
7 Settembre 2018
La seicentesca Villa del Grumello
La Seicentesca Villa del Grumello si affaccia sul primo bacino del lago di Como a pochi passi dal centro della città ed è incastonata in un parco secolare di grande pregio naturalistico e unicità paesaggistica.
La raffinatezza dei suoi ambienti e la vista incantevole ne fanno storicamente una delle residenze privilegiate sulle rive del Lario di noti casati - gli Odescalchi, poi i Giovio e dalla seconda metà dell'800 i Celesia – che vi ospitano illustri personaggi tra cui Vincenzo Monti, Alessandro Volta e Ugo Foscolo.
Dal 2006 l'Associazione Villa del Grumello avvia un ambizioso progetto di recupero e valorizzazione delle varie strutture comprese nel compendio immobiliare, oltre alla riqualificazione del parco storico che le incornicia, esteso su 4 ettari.
La Villa del Grumello si apre così ad iniziative culturali, imprenditoriali, formative e scientifiche di spessore internazionale e ospita eventi istituzionali e raffinati ricevimenti, così come esposizioni d'arte e meeting scientifici e aziendali.
Il Parco del Grumello si articola secondo un disegno compositivo romantico; i sentieri panoramici valorizzano i tanti belvedere e i diversi ambienti: il maestoso cedro e il gruppo dei pini marittimi, il filare di magnolie, il laghetto alimentato dalla vicina fonte, nel quale crescono rigogliosi fiori di loto, ninfee ed altre varietà. Il parterre è impreziosito da essenze tipiche dell'area lacustre, con collezioni di aster, ortensie ed anemoni tra le più significative d'Italia. Tra le diverse essenze del parco, di particolare pregio le piante di canfora, alcune sequoie ed un esemplare centenario di Ginko biloba.
Il Parco della Villa del Grumello è inoltre cuore del Chilometro della Conoscenza, un percorso assieme urbano, culturale e naturalistico, che riunisce 15 ettari di parchi secolari tra Villa Olmo e Villa Sucota, fatto di sinergie progettuali, condivisione di iniziative e luoghi eccellenti.
Per i visitatori un'esperienza unica tra natura, storia e cultura.
INFORMAZIONI
Villa del Grumello - Via per Cernobbio, 11 - 22100 Como
Tel. +39 031 228 76 20
La raffinatezza dei suoi ambienti e la vista incantevole ne fanno storicamente una delle residenze privilegiate sulle rive del Lario di noti casati - gli Odescalchi, poi i Giovio e dalla seconda metà dell'800 i Celesia – che vi ospitano illustri personaggi tra cui Vincenzo Monti, Alessandro Volta e Ugo Foscolo.
Dal 2006 l'Associazione Villa del Grumello avvia un ambizioso progetto di recupero e valorizzazione delle varie strutture comprese nel compendio immobiliare, oltre alla riqualificazione del parco storico che le incornicia, esteso su 4 ettari.
La Villa del Grumello si apre così ad iniziative culturali, imprenditoriali, formative e scientifiche di spessore internazionale e ospita eventi istituzionali e raffinati ricevimenti, così come esposizioni d'arte e meeting scientifici e aziendali.
Il Parco del Grumello si articola secondo un disegno compositivo romantico; i sentieri panoramici valorizzano i tanti belvedere e i diversi ambienti: il maestoso cedro e il gruppo dei pini marittimi, il filare di magnolie, il laghetto alimentato dalla vicina fonte, nel quale crescono rigogliosi fiori di loto, ninfee ed altre varietà. Il parterre è impreziosito da essenze tipiche dell'area lacustre, con collezioni di aster, ortensie ed anemoni tra le più significative d'Italia. Tra le diverse essenze del parco, di particolare pregio le piante di canfora, alcune sequoie ed un esemplare centenario di Ginko biloba.
Il Parco della Villa del Grumello è inoltre cuore del Chilometro della Conoscenza, un percorso assieme urbano, culturale e naturalistico, che riunisce 15 ettari di parchi secolari tra Villa Olmo e Villa Sucota, fatto di sinergie progettuali, condivisione di iniziative e luoghi eccellenti.
Per i visitatori un'esperienza unica tra natura, storia e cultura.
INFORMAZIONI
Villa del Grumello - Via per Cernobbio, 11 - 22100 Como
Tel. +39 031 228 76 20
![]() |
Il verde è il primo colore del mondo, e ciò da cui deriva la sua bellezza- Pedro Calderon de la Barca - |
![]() |