Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

24 Gennaio 2020

Il Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara: un eden sospeso tra eros e innocenza

Il Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara a Caserta nel borgo medievale di Piedimonte di Casolla, dopo una storia che dal ‘500 lo vide come luogo produttivo di orti e coltivazione della canapa, assunse un aspetto paesaggistico da quando la marchesa Luisa Cocozza di Montanara nella seconda metà dell'Ottocento scelse di intervenire nel giardino con uno stile creativo.
L'acqua che scorre e scroscia in tutta la sua estensione è la trama sorgiva che anima e illumina di incanto e grazia questo luogo, non tanto come completamento ma come disegno fondativo della sua origine. Fin da quando, provenendo dall'acquedotto Carolino e transitando da questo giardino, si raccoglieva in una grande vasca di tufo da cui si diramava poi in undici fontane, come tuttora accade. Giardino di rose “Ronsard” che l'illusione visiva sembra far uscire da antiche coppe di agapanti azzurri ai piedi degli aranci, di lecci, di Phoenix Canariensis, di cedri e pini, melograni e siepi fiorite, manufatti di tufo, di pietre e fregi nella mescolanza di substrato storico in cui si innesta il mediterraneo giardino romantico e la rivisitazione contemporanea del paesaggista inglese Peter Curzon.
Una lieve base formale è sottesa al giardino cui si accede percorrendo i cinque livelli terrazzati e i vialetti. Gli aranci con varie bordure, Abelia, Anemone japonica e Leonotis leonurus di colore arancio, nel giardino affiancano alla bellezza il segno del produttivo. Il viale di melograni poco sopra è il sogno, creato come spazio raccolto, riparato allo sguardo da un fondale topiario di Laurus nobilis e una vasca settecentesca di marmo bianco.

Il giardino fu scelto da Pier Paolo Pasolini nel 1970 come set per ambientarvi una novella di Boccaccio, ''Caterina e l'usignolo'', per il film “Decameron''. Gli era apparso come un eden sospeso tra eros e innocenza.

INFORMAZIONI
Il Giardino di Palazzo Cocozza - Via Parrocchia, 2 - 81100 Loc. Piedimonte di Casolla - Caserta
Apertura: ingresso su prenotazione dal 25 Aprile al 31 Ottobre 2020 - Ingresso: €5

GUARDA IL LINK

Un giardino non è pensato per essere utile. È per la gioia

- Rumer Godden -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Il Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara: un eden sospeso tra eros e innocenza
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia