
18 Giugno 2015
Fioriture e musica nei Grandi Giardini Italiani!
Cari lettori,
giugno è il mese delle spettacolari fioriture e del fiorire degli eventi!
Ogni evento viene organizzato con cura durante l'inverno, con piccoli gruppi di lavoro.
I concerti nel Teatro Greco de La Mortella, ad esempio, rappresentano ormai un appuntamento classico. La casa di William e Susanna Walton ospita le orchestre giovanili di tutta l'Europa. È emozionante vedere i giovani che, con i loro strumenti in spalla, salgono la collina verso La Mortella, dopo ore di estenuante viaggio. Alessandra Vinciguerra, (Trustee della Fondazione), fine botanica, possiede una straordinaria capacità organizzativa, portando avanti il sogno di Susanna: relegata sull'Isola d'Ischia per sostenere il lavoro di suo marito compositore, creò da una cava di pietra un giardino tropicale, inizialmente con l'aiuto di Russell Page. La Mortella divenne così un luogo lussureggiante: un canto alla vita, il giardino e quel figlio che era stato negato a Susanna.
Ora vi racconto delle fioriture di Oasi Zegna, dove la montagna si infiamma con i colori dei rododendri. Uno spettacolo da non perdere!
Togliamoci dall'afa della città e saliamo verso Trivero, il borgo dove in quattro generazioni la famiglia di Zegna ha creato un'azienda di fama internazionale e un rapporto tutto speciale con il territorio. Vi consiglio il loro piccolo albergo Bucaneve sul cucuzzolo della strada panoramica, da dove si scopre la vista delle montagne e si respira l'aria frizzante. Camere tutte rinnovate con lo stile Zegna e un ottimo ristorante, per soddisfare l'appetito dopo una lunga passeggiata tra i rododendri.
Consiglio questo luogo alle famiglie!
Vi segnalo un giardino speciale: Il ''Serraglio'' di Villa Fracanzan Piovene, nato come villa di campagna con annessa l'azienda agricola dal 1316.
Nel settecento la famiglia Fracanzan si affidò all'Architetto Francesco Muttoni, che conferì prestigiosità alla Villa e al giardino. Spettacolari la barchessa a dodici archi e la collezione di vecchi trattori. Il viaggio ad Orgiano vi porta nella campagna Veneta a conoscere Francesca Fracanzan Piovene, fiera erede ed infaticabile padrona di casa. Il suo giardino, che si perde a visita d'occhio nella campagna, è uno dei più grandi giardini paesaggistici del Veneto. Occorre una giornata intera per denotare l'estensione della proprietà. Nel XVII secolo, il famoso 'Serraglio' era il recinto dove si lasciavano liberi gli animali.
Ma è il brolo dove vorrei essere adesso. Mi piacerebbe sedermi sotto gli alberi da frutto gravidi di ogni bene.
In giugno non si può perdere lo spettacolo di miliardi di lucciole al Castello di Grazzano Visconti, che sicuramente fanno concorrenza agli Swarovski!
giugno è il mese delle spettacolari fioriture e del fiorire degli eventi!
Ogni evento viene organizzato con cura durante l'inverno, con piccoli gruppi di lavoro.
I concerti nel Teatro Greco de La Mortella, ad esempio, rappresentano ormai un appuntamento classico. La casa di William e Susanna Walton ospita le orchestre giovanili di tutta l'Europa. È emozionante vedere i giovani che, con i loro strumenti in spalla, salgono la collina verso La Mortella, dopo ore di estenuante viaggio. Alessandra Vinciguerra, (Trustee della Fondazione), fine botanica, possiede una straordinaria capacità organizzativa, portando avanti il sogno di Susanna: relegata sull'Isola d'Ischia per sostenere il lavoro di suo marito compositore, creò da una cava di pietra un giardino tropicale, inizialmente con l'aiuto di Russell Page. La Mortella divenne così un luogo lussureggiante: un canto alla vita, il giardino e quel figlio che era stato negato a Susanna.
Ora vi racconto delle fioriture di Oasi Zegna, dove la montagna si infiamma con i colori dei rododendri. Uno spettacolo da non perdere!
Togliamoci dall'afa della città e saliamo verso Trivero, il borgo dove in quattro generazioni la famiglia di Zegna ha creato un'azienda di fama internazionale e un rapporto tutto speciale con il territorio. Vi consiglio il loro piccolo albergo Bucaneve sul cucuzzolo della strada panoramica, da dove si scopre la vista delle montagne e si respira l'aria frizzante. Camere tutte rinnovate con lo stile Zegna e un ottimo ristorante, per soddisfare l'appetito dopo una lunga passeggiata tra i rododendri.
Consiglio questo luogo alle famiglie!
Vi segnalo un giardino speciale: Il ''Serraglio'' di Villa Fracanzan Piovene, nato come villa di campagna con annessa l'azienda agricola dal 1316.
Nel settecento la famiglia Fracanzan si affidò all'Architetto Francesco Muttoni, che conferì prestigiosità alla Villa e al giardino. Spettacolari la barchessa a dodici archi e la collezione di vecchi trattori. Il viaggio ad Orgiano vi porta nella campagna Veneta a conoscere Francesca Fracanzan Piovene, fiera erede ed infaticabile padrona di casa. Il suo giardino, che si perde a visita d'occhio nella campagna, è uno dei più grandi giardini paesaggistici del Veneto. Occorre una giornata intera per denotare l'estensione della proprietà. Nel XVII secolo, il famoso 'Serraglio' era il recinto dove si lasciavano liberi gli animali.
Ma è il brolo dove vorrei essere adesso. Mi piacerebbe sedermi sotto gli alberi da frutto gravidi di ogni bene.
In giugno non si può perdere lo spettacolo di miliardi di lucciole al Castello di Grazzano Visconti, che sicuramente fanno concorrenza agli Swarovski!
![]() |
Potranno tagliare tutti i fiori ma non fermeranno la primavera.- Pablo Neruda - |
![]() |