Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

31 Marzo 2017

50 sfumature di lilla

Per questo fine settimana il mio invito è quello di lasciarvi incantare dalle splendide fioriture del Glicine che regalano i giardini aderenti al Network.

Il Glicine, pianta rampicante dai fiori profumatissimi, raccolti in grappoli, si caretterizza per i suoi colori intensi che vanno dal violetto al viola acceso passando anche per le sfumature del blu. La sua crescita si caratterizza per un costante movimento a spirale in senso orario o antiorario. Il suo nome scientifico è “Wisteria” e gli fu assegnato in onore dello studioso Kaspar Wistar che per primo ne studiò le caratteristiche. I tedeschi la chiamano ''blauregen'', cioè pioggia blu, mentre i cinesi ''zi teng'', cioè vite blu per via dei suoi fiori simili a grappoli d'uva, dal colore azzurro intenso.

Nel linguaggio dei fiori il glicine simboleggia l'amicizia e la disponibilità e in Cina e in Giappone viene considerato un talismano contro le avversità, da regalare alle persone che più amiamo. Nel buddismo, invece, simboleggia la luminosità e al contempo la caducità della vita che è sempre in trasformazione e della quale dobbiamo apprezzare ogni piccolo momento.

Partendo dalla Liguria, tra i giardini della rete in cui ammirare questo splendido esemplare della famiglia dei rampicanti, da non perdere la fioritura del glicine de ''La Cervara - Abbazia di San Girolamo'' a Santa Maria Ligure. Domenica 2 aprile è possibile visitare il complesso e il giardino con visite guidate alle 10, alle 11 o alle 12. Quando negli anni '90 furono avviati i lavori di recupero e di restauro dell'intero complesso, che stava lentamente scivolano a mare, l'architetto Mide Osculati, incaricata dell'intervento, si preoccupò prima di mettere in sicurezza il glicine centenario, progettando una struttura in metallo a sostegno e protezione del rampicante, e poi diede avvio ai lavori. Questo ha consentito di preservarne l'integrità per la durata dei lavori, e di tramandarne intatta la sua bellezza.

Restando in terra ligure splendida è anche la fioritura delle 28 varietà di glicine dei ''Giardini di Villa della Pergola'' (Alassio, SV). Realizzati alla fine del XIX secolo ed affacciati sul Golfo di Alassio, rappresentano uno dei rari esempi di giardino inglese in Italia e, grazie all'attento restauro curato dall'architetto paesaggista Paolo Pejrone, uniscono sapientemente la tipica vegetazione mediterranea con piante rare della flora esotica. In occasione della fioritura dei glicini, per tutto il mese di aprile, sarà possibile visitare in via straordinaria i Giardini anche in settimana (su prenotazione, lunedì escluso).

Nei ''Giardini Botanici Hanbury'' (Ventimiglia, IM) la fioritura del glicine si può ammirare nella zona del ''Vallone'' ed è frutto dell'intervento di recupero voluto da Thomas Hanbury per riportare a rigoglio la parte più selvaggia dei Giardini, dove erano stati tagliati molti alberi e pascolavano abusivamente gli ovini.

In Toscana a Firenze è la pergola del ''Giardino Bardini'' a farvi incantare: un lungo viale coperto da piante di glicine che in questa stagione sbocciano e inondano ogni cosa con le loro infiorescenze lilla: una galleria di colore e di magica atmosfera.

Dulcis in fundo agli estremi dello Stivale è il glicine di ''Villa Ottolenghi Wedekind'' (Acqui Terme, AL) in Piemonte, e quello di ''Casa Cuseni'' (Taormina, ME) in Sicilia, a completare un mosaico di profumi, colori e suggestioni, fiore all'occhiello dei nostri Grandi Giardini Italiani, che passa anche per il cuore del Bel Paese, Milano, dove potete ammirare questa elegante fioritura nel giardino dell' ''Orto Botanico di Brera''.

GUARDA IL LINK

Nella pallida luce lunare / il profumo di glicine / viene da lontano

- Yosa Buson -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
50 sfumature di lilla
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia