
9 Agosto 2019
Notte di stelle nei Grandi Giardini Italiani
La notte di San Lorenzo tinge di incanto i Grandi Giardini Italiani. Sabato 10 agosto visita un giardino del Network per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti.
Se sei al mare o in città, in vacanza o già di ritorno, in qualunque posto tu sia, scegli uno dei giardini del Network, armati di tanta pazienza, fermati ad ammirare il cielo stellato col naso all'insù fino a scorgere trepidante quel bagliore nel firmamento che magari esaudirà un tuo desiderio. In fondo il giardino è il posto ideale per scorgere le stelle cadenti, o meglio quei frammenti di meteore che si rendono visibili quando entrano in contatto con l'orbita terrestre. Un fenomeno che si ripete ogni anno quando la Terra, nel suo moto di rivoluzione, si avvicina alla costellazione di Perseo.
Se, dunque, è l'aspetto scientifico quello che più ti appassiona allora la tua destinazione è l'Oasi Zegna (Trivero, BI) in Piemonte, Villa della Porta Bozzolo - FAI (Casalzuigno, VA) o l'Isola del Garda (San Felice del Benaco, BS) in Lombardia, o ancora Villa dei Vescovi-FAI (Luvigliano di Torreglia, PD). Quattro diversi scrigni botanici nei quali l'osservazione è preceduta da una breve conferenza e dove potrai guardare il cielo seguendo i consigli e le spiegazioni di illustri personalità quali Fabio Peri del Planetario di Milano, che presenzia alla ''Caccia alle Stelle'' a Trivero, esperti dell'Osservatorio Astronomico Schiaparelli a disposizione per una visita guidata alla volta celeste a Casalzuigno o ancora visite astronomiche guidate ad occhio nudo o con il telescopio a cura dell'Associazione Astronomica Euganea a Luvigliano di Torreglia.
A Isola del Garda ti attende un doppio appuntamento con ''L'Isola tra le Stelle''. Dopo il successo dello scorso anno, venerdì 9 e domenica 11 agosto, in collaborazione con l'associazione MarSEC - Marana Space Explorer Center, si terranno due serate emozionanti alla scoperta del cielo e dell'astronomia.
Se sei, invece, un amante del piacere del ''bon vivre'' la tua destinazione è Villa Fogazzaro Roi - FAI (Oria di Valsolda, CO) in Lombardia, il Labirinto di Franco Maria Ricci (Fontanellato, PR) e Palazzo di Varignana (Varignana, BO) in Emilia Romagna e Villa dei Vescovi-FAI (Luvigliano di Torreglia, PD) in Veneto: tre mete dove il piacere della scoperta astronomica si coniuga con il piacere del palato.
Ma se è la musica la tua nota dell'anima, allora non puoi mancare di assistere al concerto in programma per sabato a Villa Pennisi (Acireale, CT) nell'ambito di Villa Pennisi in Musica - VPM 2019, kermesse musicale unica in Italia che coniuga grande musica, architettura, design, eco-sostenibilità, organizzata in collaborazione con l'Associazione MAR - Musica Arte Ricerca presieduta dal maestro David Romano. All'altra estremità dello Stivale, ad Arte Sella (Borgo Valsugana, TN), ritorna, invece, una delle tradizioni più amate dagli abitanti e dagli ospiti della Val di Sella: il Coro Valsella si esibirà in un concerto a Malga Costa.
Infine, se è il piacere del silenzio e della fresca brezza serale tutto ciò che cerchi, sappi che la notte di San Lorenzo è ancora l'occasione per aperture straordinarie serali per diversi giardini della Rete quali: Giardini della Reggia di Venaria (Venaria Reale, TO), Villa Grock (Imperia), Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS), Parco Comunale Angelo e Lina Nocivelli (Verolanuova, BS), Villa d'Este a Tivoli (Tivoli, RM) e la Reggia di Caserta (Caserta).
Ovunque tu scelga di andare, ti auguro di trascorrere una spensierata notte d'estate sotto il cielo di uno degli oltre 135 Grandi Giardini Italiani!
Monica Lamberti
Se sei al mare o in città, in vacanza o già di ritorno, in qualunque posto tu sia, scegli uno dei giardini del Network, armati di tanta pazienza, fermati ad ammirare il cielo stellato col naso all'insù fino a scorgere trepidante quel bagliore nel firmamento che magari esaudirà un tuo desiderio. In fondo il giardino è il posto ideale per scorgere le stelle cadenti, o meglio quei frammenti di meteore che si rendono visibili quando entrano in contatto con l'orbita terrestre. Un fenomeno che si ripete ogni anno quando la Terra, nel suo moto di rivoluzione, si avvicina alla costellazione di Perseo.
Se, dunque, è l'aspetto scientifico quello che più ti appassiona allora la tua destinazione è l'Oasi Zegna (Trivero, BI) in Piemonte, Villa della Porta Bozzolo - FAI (Casalzuigno, VA) o l'Isola del Garda (San Felice del Benaco, BS) in Lombardia, o ancora Villa dei Vescovi-FAI (Luvigliano di Torreglia, PD). Quattro diversi scrigni botanici nei quali l'osservazione è preceduta da una breve conferenza e dove potrai guardare il cielo seguendo i consigli e le spiegazioni di illustri personalità quali Fabio Peri del Planetario di Milano, che presenzia alla ''Caccia alle Stelle'' a Trivero, esperti dell'Osservatorio Astronomico Schiaparelli a disposizione per una visita guidata alla volta celeste a Casalzuigno o ancora visite astronomiche guidate ad occhio nudo o con il telescopio a cura dell'Associazione Astronomica Euganea a Luvigliano di Torreglia.
A Isola del Garda ti attende un doppio appuntamento con ''L'Isola tra le Stelle''. Dopo il successo dello scorso anno, venerdì 9 e domenica 11 agosto, in collaborazione con l'associazione MarSEC - Marana Space Explorer Center, si terranno due serate emozionanti alla scoperta del cielo e dell'astronomia.
Se sei, invece, un amante del piacere del ''bon vivre'' la tua destinazione è Villa Fogazzaro Roi - FAI (Oria di Valsolda, CO) in Lombardia, il Labirinto di Franco Maria Ricci (Fontanellato, PR) e Palazzo di Varignana (Varignana, BO) in Emilia Romagna e Villa dei Vescovi-FAI (Luvigliano di Torreglia, PD) in Veneto: tre mete dove il piacere della scoperta astronomica si coniuga con il piacere del palato.
Ma se è la musica la tua nota dell'anima, allora non puoi mancare di assistere al concerto in programma per sabato a Villa Pennisi (Acireale, CT) nell'ambito di Villa Pennisi in Musica - VPM 2019, kermesse musicale unica in Italia che coniuga grande musica, architettura, design, eco-sostenibilità, organizzata in collaborazione con l'Associazione MAR - Musica Arte Ricerca presieduta dal maestro David Romano. All'altra estremità dello Stivale, ad Arte Sella (Borgo Valsugana, TN), ritorna, invece, una delle tradizioni più amate dagli abitanti e dagli ospiti della Val di Sella: il Coro Valsella si esibirà in un concerto a Malga Costa.
Infine, se è il piacere del silenzio e della fresca brezza serale tutto ciò che cerchi, sappi che la notte di San Lorenzo è ancora l'occasione per aperture straordinarie serali per diversi giardini della Rete quali: Giardini della Reggia di Venaria (Venaria Reale, TO), Villa Grock (Imperia), Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS), Parco Comunale Angelo e Lina Nocivelli (Verolanuova, BS), Villa d'Este a Tivoli (Tivoli, RM) e la Reggia di Caserta (Caserta).
Ovunque tu scelga di andare, ti auguro di trascorrere una spensierata notte d'estate sotto il cielo di uno degli oltre 135 Grandi Giardini Italiani!
Monica Lamberti
![]() |
A volte penso che la notte sia più viva e più ricca di colori del giorno- Vincent Van Gogh - |
![]() |