
29 Settembre 2017
Progetti verdi d'Autunno
Progettuale e intenso, ecco a voi l'autunno. Un tempo preludio alla stagione del letargo e del riposo, oggi è vissuto come periodo di rinascita, preparazione, attesa. Con esso si entra ufficialmente in quel periodo dell'anno in cui come per la Natura, anche nella nostra vita quotidiana si mettono a dimora i sogni e si pianifica la realtà.
Nei Grandi Giardini Italiani questo è il tempo giusto per pensare ai nostri angoli verdi, per mettere a dimora nuove varietà o per realizzare il proprio orto in vaso o in terra. Che siate giardinieri esperti o neofiti alle prime armi, per dare nuova vita al vostro delizioso spazio verde, che sia un giardino o una terrazza, il mio consiglio è di partecipare ad alcune iniziative in programma nei nostri Giardini per dare il benvenuto all'autunno dando vita a nuovi progetti verdi.
Fra tutti spicca “Orticolario 2017” evento che celebra la passione per il giardino e le sue capacità di trasmettere emozioni esprimendo bellezza ed eleganza. Come si evince dal titolo ''Librarsi verso la luna'', fil rouge della manifestazione, che ha luogo questo fine settimana nella splendida cornice di Villa Erba (Cernobbio, CO), è la capacità di volare leggeri nell'aria fino alla Luna e da lì ammirare le bellezze della Terra. Fiore protagonista di questa nona edizione è la Fuchsia. Famoso per le sue molteplici colorazioni oltre che per le notevoli sfumature, è l'esempio perfetto dell'amore tra l'uomo-giardiniere e la pianta, che ha spinto già nell'ottocento non pochi ricercatori a cercare nuove varietà fino alle isole più esotiche delle Americhe. Oltre a “La foglia d'oro del Lago di Como” assegnato a Spazio Garden Lignano ''Ciclicità lunare'', la giuria di Orticolario ha assegnato oggi altri premi tra i quali il premio ''Grandi Giardini Italiani'' per uno spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione. A riceverlo lo Spazio Archiverde “Moonlight Garden”, un giardino intuitivo dove le piante diventano protagoniste di un piacevole disordine controllato. Un progetto creato ascoltando la “Sonata al chiaro di luna” di Beethoven e unendo la bellezza della melodia a una visione di pace e leggerezza. L'installazione ha ricevuto anche il ''Premio Stampa''.
L'Autunno è invece il protagonista di due imperdibili appuntamenti: ''Autunno alla Landriana'' ai Giardini della Landriana (Tor S. Lorenzo-Ardea, RM) e ''Autunno in Castello'' al Castello di Roncade (Roncade, TV). Due manifestazioni che hanno come fil rouge la celebrazione di una stagione che vuole porsi come un momento di riflessione e di preparazione alla Primavera che verrà.
Piante insolite e rare, alberi, fiori, bulbi, attrezzi, vasi, libri, arredamento da giardino e complemento d'arredo sono i protagonisti della XVI edizione di “Autunno alla Landriana” in scena dal 6 all'8 ottobre, nel romantico scenario dei Giardini della Landriana, nati dall'amore e della passione per il giardinaggio della principessa Lavinia Taverna su progetto di Russell Page.
Un week-end d'autore fra le meraviglie della nostra bella Italia è ciò che attende i visitatori di ''Autunno in Castello'' al Castello di Roncade (Roncade, TV) in programma per sabato 7 e domenica 8 ottobre. La mostra mercato rinnova ogni anno il suo spirito originario che punta a vivere il castello come luogo di incontro fra produttori artigiani specializzati ed eccellenti, artisti, florovivaisti, scrittori, autori ed un pubblico selezionato. La spettacolare cornice del castello con le barchesse dalle mura merlate, la villa, la cantina, il meraviglioso giardino all'italiana impreziosito e reso unico dalla presenza di alberi secolari, creano un salotto colto e intelligente, sensibile e attento dove ognuno si sente protagonista e accolto grazie alla squisita ospitalità che si respira.
A me come sempre non resta che invitarvi nei nostri Giardini, festeggiando con nuovi progetti verdi l'arrivo dell'Autunno.
Buon fine settimana
Monica Lamberti
Nei Grandi Giardini Italiani questo è il tempo giusto per pensare ai nostri angoli verdi, per mettere a dimora nuove varietà o per realizzare il proprio orto in vaso o in terra. Che siate giardinieri esperti o neofiti alle prime armi, per dare nuova vita al vostro delizioso spazio verde, che sia un giardino o una terrazza, il mio consiglio è di partecipare ad alcune iniziative in programma nei nostri Giardini per dare il benvenuto all'autunno dando vita a nuovi progetti verdi.
Fra tutti spicca “Orticolario 2017” evento che celebra la passione per il giardino e le sue capacità di trasmettere emozioni esprimendo bellezza ed eleganza. Come si evince dal titolo ''Librarsi verso la luna'', fil rouge della manifestazione, che ha luogo questo fine settimana nella splendida cornice di Villa Erba (Cernobbio, CO), è la capacità di volare leggeri nell'aria fino alla Luna e da lì ammirare le bellezze della Terra. Fiore protagonista di questa nona edizione è la Fuchsia. Famoso per le sue molteplici colorazioni oltre che per le notevoli sfumature, è l'esempio perfetto dell'amore tra l'uomo-giardiniere e la pianta, che ha spinto già nell'ottocento non pochi ricercatori a cercare nuove varietà fino alle isole più esotiche delle Americhe. Oltre a “La foglia d'oro del Lago di Como” assegnato a Spazio Garden Lignano ''Ciclicità lunare'', la giuria di Orticolario ha assegnato oggi altri premi tra i quali il premio ''Grandi Giardini Italiani'' per uno spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione. A riceverlo lo Spazio Archiverde “Moonlight Garden”, un giardino intuitivo dove le piante diventano protagoniste di un piacevole disordine controllato. Un progetto creato ascoltando la “Sonata al chiaro di luna” di Beethoven e unendo la bellezza della melodia a una visione di pace e leggerezza. L'installazione ha ricevuto anche il ''Premio Stampa''.
L'Autunno è invece il protagonista di due imperdibili appuntamenti: ''Autunno alla Landriana'' ai Giardini della Landriana (Tor S. Lorenzo-Ardea, RM) e ''Autunno in Castello'' al Castello di Roncade (Roncade, TV). Due manifestazioni che hanno come fil rouge la celebrazione di una stagione che vuole porsi come un momento di riflessione e di preparazione alla Primavera che verrà.
Piante insolite e rare, alberi, fiori, bulbi, attrezzi, vasi, libri, arredamento da giardino e complemento d'arredo sono i protagonisti della XVI edizione di “Autunno alla Landriana” in scena dal 6 all'8 ottobre, nel romantico scenario dei Giardini della Landriana, nati dall'amore e della passione per il giardinaggio della principessa Lavinia Taverna su progetto di Russell Page.
Un week-end d'autore fra le meraviglie della nostra bella Italia è ciò che attende i visitatori di ''Autunno in Castello'' al Castello di Roncade (Roncade, TV) in programma per sabato 7 e domenica 8 ottobre. La mostra mercato rinnova ogni anno il suo spirito originario che punta a vivere il castello come luogo di incontro fra produttori artigiani specializzati ed eccellenti, artisti, florovivaisti, scrittori, autori ed un pubblico selezionato. La spettacolare cornice del castello con le barchesse dalle mura merlate, la villa, la cantina, il meraviglioso giardino all'italiana impreziosito e reso unico dalla presenza di alberi secolari, creano un salotto colto e intelligente, sensibile e attento dove ognuno si sente protagonista e accolto grazie alla squisita ospitalità che si respira.
A me come sempre non resta che invitarvi nei nostri Giardini, festeggiando con nuovi progetti verdi l'arrivo dell'Autunno.
Buon fine settimana
Monica Lamberti
![]() |
L'autunno è una seconda primavera dove ogni foglia è un fiore- Albert Camus - |
![]() |