Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

28 Settembre 2023

I vini di Montruglio

Costruita alla fine del secolo XVII°, Villa di Montruglio sorge alle pendici dei Monti Berici, su un poggio tra Mossano e Ponte di Nanto.
Disponibile per le visite al parco secolare, al Museo delle Armi sito nella Barchessa e alla Sala affrescata del piano nobile, Villa di Montruglio è la preziosa sede dell'Azienda agricola che produce i Vini di Montruglio.

I Colli Berici, come i vicini Colli Euganei, sono una zona vocata fin dall'antichità alla coltivazione vitivinicola; ne è testimonianza il ritrovamento di vinaccioli di “vitis silvestris” tra i resti delle palafitte di un piccolo lago della zona, risalenti all'Età del Bronzo (circa 3000 a.C.).

Le peculiarità del clima, del terreno e dell'ambiente rendono i territori collinari tra Padova e Vicenza tra i più idonei alla coltura della vite, permettendo la produzione di una grande varietà di vini pregiati.

In particolare, Mossano e Montruglio vengono citati dall'accademico olimpico Aureliano Acanti nel suo Roccolo Ditirambo (1754) come «due villaggi felicissimi per le viti». Dal secondo dopoguerra del secolo scorso, l'Azienda Agricola Montruglio produce: Cabernet, Tai Rosso e Tai Bianco. I suoi vigneti – Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sauvignon, Tai Bianco e Tai Rosso – sorgono nella vallata dietro la Villa e, tranne il Tai Bianco, sono tutti in collina ed esposti a sud. Da un paio d'anni a questa parte, l'Azienda produce anche lo Spumante Brut e il Prosecco “Villa di Montruglio”.

Tai Bianco “Villa di Montruglio”

STORIA
È superfluo parlare di vocazionalità della coltura della vite, perché sui Colli Berici - che si ergono a circa 500 metri sul livello del mare - il clima, il terreno e l'ambiente sono tra i più idonei a questo tipo di coltivazione.

CARATTERISTICHE
Il Tai di Montruglio presenta un colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli.

VINIFICAZIONE
Dopo l'immediata separazione del mosto dalle bucce e dalle altre parti del grappolo, si procede con una soffice spremitura tramite l'utilizzo di presse orizzontali pneu- matiche. Il mosto così ottenuto risulta abbastanza pulito e viene fatto fermentare con lieviti selezionati a tempera- tura controllata di 17° C. Terminata la fermentazione alcolica, si procede al travaso in vasche per l'affinamento.

VALUTAZIONE GUSTATIVA
Il Tai di Montruglio ha un sapore morbido e armonioso, con un leggero retrogusto amarognolo tipico del vitigno. Si abbina perfettamente a piatti leggeri a base di pesce o carne bianca.
Img

Tai Rosso "Villa di Montruglio"

STORIA
Il Tai Rosso nasce dalla vinificazione in purezza del vitigno “Tocai rosso”, raccolto nella parte sud-orientale dei Colli Berici. Secondo gli studi più recenti, si tratta di un bioti- po del vitigno “Garnacha tinta”, coltivato anche in Francia e in Sardegna. Lo si trova anche in alcuni rosati DOC di notevole e antica tradizione.

CARATTERISTICHE
Il Tai Rosso si presenta con una colorazione rosso rubino chiaro. Per quanto riguarda l'olfatto predominano gli aromi primari e varietali, quali la frutta fresca e la fragranza dei fiori.

OTTENIMENTO DEL VINO
Per il caratteristico colore dell'uva del vitigno da cui provi- ene, il Tai Rosso è soggetto a notevoli variazioni dovute alle condizioni climatiche. La macerazione a contatto con le bucce può variare da 20/30 a 100/120 ore a seconda dell'annata, sempre a temperatura controllata di 20°/22°.

VALUTAZIONE GUSTATIVA
E' un vino asciutto, non di corpo, ma equilibrato e armon- ico, gradevole su retrogusto leggermente amarognolo. Per la complessità e delicatezza degli aromi varietali e primari si consiglia di degustarlo giovane, leggermente fresco di temperatura (13°-14° C), abbinandolo a una cucina raffinata e leggera. È ottimo con gli arrosti delicati e i salumi fini.
Img

Cabernet

STORIA
La cultura della vite sui Colli Berici è antichissima, risal- enti all'Età del bronzo (circa 3000 a.C.).

CARATTERISTICHE
Il Cabernet di Montruglio è un vino che migliora con la maturazione. Il suo colore è un rosso rubino intenso. Favolosa la sua pulizia olfattiva, con un richiamo di frutti di bosco a bacca piccola (fragola, lampone, ribes).

OTTENIMENTO DEL VINO
La vinificazione del Cabernet di Montruglio segue gli schemi classici di vinificazione in rosso per vini di pregio. Le uve, raccolte a mano al massimo grado di maturazione, vengono diraspate, enzimate e lasciate macerare media- mente per circa 10 giorni a una temperatura tra i 25° e i 30° C.

VALUTAZIONE GUSTATIVA
Ricco di colore, in bocca si sente la cremosa viscosità della sua personalità. Ottimale l'equilibrio del sapore. Si accom- pagna molto bene con diversi piatti, ma predilige in parti- colare carni in umido, specialmente coniglio e pollame. Da servire a 18°-20°.
Img

Prosecco extra Dry

STORIA
Come i Colli Berici, anche i vicini Colli Euganei sono una zona vocata alla coltivazione vitivinicola da secoli.

CARATTERISTICHE
Il Prosecco Spumante Extra Dry di Montruglio presenta un colore giallo paglierino scarico.

OTTENIMENTO DEL VINO
Dopo la diraspatura e la pigiatura, si procede a una pressatura. Al mosto viene poi applicata la tecnica della flottazione. Segue il travaso e la fermentazione alcolica con lieviti selezionati a temperatura controllata di 16° C. Per l'affinamento, si avvia la rifermentazione del vino in autoclave, chiusa a pressione a temperatura intorno ai 16° C. Segue la filtrazione e l'imbottigliamento.

VALUTAZIONE GUSTATIVA
Il Prosecco Spumante Extra Dry DOC di Montruglio fa esplodere in bocca una spuma gradevole e briosa. Il perlage dalla grana fine ne esalta la ricchezza del bou- quet e la persistenza dei delicati sentori aromatici. Vino da aperitivo, va servito ghiacciato.
Img

Spumante Brut

STORIA
Il vitigno “Tai rosso” è quasi certamente di origine spagnola. Secondo gli studi più recenti, infatti, si tratta di un biotipo del vitigno “Garnacha tinta”, coltivato anche in Francia e in Sardegna. Lo si trova anche in alcuni rosati DOC di notevole e antica tradizione.

CARATTERISTICHE
Lo Spumante Rosé Extra Dry di Montruglio presenta un colore rosa delicato, ma allo stesso tempo intenso. Il suo bouquet raffinato stimola sensazioni fruttate che ricorda- no il sottobosco (ribes e lampone).

OTTENIMENTO DEL VINO
Dopo la diraspatura e la pigiatura, si procede a una pres- satura soffice mediante una pressa pneumatica a tank chiuso (vinificazione in bianco). Il mosto viene poi tras- ferito in vasche d'acciaio, cui viene applicata la tecnica della flottazione, per assicurarne la purezza. Segue il travaso e la fermentazione alcolica con lieviti selezionati a temperatura controllata di 16° C. Per l'affinamento, al momento opportuno si avvia la rifermentazione del vino in autoclave chiusa a pressione a temperatura intorno ai 16° C. Questa fase dura circa due mesi. Infine si procede alla filtrazione.

VALUTAZIONE GUSTATIVA
Lo Spumante Rosé Extra Dry di Montruglio ha un sapore vellutato e leggermente amarognolo. Molto gradevole sia come aperitivo che con gli antipasti, va bevuto ghiacciato.
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
I vini di Montruglio
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia