Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

Piemonte

Villa Ottolenghi Wedekind

Acqui Terme, Alessandria

Giardino moderno
Accessibile ai disabili
Acquista il biglietto
Degustazione vini
Dove dormire
Parcheggio
Pet Friendly
Wi-Fi Area

Storia

Nei pressi di Acqui Terme, disegnato sul morbido profilo delle colline del Monferrato, tra vigneti e boschi, è stato costruito dal 1955 uno dei più straordinari giardini moderni visitabili oggi in Italia, creato da Pietro Porcinai attorno ad una villa, opera di Marcello Piacentini ed altri architetti razionalisti. Articolato attorno ai due corpi di fabbrica della villa e degli studi degli artisti, il progetto di Porcinai riesce a collegare un sistema di spazi che si presentava frammentato.

Dal lato della casa degli artisti l'enorme prato movimentato da una ondulata duna viene racchiuso da un giardino roccioso verso l'ingresso dallo splendido disegno a fiore, mentre lungo il pergolato una lunghissima aiuola di fioriture, conduce lo sguardo verso la metafisica quinta ad archi della casa degli artisti.

Nella villa il progetto del giardino integra la maglia quadrata del cortile con una più larga maglia reticolare del grande giardino terrazza aperto con una sinuosa balaustra sul panorama di Acqui Terme. I quadrati del reticolo si riempiono di prato, di fiori e di rose creando una armoniosa scacchiera, mentre i più piccoli quadrati del cortile alternano elementi vegetali a disegni in ciottoli che riprendono il tema delle vigne circostanti, ricordandoci che Villa Ottolenghi è stato ed è anche un luogo di produzione di eccellenti vini.

Relais di Charme

Gli ospiti di Villa Ottolenghi Wedekind possono vivere un'esperienza assolutamente fuori dall'ordinario abitando negli ambienti di Arturo ed Herta e scoprendo dettagli sorprendenti nati della loro passione per l'arte e la cultura; come le fusioni ed i ceselli dei fabbri Ferrari e le boiserie dei falegnami di casa.

Potranno ammirare il verde delle vigne del Dominio BorgoMonterosso, visitare la cantina, il parco, i giardini, il Patio della Bagnante con il suo elegante porticato e visitare il Tempio decorato da un grandioso ciclo di mosaici di Ferruccio Ferrazzi.

Il tutto con i servizi, il comfort e l'attenzione ai dettagli di un Relais elegante ed esclusivo.
Img

Come arrivare

In auto
Autostrada A7 uscita Ovada, proseguire su A231 uscita Alessandria Sud. Prendere SP30 direzione Acqui terme fino all'arrivo

In treno
La Villa è raggiungibile facilmente dalla stazione ferroviaria di Acqui Terme dalla quale proseguire in taxi fino al complesso

In bus
Linea 022 Alessandria – Cassine - Acqui Terme gestita da Arfea Srl.

Da sapere

I visitatori di Villa Ottolenghi potranno immergersi nella magica scenografia del parco opera del famoso architetto paesaggista Pietro Porcinai, visitare il mausoleo, o Tempio di Herta, il museo privato degli Ottolenghi, la Cantina e troveranno, nelle sale della villa, un'ambientazione unica e suggestiva per ricevimenti privati e cene di gala, una location ideale per matrimoni ed eventi in genere.

Porcinai Pietro

(1910 – 1986)
Paesaggista e architetto di giardini toscano, nato da una famiglia di vivaisti, si diplomò in agraria, ma presto lasciò la Toscana e viaggiò a lungo in Inghilterra, Germania e Belgio. In questi paesi egli studiò, ma soprattutto si aprì a nuove tematiche di natura botanica, come la fitosociologia e l'ecologia, che si rivelarono poi fondamentali per la sua formazione di architetto di giardini. Fu attivo negli anni Trenta in Toscana (Villa ‘I Collazzi' a Firenze, piscina) e in Liguria (Villaggio Operaio a Panzano Magra). Dopo la guerra collaborò per la ricostruzione di quartieri berlinesi e fu tra i fondatori, a Londra, della International Federation of Landscape Architects (1948). Fra gli anni Cinquanta e Ottanta fu autore di numerosi progetti di giardini privati e pubblici in tutta Italia, fra i quali vanno ricordati il recupero del Parco Sempione di Milano e la realizzazione del Parco di Pinocchio a Collodi, con P. Consagra e M. Zanuso.
Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2025
Dal 20 aprile al 20 novembre, previa prenotazione, nel fine settimana

Orari visite:
  • aprile - giugno, ore 14:30
  • luglio - settembre, ore 16:30
  • settembre - novembre, ore 14:30
Ingresso
Visita guidata di Villa, Giardino e Tempio di Herta con degustazione finale dei vini del Dominio Borgomonterosso (durata 2 ore e 30 minuti):
Adulti*: € 15.00
Under 12: gratuito

(*)Sconto del 10% per gli amici dei Grandi Giardini Italiani, i tesserati FAI e musei
Contatti
Strada Monterosso, 42
Borgo Monterosso
15011 Acqui Terme (AL)

T. +39 0144 322177
T. 02 49719699
M. +39 335 6312093

www.villaottolenghiwedekind.com
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Villa Ottolenghi Wedekind
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia