
11 Agosto 2017
Ferragosto nei Grandi Giardini Italiani
Ferragosto è alle porte e i Grandi Giardini Italiani si apprestano a celebrarlo con un ventaglio variegato di eventi dal Nord al Sud del Bel Paese.
L'anteprima di Ferragosto si celebra in Piemonte alla Reggia di Venaria Reale con spettacoli e animazioni in una speciale apertura serale di lunedì 14 agosto che consentirà di vivere la reggia sotto un manto stellato e prosegue l'indomani al Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo, TO) con un pic-nic nel parco seguito da un laboratorio nel pomeriggio. L'evento si inserisce nell'iniziativa in corso ''Invito al Parco'', un racconto multisensoriale alla scoperta della storia del luogo, un meraviglioso giardino privato, che si snoda intorno al Castello di Miradolo, affascinante dimora, ai piedi del Monviso, appartenuta alle famiglie Massel di Caresana e Cacherano di Bricherasio.
In Lombardia le splendide Villa Arconati (Bollate, MI) e Villa Visconti Borromeo Litta (Lainate, MI) restano aperte per ''deliziare'' i tanti turisti e i milanesi che rimangono in città e cercano un luogo in cui trascorrere qualche ora tra arte, natura e cultura. Sulle dolci sponde del Lago di Como potrete passare un'indimenticabile giornata tra le sontuose ville che hanno reso questo lago famoso in tutto il mondo e godere dell'apertura straordinaria di Villa Olmo (Como). Al tramonto se siete in cerca di un posto incantevole per una serata speciale l'appuntamento è a Isola del Garda (San Felice del Benaco, BS) con l'aperijazz al tramonto sulle note del Trio Zeni-Bonetti-Papetti. La Villa, in stile neogotico veneziano, con le sue terrazze e i giardini all'italiana degradanti fino al lago, vi lascerà nel cuore un segno indelebile.
In Veneto per gli appassionati di moda Ferragosto è l'occasione per visitare la splendida mostra “Gli Italiani e la Moda 1860-1960” in corso a Villa Nazionale Pisani (Stra, Venezia): 300 scatti originali per raccontare l'affascinante storia di 100 anni di moda italiana. Passeggiate filosofali è, invece, la proposta di Ferragosto del Giardino Barbarigo Pizzoni Ardemani a Valsanzibio appena fuori Padova. L'esperto di analisi junghiana Marco Zulian condurrà il visitatore in un'affascinante passeggiata alla scoperta del mistico giardino partendo dal suo imponente portale di ingresso, il Portale di Diana. L'appuntamento è per domenica 13 agosto, giorno dedicato alla dea protettrice della caccia secondo il calendario romano, e si rinnova a ferragosto. Per le famiglie con bambini “Pic nic festosi” è l'iniziativa in calendario a Villa dei Vescovi-FAI (Luvigliano di Torreglia, PD) per trascorrere una giornata diversa immersi nella bellezza, nella natura e nella cultura, riscoprendo la fortuna di passare del tempo di qualità insieme. Edificata tra il 1535 e il 1542 come casa di villeggiatura del vescovo di Padova, Francesco Pisani, Villa dei Vescovi è un monumento di eccezionale importanza all'interno del vasto panorama delle ville venete per la sua capacità di introdurre il gusto per la classicità romana nell'entroterra della Serenissima.
Per chi non vuole rinunciare al piacere di un tuffo nelle cristalline acque nostrane, ma godersi una visita nei giardini del network la vostra meta è la Liguria dove Villa Durazzo (Santa Margherita Ligure, GE) e i Giardini di Villa della Pergola (Alassio, SV) vi aspettano con speciali aperture nel lungo ponte di ferragosto.
''Ferragosto con l'arte'' è la proposta fiorentina che coinvolge il Giardino di Boboli, la Galleria degli Uffizi e i musei di Palazzo Pitti visitabili fino alle 21.50: un'occasione per vivere la città e i suoi più significativi monumenti con il fresco della sera.
Scendendo verso sud, appena fuori Roma, la splendida Villa d'Este a Tivoli apre le porte al suo pubblico fino alle 22.45 nella sera di Ferragosto. Capolavoro del giardino italiano, inserito nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, per la sua impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d'acqua e musiche idrauliche, è un modello più volte emulato nei giardini europei del manierismo e del barocco. Uno splendido gioiello in cui convivono due anime diverse. Da un lato le imponenti costruzioni e le terrazze sopra terrazze ricordano i Giardini pensili di Babilonia, una delle meraviglie del mondo antico; dall'altro il sistema idraulico di adduzione delle acque, con un acquedotto e un traforo sotto la città, rimanda alla sapienza ingegneristica dei romani.
''Dulcis in fundo'' la Reggia di Caserta festeggia la festività mariana con una speciale apertura. Per tutto il giorno sarà possibile visitare gli Appartamenti Storici, il Parco e il Giardino Inglese secondo i consueti orari di apertura estivi. Prosegue l'impegno di Mauro Felicori di ampliare l'accessibilità della Reggia anche nei giorni di festività pubbliche.
Questa è solo una piccola selezione delle iniziative in programma nei Grandi Giardini Italiani che vi aspettano per tutto il mese di Agosto per accogliervi a loro modo con eleganza e gentilezza in luoghi che profumano di arte, cultura e storia.
Buona Estate
Monica Lamberti
L'anteprima di Ferragosto si celebra in Piemonte alla Reggia di Venaria Reale con spettacoli e animazioni in una speciale apertura serale di lunedì 14 agosto che consentirà di vivere la reggia sotto un manto stellato e prosegue l'indomani al Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo, TO) con un pic-nic nel parco seguito da un laboratorio nel pomeriggio. L'evento si inserisce nell'iniziativa in corso ''Invito al Parco'', un racconto multisensoriale alla scoperta della storia del luogo, un meraviglioso giardino privato, che si snoda intorno al Castello di Miradolo, affascinante dimora, ai piedi del Monviso, appartenuta alle famiglie Massel di Caresana e Cacherano di Bricherasio.
In Lombardia le splendide Villa Arconati (Bollate, MI) e Villa Visconti Borromeo Litta (Lainate, MI) restano aperte per ''deliziare'' i tanti turisti e i milanesi che rimangono in città e cercano un luogo in cui trascorrere qualche ora tra arte, natura e cultura. Sulle dolci sponde del Lago di Como potrete passare un'indimenticabile giornata tra le sontuose ville che hanno reso questo lago famoso in tutto il mondo e godere dell'apertura straordinaria di Villa Olmo (Como). Al tramonto se siete in cerca di un posto incantevole per una serata speciale l'appuntamento è a Isola del Garda (San Felice del Benaco, BS) con l'aperijazz al tramonto sulle note del Trio Zeni-Bonetti-Papetti. La Villa, in stile neogotico veneziano, con le sue terrazze e i giardini all'italiana degradanti fino al lago, vi lascerà nel cuore un segno indelebile.
In Veneto per gli appassionati di moda Ferragosto è l'occasione per visitare la splendida mostra “Gli Italiani e la Moda 1860-1960” in corso a Villa Nazionale Pisani (Stra, Venezia): 300 scatti originali per raccontare l'affascinante storia di 100 anni di moda italiana. Passeggiate filosofali è, invece, la proposta di Ferragosto del Giardino Barbarigo Pizzoni Ardemani a Valsanzibio appena fuori Padova. L'esperto di analisi junghiana Marco Zulian condurrà il visitatore in un'affascinante passeggiata alla scoperta del mistico giardino partendo dal suo imponente portale di ingresso, il Portale di Diana. L'appuntamento è per domenica 13 agosto, giorno dedicato alla dea protettrice della caccia secondo il calendario romano, e si rinnova a ferragosto. Per le famiglie con bambini “Pic nic festosi” è l'iniziativa in calendario a Villa dei Vescovi-FAI (Luvigliano di Torreglia, PD) per trascorrere una giornata diversa immersi nella bellezza, nella natura e nella cultura, riscoprendo la fortuna di passare del tempo di qualità insieme. Edificata tra il 1535 e il 1542 come casa di villeggiatura del vescovo di Padova, Francesco Pisani, Villa dei Vescovi è un monumento di eccezionale importanza all'interno del vasto panorama delle ville venete per la sua capacità di introdurre il gusto per la classicità romana nell'entroterra della Serenissima.
Per chi non vuole rinunciare al piacere di un tuffo nelle cristalline acque nostrane, ma godersi una visita nei giardini del network la vostra meta è la Liguria dove Villa Durazzo (Santa Margherita Ligure, GE) e i Giardini di Villa della Pergola (Alassio, SV) vi aspettano con speciali aperture nel lungo ponte di ferragosto.
''Ferragosto con l'arte'' è la proposta fiorentina che coinvolge il Giardino di Boboli, la Galleria degli Uffizi e i musei di Palazzo Pitti visitabili fino alle 21.50: un'occasione per vivere la città e i suoi più significativi monumenti con il fresco della sera.
Scendendo verso sud, appena fuori Roma, la splendida Villa d'Este a Tivoli apre le porte al suo pubblico fino alle 22.45 nella sera di Ferragosto. Capolavoro del giardino italiano, inserito nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, per la sua impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d'acqua e musiche idrauliche, è un modello più volte emulato nei giardini europei del manierismo e del barocco. Uno splendido gioiello in cui convivono due anime diverse. Da un lato le imponenti costruzioni e le terrazze sopra terrazze ricordano i Giardini pensili di Babilonia, una delle meraviglie del mondo antico; dall'altro il sistema idraulico di adduzione delle acque, con un acquedotto e un traforo sotto la città, rimanda alla sapienza ingegneristica dei romani.
''Dulcis in fundo'' la Reggia di Caserta festeggia la festività mariana con una speciale apertura. Per tutto il giorno sarà possibile visitare gli Appartamenti Storici, il Parco e il Giardino Inglese secondo i consueti orari di apertura estivi. Prosegue l'impegno di Mauro Felicori di ampliare l'accessibilità della Reggia anche nei giorni di festività pubbliche.
Questa è solo una piccola selezione delle iniziative in programma nei Grandi Giardini Italiani che vi aspettano per tutto il mese di Agosto per accogliervi a loro modo con eleganza e gentilezza in luoghi che profumano di arte, cultura e storia.
Buona Estate
Monica Lamberti
![]() |
Noi prendiamo una manciata di sabbia dal panorama infinito delle percezioni e la chiamiamo mondo- Robert Maynard Pirsig - |
![]() |