Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

15 Giugno 2018

Villa San Michele

Monica Lamberti intervista Kristina Kappelin, direttrice di Villa San Michele

ML: Villa San Michele è di proprietà dello Stato Svedese e Lei da poco ne ha assunto la direzione. Può raccontarmi in che occasione ha visitato per la prima volta la casa di Axel Munthe? Quali impressioni ha avuto?
KK: Visitai Villa San Michele la prima volta a pasqua del 1972 con la mia famiglia. Mia nonna, nata nel 1901, era molto affascinata da Axel Munthe e mi aveva messo “La Storia di San Michele” in mano quando ero molto giovane. Quindi arrivai preparata e rimasi molto colpita dalla bellezza della villa e del giardino.

ML: La sua profonda conoscenza dell'Italia, in che modo la aiuta nel suo attuale incarico?
KK: Per oltre vent'anni, sono stata la corrispondente della televisione pubblica svedese in Italia. Il lavoro giornalistico mi ha fatto conoscere l'Italia dal sud al nord e mi ha resa consapevole delle differenze culturali tra l'Italia e la Svezia. Tutto questo è prezioso per gestire Villa San Michele e fare da ponte tra la realtà italiana e la Fondazione San Michele a Stoccolma.

ML: Qual è il suo piano di valorizzazione per Villa San Michele?
KK: Una piccola istituzione culturale come Villa San Michele ha un forte bisogno di comunicazione per mantenersi viva e finanziare le proprie attività. La mia missione è di renderla più visibile in Svezia, in Italia e all'estero, e soprattutto di cercare di interessare anche le giovani generazioni alla Villa e al suo affascinante creatore. Tutto questo deve però essere fatto con gusto e delicatezza, in modo da mantenere l'unicità e la magia di questo luogo meraviglioso.

ML: Quali sono i suoi progetti futuri per il giardino di Villa San Michele, dal quale, forse, si gode il più spettacolare panorama sul Golfo di Napoli?
KK: Ammetto di non essere un'esperta di parchi e giardini. Villa San Michele ha la fortuna di avere un giardiniere fantastico, Raffaele Scarpato, con un fortissimo rapporto con la residenza. Conosce ogni pianta e cura il nostro grande salotto verde con enorme impegno e amore. Per il momento lascerei tutto come è, armonioso e pieno di fascino.

ML: C'é una parte del giardino che predilige e perché?
KK: Adoro la lunghissima pergola, che dalla loggia delle sculture segue la forma tondeggiante della roccia e sembra non finire mai. Sopra le travi di legno si attorcigliano i tralci nodosi del glicine, la mia pianta preferita. In Svezia i fiori del glicine annunciano la primavera. Il colore e il profumo sono irresistibili.

ML: Qual è la fioritura più importante e caratteristica del suo Giardino?
KK: Le fioriture si susseguono con le stagioni, facendo sì che il giardino sia sempre pieno di colori e ogni sfumatura del verde. Ho già menzionato il glicine, ma potrei aggiungere le camelie, i cespugli del fiore del paradiso, le peonie, le rose.

ML: Da Villa San Michele ogni giovedì organizzate visite guidate al Castello Barbarossa, sito sull'omonimo Monte che sorge alle spalle della Villa, conosciuto anche per la sua stazione ornitologica. Quale importanza ha nella cultura svedese l'amore per la natura e gli animali?
KK: Gli svedesi hanno un fortissimo rapporto con la flora e la fauna. Si manifesta in mille modi, e uno dei più belli è il rispetto. Ancora permane la cultura del non sporcare o danneggiare. La legge del “allemansrätten” concede la facoltà a ogni persona di godere della natura. Per esempio è consentito fare traversate del territorio, campeggiare per un periodo limitato in qualsiasi terreno boschivo e raccogliere frutti selvatici.

ML: Torna dal 15 giugno al 10 agosto “Concerti al Tramonto”, la stagione musicale di Villa San Michele. Può anticiparmi il programma della manifestazione e le novità della corrente edizione?
KK: Sarà un cartellone ricco di musica, ma anche di teatro, cinema e letteratura. Il primo appuntamento ospiterà il Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo cui si unirà il contrabbassista Ermanno Calzolari con un programma dedicato a Gioachino Rossini di cui quest'anno ricorrono le celebrazioni per i 150 anni dalla morte. Attesa per venerdì 29 giugno: protagonista sarà la soprano Malin Byström, vincitrice lo scorso aprile a Londra, del prestigioso riconoscimento The International Opera Award 2018, ma da segnare in agenda anche i recital di Bobo Stensson, jazzista leggendario, e di Yves Henry, pianista famoso per il repertorio dedicato a Chopin. Chiusura dal sapore partenopeo con un artista eclettico, molto amato, Danise, che porterà sulla terrazza panoramica la sua vena da scugnizzo!

ML: Quale giardino del Network, tra tutti, preferisce e perché?
KK: Impossibile scegliere tra tanta bellezza! Forse perché vengo da un paese che predilige la natura selvaggia, mi affascinano i giardini all'italiana “scolpiti”, con le loro forme geometriche e, soprattutto, i labirinti.

ML: Per chiudere, può raccontarci un aneddoto legato alla sua proprietà?
KK: Axel Munthe era un grande affabulatore. Ne “La Storia di San Michele” (1929), uno dei più grandi bestsellers mai scritti, mescola il vero e il falso, la realtà e la fantasia. Vide veramente la testa della Medusa nel mare? Dove trovò la sfinge egiziana, il simbolo della proprietà e, in qualche modo, il guardiano di tutta l'isola? Questo velo di mistero rafforza il fascino della villa e del giardino.


Informazioni
Villa San Michele
Viale Axel Munthe, 34
80071 Anacapri - Isola di Capri (NA)

Il mio giardino è il mio capolavoro più bello

- Claude Monet -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Villa San Michele
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia