Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

9 Giugno 2017

I Giardini segreti della città dell’elefantino

Nei dintorni di Catania, la città dell'elefantino, apprezzata per il suo patrimonio artistico, culturale e per le sue bellezze paesaggistiche, è possibile visitare tre maestosi Grandi Giardini Italiani: Villa Trinità, il Giardino di Casa Pennisi e Le Stanze in Fiore di Canalicchio. Tre Giardini diversi, tre storie, tre anime, un medesimo fil rouge: Giardini segreti che hanno scelto di aprire le porte al pubblico per svelarsi.

A Mascalucia, appena fuori Catania, protagonista del “Giardino di Villa Trinità” è la Jacaranda. Il giardino, realizzato su progetto dell'architetto paesaggista Salvatore Bonajuto, vi resterà nel cuore per i suoi profumi e proprio per il meraviglioso spettacolo che dà di sé la Jacaranda in fiore. Nato sulla lava il giardino botanico di Villa Trinità è ricchissimo di specie indigene ed esotiche. Qui troverete un esempio delle antiche saie, un antico impianto d'irrigazione costituito da canali fuori terra che permettono, oggi come allora, la distribuzione delle acque irrigue mediante caratteristiche chiuse. L'agrumeto, presenza importante di questo giardino, beneficia ancora di quest'antico sistema. Aperto tutto l'anno su prenotazione, apre i suoi cancelli al pubblico in occasione della straordinaria fioritura della Jacaranda, con un evento dedicato che ricorre ogni anno e quest'anno cade in questo fine settimana. Una manifestazione che esalta la centralità dell'ambiente, del verde, della sapienza dell'uomo nell'organizzare la natura e dell'arte, che guarda alla Madre Terra per trarre ispirazione e plasmare opere che ne siano la sua più alta rappresentazione. Sarà proprio la Terra la protagonista della corrente edizione insieme all'arte, e nel tentativo di realizzare un vero e proprio parco-museo, all'interno di uno dei Grandi Giardini Italiani, la proprietà si è lasciata ispirare dal Respirart, il parco d'arte ad alta quota della Val di Fiemme, che quest'anno è partner della manifestazione.

Profuma di storia il “Giardino di Casa Pennisi”. Situato nel cuore di Acireale, è uno dei pochi giardini che hanno resistito alla speculazione edilizia. L'attuale Casa Pennisi era in origine il Grand Hotel de Bains, albergo realizzato su progetto dell'architetto Mariano Falcini, che progettò anche l'annesso giardino all'italiana. Il parco si presenta con percorsi delimitati da alte siepi di bosso e grandi aiuole, e si caratterizza per la presenza di piante di origine tropicale accanto ad essenze tipicamente mediterranee, in un tutt'uno armonico e fascinoso. Nel periodo di massimo splendore, la proprietà ha ospitato ospiti illustri, quali i reali d'Italia e Wagner, prima di diventare dimora privata, a seguito della depressione causata dalla Grande Guerra. Oggi il Giardino segreto apre i suoi cancelli solo su prenotazione e ospita ogni anno “Villa Pennisi in Musica”, l'international summer school nella quale sono affrontati tutti gli aspetti relativi alla formazione di professionisti del live performing.

Tutt'altra atmosfera si respira a Catania nel giardino de “Le stanze in Fiore di Canalicchio”. Nato nel 2000 per opera di Rossella Pezzino de Geronimo, ha un'anima contemporanea che racchiude in sé 900 specie di rare piante tropicali e sub tropicali. I 7 ettari di parco, che abbracciano la villa neoclassica dell'ottocento, sono un piacevole susseguirsi di stanze in un percorso sensoriale che si svela poco alla volta, che ha come filo conduttore i colori e i profumi di rampicanti e arbusti da fiore ed il rumore ritmico dell'acqua. Aperto tutto l'anno su prenotazione, ad accompagnarvi alla scoperta di questo luogo magico è la stessa autrice del giardino a svelarvi le diverse anime che lo compongono, ognuna capace di emozionare e sorprendere. Se il “Giardino botanico” vi affascinerà per le sue rarità botaniche dal forte significato simbolico, il “Giardino dell'altrove e della rinascita” vi stupirà per la sua architettura. Introdotto da un corso d'acqua, chiaro rimando alla simbologia della purificazione, si snoda lungo un percorso non agevole su piccole isole di pietra lavica sconnesse, al centro di una nuvola bianca e nera, a simboleggiare lo yin e lo yang, ovvero la complementarietà tra luce e buio. Al termine del percorso, si trova una grande scultura circolare che raffigura l'oroburo: il serpente che si morde la coda, simbolo di morte e rinascita. Nel giardino zen il fil rouge è il viaggio. Le antiche rocce laviche affioranti, screziate di licheni, sono sette quante le Isole Eolie, splendidi luoghi carichi di significato e di bellezze da scoprire. La visita prosegue tra le suggestioni del giardino cinese, birmano e quello giapponese: luoghi diversi fra loro per presenze botaniche, ma caratterizzati da rocce, laghetti, cascate, rivoli e saie.

Giunti fin qui una visita alla città di Catania è d'obbligo. Catania deve il suo epiteto alla famosa statua in Piazza Duomo, dove un elefante sorregge un obelisco egizio. Simbolo della città rientra tra i monumenti e le costruzioni di stampo barocco, cuore del centro cittadino, che sono stati dichiarati dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità. Se l'impronta barocca è senza dubbio uno dei tratti distintivi di Catania, la cittadina, che sorge all'ombra dell'Etna, vanta una storia millenaria, che si riflette in un variegato patrimonio artistico culturale fatto di influenze greco-romane. Purtroppo molte delle opere del periodo greco sono andate perdute a causa di eventi naturali, ma ancora oggi è possibile ammirare numerosi monumenti di epoca romana. Il Teatro Romano, l'Anfiteatro e le Terme sono tracce di un passato glorioso e fiorente, al quale sono succeduti eventi sismici ed eruzioni laviche che hanno comportato la quasi totale distruzione della cittadina e la ricostruzione in pietra lavica nell'attuale conformazione tra il XVII e il XVIII sec.

Buon viaggio,
Monica Lamberti

GUARDA IL LINK

Tutti i viaggi hanno destinazioni segrete di cui il viaggiatore non è a conoscenza

- Martin Buber -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
I Giardini segreti della città dell’elefantino
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia