

Non ci fermiamo...

Vogliamo condividere con voi la lettera aperta del direttore dell'Orto Botanico di Brera, Martin Kater, e prendere ad esempio il suo operato. Ora è il momento di resistere e di reagire. Buona Pasqua dai Grandi Giardini Italiani.


Milano, 2 aprile 2020

Era il 22 febbraio 2020 quando l'università in cui insegno, di concerto con le altre lombarde, assumeva la coraggiosa decisione di sospendere le attività didattiche a seguito dell'emergenza COVID-19. Le persone allora contagiate dal virus in Italia erano “solo” una quindicina.
Il giorno successivo, venivano assunte sul nostro territorio le prime misure di contenimento, tra cui la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e la sospensione delle uscite didattiche.
Da quel momento la quotidiana accoglienza delle scolaresche all'Orto Botanico di Brera si è interrotta bruscamente e di lì a breve, con il decreto che imponeva tra l'altro la chiusura dei musei, si sarebbe interrotto anche l'accesso del pubblico, dal momento che l'Orto è un museo ufficialmente riconosciuto. Infine, l'istituto straordinario del lavoro agile avrebbe ulteriormente privato l'Orto della presenza del personale, fatta eccezione per la minima presenza dei giardinieri, limitata alle cure strettamente necessarie.
Al momento in cui scrivo i contagi nel paese superano abbondantemente la quota 115.000, con quasi 14.000 vittime, una tragedia. All'iniziale sorpresa di fronte a misure che a molti erano risultate eccessive si è via via sostituito lo smarrimento per una situazione che appare troppo lontana dal reale, imprevista, difficile da accettare. Perché è straordinariamente dolorosa sotto molti aspetti: umani, sociali, economici e culturali.
Di norma, in questo periodo, l'Orto Botanico di Brera è un luogo estremamente frequentato, che offre molte attività ed è teatro di eventi che coinvolgono l'intera Milano. È il momento in cui mostra ai suoi visitatori il risveglio di primavera e un aspetto rinnovato giorno dopo giorno. Quest'anno neanch'io, che ne sono il direttore, posso osservare quei quotidiani cambiamenti. Come tutti devono fare, anch'io resto a casa.
Abbiamo trascorso il primo periodo di quest'emergenza oscillando tra il proseguimento delle attività che si potevano portare avanti e il tentativo di ricalendarizzare ciò che man mano bisognava sospendere, rendendoci poi conto che era un po' come svuotare con un secchio la barca che sta imbarcando acqua. Contemporaneamente, come i miei colleghi professori universitari, ho iniziato a erogare le mie lezioni di genetica con la didattica a distanza, esperienza nuova per gli studenti quanto per me. Con i colleghi e il supporto dell'Ateneo stiamo regolarmente portando avanti gli esami, le discussioni delle tesi di laurea e di dottorato e cercando ogni soluzione per proseguire i percorsi formativi dei dottorandi, di cui mi occupo in qualità di direttore della Scuola di Dottorato in Biologia Molecolare e Cellulare. L'attività di scienziato che svolgo in laboratorio è inevitabilmente sospesa, ma mi dedico alla scrittura e lettura dei lavori scientifici che è sempre possibile.
Come moltissime persone, ammetto che anche noi all'Orto Botanico di Brera abbiamo maturato solo man mano la consapevolezza che quest'emergenza avrebbe stravolto molte delle nostre attività e sarebbe durata a lungo.
Ogni anno contiamo oltre 200.000 ingressi all'Orto. Il vuoto di questo lungo periodo abbatterà i numeri di quest'anno e ci segna, sebbene questo non si traduca in un immediato danno economico, non avendo il biglietto d'ingresso. Sono migliaia gli studenti delle scuole che ogni anno frequentano i nostri laboratori e gli itinerari educativi, come migliaia le persone che partecipano alle attività che proponiamo: mostre, visite guidate, corsi di acquerello botanico, conferenze, laboratori, iniziative per bambini, … E' tutto sospeso, ma sono convinto che lo sgomento non debba più trovare spazio e questa è tutt'altro che una pausa per noi.
A differenza delle persone che da oltre un mese sono in prima linea per l'emergenza sanitaria - medici, infermieri, forze dell'ordine, personale di supporto - io ho il privilegio di lavorare in un luogo di grande tranquillità e bellezza. I suoi colori, le forme, gli scorci e persino i suoni e i profumi mi trasmettono energia anche quando non lo posso frequentare.
Con il mio staff ho predisposto un piano che, nel pieno rispetto delle ordinanze per la tutela della salute pubblica, garantisce la cura essenziale a questo museo di collezioni viventi; per le poche ore che sono consentite i giardinieri se ne prendono amorevolmente cura, perché l'Orto Botanico deve continuare a preservare la sua biodiversità, che è patrimonio collettivo.
Spesso, nei paesi che vivono fasi di guerra, il patrimonio culturale subisce dispersioni incalcolabili. Ora anche noi stiamo vivendo una guerra, diversa ma altrettanto e forse più rovinosa, e abbiamo il dovere di occuparci del nostro patrimonio, che è un tassello insostituibile della nostra cultura complessiva. Anche per questo, dalla scrivania di casa, portiamo avanti i progetti e lo studio delle collezioni che non richiedono di essere sul posto, per dare continuità all'azione culturale e di valorizzazione del patrimonio dell'Orto.
In questo periodo, la nostra romantica oasi di verde del centro di Milano appare ancora più silenziosa e tranquilla, ma vive senza sosta la sua vita pulsante e sarà pronta ad accogliere piccoli e grandi visitatori non appena l'emergenza sarà superata.

Martin Kater
Direttore dell'Orto Botanico di Brera dell'Università degli Studi di Milano

GUARDA IL LINK

Una buona metà dell’arte di vivere è resilienza.

- Alain de Botton -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Non ci fermiamo...
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia