Presentazione
In occasione dell'edizione 2011 del Fuorisalone, Grandi Giardini Italiani ha creato nel Brera Design District, in Largo Treves, “Il Grande Giardino di Brera”: un salotto “verde” nel cuore di Milano che, dal 12 al 17 Aprile 2011, ha ospitato numerosi eventi legati al mondo dei giardini e del design.
“Il Grande Giardino di Brera”, ideato da Grandi Giardini Italiani che ne ha commissionato la progettazione all'architetto Marco Bay, è stata una rilettura contemporanea dell'Arte Topiaria. Il giardino è stato dedicato alla memoria di Laura Dubini (1 Aprile 1947- 10 Marzo 2007) giornalista del Corriere della Sera, coraggiosa testimonial della lotta al cancro e amica di Grandi Giardini Italiani.
Giocando con il disegno delle piante in delicato equilibrio tra contemporaneo, classico e “milanesità”, il Grande Giardino di Brera ha preso corpo con Bambù giganti (Phyllostachis bambusoides) che ricordavano il gusto e la curiosità per l'esotico che contraddistingue il giardino italiano. In linea con i bambù, il richiamo al giardino classico s èi realizzato con una collezione di esemplari di tassi potati in forme (Taxus baccata). La fioritura dei glicini in varietà (Wisteria sinensis), il fiore per eccellenza dei cortili milanesi nel mese di aprile. La giardino è stato completato con pedane e sedute in legno quale ideale luogo di sosta e luci per la sera.
“Il Grande Giardino di Brera” ha promosso con grande successo la conoscenza di patrimonio artistico dei Grandi Giardini Italiani nel contesto del FuoriSalone 2011. L'arte del giardino, spesso considerata - a torto- un'arte minore, è stato così ricordato come un fiore all'occhiello del design e del made in Italy Italiano. La posizione strategica nel centro del Brera Design District e il sostegno del DUC Brera (Distretto Urbano del Commercio di Brera) sono stati un notevole valore aggiunto per “Il Grande Giardino di Brera” che è divenuto un punto d'accoglienza e un salotto “verde” per i visitatori del Fuorisalone.
Il Grande Giardino di Brera ha ottenuto il sostegno del DUC Brera ‐ il Distretto Urbano del Commercio di Brera – come progetto che ha promosso il design dei giardini, vanto della cultura italiana, nel centro di Milano, creando un punto di accoglienza aperto a tutti i visitatori del Fuorisalone, del Brera Design District e degli showroom.
Grandi Giardini Italiani ringrazia Credit Suisse, Robert Bosch, Bayer Garden, Corradi S.p.a., Claber, Studio Labo, il DUC Brera e il Brera Design District, Cappellini, Rattiflora per il supporto nella realizzazione de “Il Grande Giardino di Brera”.