Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

23 Agosto 2019

Terrazze verdi vista mare - I parte

''Terrazze verdi vista mare'' vuol celebrare i Giardini del Network che vantano rare collezioni botaniche e spettacolari affacci sul mare. Polmoni verdi che si estendono a pochi passi dalle acque cristalline delle coste liguri, campane e siciliane. Oggi vi guido alla scoperta o riscoperta di quelli della Liguria, la prossima settimana scenderemo al Sud in Campania e in Sicilia per scoprire altre meraviglie.

Il viaggio ha inizio da Sanremo, l'incantevole Città dei fiori, che annovera tra le sue bellezze ''Villa Ormond'' e il suo splendido parco. Costruita per volere del commerciante svizzero ''Michel Louis Ormond'' nella seconda metà dell'Ottocento, a seguito del terremoto del 1887 fu ricostruita su progetto dell'architetto svizzero ''Emile Réverdin''. Il parco, proteso verso il mare, presenta un andamento a “stanze” con ambienti vegetali molto caratterizzati: palmeto, area dei cedri, antico oliveto, sequenza di Ficus e grandioso panorama centrale ispirato al tema del giardino all'italiana. Di notevole bellezza il giardino giapponese, frutto dell'amicizia che unisce la città di Sanremo e la città di Atami.

Nel golfo di Alassio, perla della Riviera ligure di Ponente, si stagliano maestosi i ''Giardini di Villa della Pergola''. Il parco di Villa della Pergola fu realizzato dal generale scozzese ''William Montagu Scott Mc Murdo'' nel 1875 e passato, ai primi del '900, al cugino di ''Virginia Woolf'', il baronetto ''Sir Walter Hamilton Darlrymple''. Il parco ricevette un grande impulso dal 1922, quando la proprietà passo proprio a ''Daniel Hanbury'', secondogenito di Thomas, proprietario dei celeberrimi Giardini Hanbury. A partire dal 2006 una cordata di amici guidata da Silvia e Antonio Ricci ha acquistato la proprietà, per salvarla da una importante speculazione edilizia, avviando un tenace e accurato restauro del parco.
Immersi in un lussureggiante giardino di 22.000 metri quadrati, è possibile perdersi in ogni stagione tra profumi e colori diversi. A giugno e luglio sono le sfumature blu delle oltre 430 varietà di agapanti, collezione unica in Europa, a conquistare il visitatore con la loro splendida fioritura.

Lasciando alle spalle Alassio e dirigendosi verso Genova, a Santa Margherita Ligure sono i giardini di ''Villa Durazzo'' e dell'''Abbazia La Cervara'' ad entrarvi nel cuore. L'uno domina la collina al centro della cittadina genovese e gode un'incantevole vista sul Golfo del Tigullio, l'altro, invece, si estende a picco sul mare tra Santa Margherita e Portofino.

''Villa Durazzo'' fu edificata nel 1678 come residenza estiva della famiglia Durazzo, della quale porta il nome, e in seguito ceduta nel 1821 ai principi Centurione. Nel 1919 passò ad ''Alfredo Chierichetti'' il quale curò la definitiva sistemazione del parco. Dal 1973 è proprietà del Comune di Santa Margherita Ligure. Il nucleo più antico del parco si presenta caratterizzato da un piccolo agrumeto, situato sul terrazzamento antistante il mare tra il muro di cinta e la balaustrata, la cui creazione si deve alla famiglia Durazzo che mise a dimora aranci, limoni, pompelmi allo scopo di creare delle quinte di verde per chi saliva dal mare verso la villa. Il tracciato del “Giardino all'italiana”, invece, è opera della famiglia Centurione che subentrò ai Durazzo nel XIX secolo.

''L'Abbazia La Cervara'', fondata nel 1361 da un piccolo nucleo di monaci benedettini, nei suoi sette secoli di storia è stata teatro di alterni periodi di splendore e decadenza, che si sono riflessi nelle progressive trasformazioni architettoniche del complesso. Di particolare rilevanza è il giardino monumentale all'italiana, unico conservato in Liguria, che si estende su due livelli, raccordati con grazia da pergole e gradini.

''Dulcis in fundo'' in cima ad un promontorio sul mare tra Lerici e San Terenzo, sorge ''Villa Marigola''. È sua la vista più spettacolare sul Golfo della Spezia. Dalle sue verande e dalle terrazze sottostanti si ammira il Castello di Lerici, le isole del Tino e della Palmaria, il profilo di Porto Venere, la diga foranea e la baia di San Terenzo con il suo castello. È lo stesso panorama, che ammaliò poeti come Percy Bysshe Shelley, Lord George Byron, John Keats e più recentemente Attilio Bertolucci, scrittori come D.H. Lawrence ed il commediografo Sam Benelli. Oggi Villa Marigola e il suo magnifico giardino sono viistabili e sedi di importanti manifestazioni culturali nonché luogo perfetto per eventi privati.

Il nostro viaggio per oggi termina qui, ma prosegue la prossima settimana con i giardini vista mare del sud.

Monica Lamberti

Le cose sono unite da legami invisibili. Non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella

- Galileo Galilei -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Terrazze verdi vista mare - I parte
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia