Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

6 Settembre 2019

I grandi giardini del Lago di Garda

Il Lago di Garda o Benaco, con i suoi 370 kmq, è il lago più grande d'Italia, terzo per profondità alle spalle del Lago di Como e del Lago Maggiore. Meta turistica ideale per vacanze all'insegna del relax, dello sport, del divertimento e del gusto della scoperta dei luoghi, grazie alla sua offerta di servizi variegata è capace di attrarre viaggiatori singoli, coppie e famiglie. Ciò che sorprende di questo maestoso specchio d'acqua, cinto a nord dalla catena montuosa delle Alpi e abbracciato a sud dalle colline moreniche, è l'intensa colorazione blu dell'acqua. Il clima mite favorisce una ricca vegetazione mediterranea caratterizzata da olivi, palme, cipressi, limoni, oleandri e aranci. Tanto è rilevante è la presenza di Olivi sulla sponda veronese che la rendono meglio nota come Riviera degli Olivi, così la sponda bresciana è conosciuta come Riviera dei Limoni, qui coltivati in caratteristici giardini a pilastri e muri di ciottoli, distribuiti a gradinate. È proprio su questo lato occidentale del lago che sorgono alcuni tra i polmoni verdi più maestosi del circuito dei Grandi Giardini Italiani come il ''Giardino Botanico A. Heller'' e ''Il Vittoriale degli Italiani'' a Gardone Riviera, ''Isola del Garda'' a S. Felice del Benaco e la ''Rocca di Lonato'' a Lonato del Garda.

Gardone Riviera è una piccola cittadina lombarda che oggi si presenta come un giardino botanico dove alla vegetazione tipica del Lago di Garda si alterna quella mitteleuropea, mediterranea e sub-tropicale. Gardone deve molto della sua attuale conformazione a Luigi Wimmer, illustre personaggio di origine austriaca, che trascorse a Gardone un lungo periodo di cura, se ne innamorò e decise di costruirvi il primo grande albergo. Da sindaco nel 1881 contribuì a promuovere l'immagine a livello europeo e fu così che regnanti, principi, e grandi personalità iniziarono a frequentare abitualmente Gardone che in breve tempo si trasformò in una stazione turistica di elevata qualità. Qui resterete affascinati nei 10.000 metri quadrati del ''Giardino Botanico A. Heller'', dalle specie botaniche presenti provenienti da ogni parte del mondo: dalle Alpi all'Himalaya, dal Mato Grosso alla Nuova Zelanda, dal Giappone all'Australia, al Canada, all'Africa. Una collezione eccezionale, resa ancora più straordinaria dal fatto che ciascuna specie è calata nel suo ambiente naturale, ricreato con cura attraverso non poche difficoltà. Un giardino paradisiaco, un “campionario di regioni del mondo” come lo definisce il suo creatore Andrè Heller.

Poco lontano, a Gardone di Sopra, si trova ''Il Vittoriale degli Italiani'', luogo prediletto e dimora di Gabriele D'Annunzio dal 1921 fino alla morte, un eclettico complesso di edifici e giardini, che conserva, oltre all'abitazione e alla tomba del poeta, opere d'arte e cimeli dannunziani, un teatro all'aperto, una ricca biblioteca e un museo. Ma ciò che più vi sorprenderà è trovarvi di fronte ad una nave con la prua rivolta verso le dolci acque del Lago di Garda. È la Nave Puglia, adagiata sotto il colle mastio, donata a D'Annunzio dalla Marina Militare nel 1923. Fermatevi a godere la maestosa vista che si schiude dinnanzi ai vostri occhi.

A pochi km dalla sponda bresciana, ''Isola del Garda'' a S. Felice del Benaco vi resterà nel cuore per la straordinaria bellezza della Villa, in stile neogotico veneziano, e delle sue terrazze e giardini all'italiana degradanti fino al lago. Dove oggi sorge l'antica dimora, progettata dall'architetto Luigi Rovelli nei primi '900, in un tempo lontano, nel 1220, San Francesco fondò nel un monastero andato distrutto nel Settecento. Domenica 3 luglio non perdetevi la straordinaria opportunità di una visita all'intero complesso comprensiva di percorso benessere (per informazioni e prenotazioni: 3397272968).

Dall'Isola del Garda, una delle cinque isole presenti sul Lago, spostandoci nell'entroterra verso il borgo di Lonato, possedimento della Serenissima Repubblica di Venezia, sino alla fine del Settecento, è il parco della ''Rocca di Lonato'' a dominare la scena. La Rocca, di antiche origini medievali, è cinta da un parco per metà costituito da un bosco ceduo, da piantagioni di olivi, vigne ed essenze autoctone spontanee, e per metà da pendii erbosi che digradano verso il paese. Da qui si gode una suggestiva veduta sull'imponente Benaco. Oggi sede della Fondazione Ugo da Como ospita una biblioteca monumentale ricca di oltre 50.000 volumi databili a partire dal XII secolo.

GUARDA IL LINK

Le acque di questo lago sono del più bel colore che si possa immaginare: violacee all’ombra e verde smeraldo quando si infrangono sulle rocce bianche.

- D. H. Lawrence -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
I grandi giardini del Lago di Garda
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia