Su appuntamento, tutti i giorni della settimana da giugno a ottobre - visita al giardino e al museo delle attrezzature agricole
Ingresso
Visita accompagnata con il giardiniere: € 5
Visita guidata con il proprietario: € 10
Come arrivare
In auto Da Milano – A1 Milano – Bologna: a Bologna prendere l'autostrada A14 (Bologna – Ancona) ed uscire a Faenza. Dal centro di Faenza prendere la SP 16 e seguire sempre le indicazioni per Modigliana – Tredozio. Passato il paese di Modigliana proseguire per Tredozio. Una volta raggiunto il centro del paese seguire le indicazioni per Palazzo Fantini.
Da Roma – A1 Roma – Milano Uscire a Orte, proseguire sulla superstrada E45 (Terni – Ravenna) e uscire a Cesena. Prendere l'autostrada A14 (Ancona – Bologna) ed uscire a Faenza. Dal centro di Faenza prendere la SP 16 e seguire sempre le indicazioni per Modigliana – Tredozio. Passato il paese di Modigliana proseguire per Tredozio. Una volta raggiunto il centro del paese seguire le indicazioni per Palazzo Fantini.
In treno Dalla Stazione di Bologna Centrale treno regionale per Faenza. Proseguire poi su autobus n.189 della linea START Romagna e scendere alla fermata Piazza Tredozio. La destinazione è lì a pochi metri. Per informazioni: www.trenitalia.it
In aereo Distanza dall'Aeroporto Marconi di Bologna: 95 km Distanza dall'Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze: 85 km Distanza dall'Aeroporto Galileo Galilei di Pisa: 190 km
Cenni storici
Palazzo Fantini è lo splendido risultato di una serie di costruzioni stratificate attraverso i secoli. La struttura originale è stata realizzata nel Seicento, ma è solo alla metà del secolo successivo che il palazzo ha assunto l'attuale fisionomia. Al Novecento risalgono le pregevoli decorazioni Liberty.
Su iniziativa dell'attuale proprietario sono state recuperate fedelmente le scuderie, le cantine, le due ampie corti e i granai, tipici delle antiche tenute signorili di campagna. Parco e giardino all'italiana sono un gioiello di notevole fascino. La porzione allestita a parco ospita specie ricorrenti nei grandi giardini paesaggistici italiani: oltre a lecci, ippocastani, tigli, pioppi bianchi, agrifogli, fanno bella mostra di sé conifere come Abies pinsapo, Pinus nigra e soprattutto maestosi cedri (Cedrus libani, C. deodara e C. atlantica). Su questo sfondo grandioso risaltano le bordure in bosso potato, entro le quali in estate spiccano per contrasto coloratissimi fiori stagionali. I prati, le vasche di ninfee, le aiuole di rose antiche, le bordure miste, i festoni di bergenie sottolineano e movimentano il disegno.
La visita può essere completata nell'annesso Museo della Civiltà contadina, che espone diversi attrezzi agricoli del passato e pernottando presso il Torre Fantini B&B. Recentemente recuperata nel rispetto della tradizione, Torre Fantini B&B mantiene ancora oggi il suo colore originale bianco e rosa, colori che distinguevano i diversi poderi dell'azienda agricola e, sulla facciata, spicca un galletto, stemma della famiglia. Torre Fantini B&B ospita tre graziose camere ed è circondata da un giardino privato con piscina panoramica.
Torre Fantini Holiday Rental
Immerso nelle dolci colline emiliane, in una tranquilla e piacevole cornice verde, Torre Fantini offre alloggio con prima colazione in tre confortevoli camere, ognuna con il proprio bagno privato.
ARGOMENTO Caccia al Tesoro Botanico I più bei Giardini visitabili d'Italia aspettano a Pasquetta tutti i bambini per una speciale iniziazione botanica!
ARGOMENTO In Nome della Rosa Viaggio alla scoperta dei più bei roseti visitabili d'Italia
ARGOMENTO Musica
ARGOMENTO Pernottamento
ARGOMENTO ROSA Grandi Giardini Italiani®
ARGOMENTO Viaggi nei Giardini Proposte di viaggio alla scoperta dei Grandi Giardini Italiani