Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

6 Luglio 2018

Il castello del "folle volo" di D'Annunzio

Monica Lamberti intervista Ricciarda Avesani del Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD)

ML: Da quando si occupa in prima persona del “Castello di San Pelagio”?
RA: Mi occupo del giardino dal 1977 prima che il castello diventasse museo del volo.

ML: Ha dei ricordi di infanzia legati ad esso?
RA: Ho molti i ricordi d'infanzia perché nel periodo estivo tutta la famiglia si trasferiva a San Pelagio: i giochi lungo i viali, le marachelle dei bambini, i bagni nelle tinozze (i bagni erano molto diversi da ora),

ML: Quando ha scelto di aprirlo ai visitatori e perché?
RA: Nel 1978 è nata l'idea di un museo del volo per l'ampiezza dell'edificio che non permetteva più di essere abitato e per il legame del 1918 con il Poeta-Soldato.

ML: Dove ha acquistato le rose per la sua collezione? Ne ha una in particolare che voglia consigliare per la sua bellezza?
RA: Le rose provengono quasi tutte dall'Inghilterra. Per me la più bella è una David Austin, la rosa antica ''Cuisse de Nimphe''.

ML: Nelle stanze interne del Castello è stato adibito il “Museo dell'aria”, oggi “Museo del Volo 2.0”. Com'è nata l'idea e com'è evoluta nel tempo l'offerta per il pubblico?
RA: L'idea è dovuta all'evento del Volo di Gabriele d'Annunzio alla fine del primo conflitto mondiale; in questi 40 anni ci sono stati i cambiamenti necessari per un pubblico che cambiava.

ML: La storia del volo domina le sale del Museo, ma rivive anche nel giardino in cui è possibile ammirare splendidi e autentici aeroplani che hanno segnato la storia dell'aviazione! Quanti sono e dove li ha trovati?
RA: Il giardino si è evoluto sia come impianti floreali sia come racconti, attraverso piccole targhe con le principali frasi del Poeta D'Annunzio. Si sono creati due percorsi: quello Dannunziano Letterario e quello Botanico Paesaggistico. Gli aerei, invece, sono arrivati nel parco fin dall'apertura, acquistati alle aste militari.

ML: Da qui, il 9 agosto 1918, partì il poeta Gabriele d´Annunzio per il ''folle'' Volo su Vienna. Lei sa perché scelse proprio San Pelagio come base di partenza per il suo atto eroico?
RA: I Comandi militari di allora scelsero San Pelagio per la posizione strategica rispetto alle linee nemiche.

ML: Il suo è un giardino magnifico in continua evoluzione, cui è stato aggiunto negli ultimi anni un labirinto e impreziosito di recente con un bersò di glicini. C'è un angolo in cui le piace ritirarsi d'estate?
RA: Il labirinto del Minotauro ha ormai più di vent'anni ed è stato realizzato per legare il tema del volo anche al giardino (il volo mitologico di Icaro ...).
Difficile trovare un angolo in cui io possa ritirarmi durante l'estate in quanto è tutto a disposizione del pubblico, e di questo sono felice.

ML: Negli ultimi anni ha notato un cambiamento nell'approccio dei turisti alla visita al giardino?
RA: C'è stato un cambiamento nell'approccio al giardino, c'è più rispetto e maggiore conoscenza del mondo vegetale.

ML: Quali sono i punti di forza del percorso didattico da lei ideato per le scuole?
RA: Il maggior punto di forza per l'attività didattica è sicuramente la caccia al tesoro, dato che si svolge prevalentemente nel labirinto.

ML: Il Castello di San Pelagio fa parte da diversi anni di Grandi Giardini Italiani. Di quale giardino del Network consiglierebbe la visita?
RA: Senza alcun dubbio il Giardino di Ischia - I Giardini La Mortella - per l'intensità dell'impegno dei proprietari, la memoria del grande musicista che vi è contenuta, e non ultimo per la cura di ogni dettaglio.

ML: Per chiudere, può raccontarci un aneddoto legato alla sua proprietà?
RA: La cosa più curiosa e difficile è stata la ricerca della statua del minotauro da collocare al centro labirinto, agli amici era parso che fossi improvvisamente impazzita, in realtà poi è stato addirittura reperita in centro della città di Padova.


Castello di San Pelagio
Via San Pelagio, 34 - 35020 Due Carrare (PD)
Tel. +39 049 9125008 - Mobile +39 346 8074078
per ulteriori informazioni www.grandigiardini.it

GUARDA IL LINK

La natura indossa sempre i colori dello spirito

- Ralph Waldo Emerson -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Il castello del "folle volo" di D'Annunzio
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia