Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

11 Ottobre 2019

Giardino di Pojega: un connubio di elementi classici e romantici

Monica Lamberti intervista Agostino Rizzardi, Giardino di Pojega – Villa Rizzardi (Negrar, VR)

ML: Da quando il Giardino di Pojega è di proprietà della sua famiglia?
AR: La proprietà è stata acquistata a metà del 1600, anno in cui i miei antenati hanno comprato in Valpolicella. Il giardino è stato concepito a fine del 1700 e la Villa ristrutturata a fine 1800 cosi come la vediamo oggi.

ML: Qual è il suo primo ricordo della Villa?
AR: Si fonde con la mia prima infanzia e quindi ho dei ricordi di stupore/meraviglia rispetto alle architetture e soprattutto rispetto alla statuaria (fiere in pietra, Dei greci e giochi d'acqua)

ML: In famiglia chi ha il pollice verde?
AR: Mia madre ha il pollice verde forse un po' anche io… di sicuro ho molta passione per la natura e la botanica. Non mi stanca mai la collaborazione con la natura! Mi dà pace e e mi ridona la giusta concezione di tempo che la vita economica spesso altera.

ML: Qual è la caratteristica principale del suo giardino e com'è cambiato nel corso degli anni?
AR: Il giardino non è mai cambiato negli anni, tentiamo di conservarlo così come l'abbiamo ricevuto, talvolta integrando il verde, talvolta governandolo. Importanti interventi di topiaria ogni anno garantiscono la continuità comunicativa delle architetture verdi del teatro, dei viali e delle aiuole.
Abbiamo inserito qualche essenza cosi come previsto dall'architetto Luigi Trezza nel progetto originale e anche qualche nuova pianta in omaggio famigliari appassionati di talune essenze.

ML: Come divide il suo tempo tra la manutenzione del giardino, l'impegno nell'azienda vitivinicola e l'amministrazione delle locazioni turistiche della “Rambaldi Apartments”?
AR: A seconda delle stagioni mi concentro più su un'attività o su un'altra, sicuramente seguo più gli aspetti straordinari come investimenti strategici o problematiche non previste. Penso anche che le attività siano complementari fra loro e che esiste un filo conduttore fra l'attività vitivinicola e la recettività intesa come appartamenti/residenze in affitto e gestione del verde/giardino storico, quindi importante è far dialogare le attività fra loro e quindi anche i collaboratori.

ML: Oltre al giardino e alla Villa, quale offerta turistica proponete al visitatore?
AR: Siamo in fase di progetto per alloggi nella proprietà di Pojega. Sicuramente saranno differenti rispetto a quelli ristrutturati al borgo di Bardolino a bordo lago, in quanto il cliente è diverso. Più verde a disposizione, dimensione maggiore dell'appartamento, spazio acqueo esterno diverso, tenendo conto che gli edifici storici in cui verranno fatti questi appartamenti sono all'interno della proprietà di Pojega e quindi dialogano in maniera stretta con il verde, le architetture del giardino e la villa.

ML: Qual è il giardino del network Grandi Giardini Italiani che le piacerebbe visitare prossimamente e perché?
AR: La lista è lunga vista la qualità dei giardini del network, e sicuramente non potrei fare una classifica, ma di sicuro mi piacerebbe visitare i giardini dove la biodiversità fa da padrone. Vorrei visitare quanti più orti botanici possibili, anche in altre regioni con l'obiettivo di conoscerne meglio gli habitat e le essenze. Amo vedere l'equilibrio che si crea negli anni in maniera naturale quando le essenze sono tante e vicine fra loro. Penso anche che gli animali sono parte integrante dei giardini, e quindi vorrei visitare i giardini che hanno anche una fauna integrata al loro interno.


INFORMAZIONI
Giardino di Pojega – Villa Rizzardi
Via Villa Rizzardi (Loc. Pojega) - 37024 Negrar (VR) - T. +39 045 7210028
Aperture: da aprile a metà ottobre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (sabato e domenica su prenotazione)
Ingresso: Intero € 7,50 - Riduzioni per gruppi, bambini e over 65

GUARDA IL LINK

I giardinieri, credo, abbiano sogni più grandi degli imperatori

- Mary Cantwell -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Giardino di Pojega: un connubio di elementi classici e romantici
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia