Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

11 Luglio 2023

I vigneti di Palazzo di Varignana

Con l'intento di lasciare un'eredità al futuro Carlo Gherardi fonda Palazzo di Varignana, un progetto che parla di recupero e di rigenerazione: di edifici storici, di agricoltura moderna sostenibile e rispettosa della biodiversità.
Il resort immerso nel dolce paesaggio emiliano si presenta come un piccolo borgo incastonato nella natura dell'Appennino emiliano-romagnolo con al
centro Palazzo Bentivoglio, antica villa del 1705.
Nato per raccogliere ed essere il luogo in cui vivere un'unica esperienza che parli di agricoltura, paesaggio, gastronomia e benessere, circondati dalla bellezza.
L'azienda agricola ha l'obiettivo di ricreare l'armonia del legame tra uomo e natura, tra cultura e coltura, ripristinando le antiche coltivazioni autoctone e guardando al mondo oleario ed enologico nelle loro migliori espressioni.
Ad oggi Palazzo di Varignana conta un insieme di oltre 500 ettari di terreni da cui nascono prodotti a Km zero di altissima qualità.

I VALORI
La missione di Palazzo di Varignana è produrre oli extravergine di oliva e vini che raccontino la forza e l'identità del territorio e che siano espressione di eleganza, piacere, sostenibilità e benessere rispecchiando tutte le sfumature dell'anima di questa realtà.

LA CANTINA

Il lavoro artigianale e la cura sartoriale della materia prima ispirano lo sguardo all'innovazione di Palazzo di Varignana portando nel 2021 alla realizzazione della cantina, pietra miliare del progetto enologico.
La cantina di Palazzo di Varignana è un luogo destinato ad accogliere e preservare la qualità che la natura produce, per questo è dotata di moderne tecnologie scelte accuratamente per garantire la salvaguardia delle caratteristiche e delle proprietà organolettiche delle uve.
Sono stati scelti tini in cemento per la vinificazione e la maturazione dei vini fermi, per l'elaborazione delle basi spumante, le particolari vasche di acciaio inox multi-cella, sono un affascinante risultato del connubio tra tecnologia e design.
L'affinamento dei vini più strutturati avviene in barriques in un'ambiente con temperatura e umidità costante.
Adiacente alle barriques si trova l'area adibita alla spumantizzazione con le tradizionali “pupitres” utilizzate per il remuage manuale del nostro Villa Amagioia metodo classico.
Img

I VINI

Le colline di Varignana si trovano tra la Vena del Gesso e la Via Emilia dove i crinali dell' Appennino emiliano-romagnolo si rivolgono a nord, verso la pianura padana delimitata dalla catena delle Alpi.
Il clima che caratterizza queste pendici è temperato subcontinentale, con estati calde eumide e inverni freddi e rigidi; si accumulano una media di 700 mm/anno di piovosità.

Le forti ventilazioni ed escursioni termiche che caratterizzano i cambi stagione sono ideali per la maturazione delle uve.
Il terreno è ricco di diversità pedologiche, come argille azzurre e sabbie gialle, con una sensibile presenza di scheletro nella parte alta della collina. Questa diversità di suoli ed il particolare microclima creano un ambiente estremamente vocato all'espressione di vini ricchi di fragranze e sapori molto eleganti.

Il progetto vinicolo muove i suoi primi passi nel 2016 con la messa a dimora di alcuni vitigni autoctoni del territorio, come Sangiovese, Malbo Gentile, Pignoletto e internazionali come Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco varietà dalle qualità inconfondibili, che si sono rivelate capaci di interpretare in maniera audace tutta l'unicità del territorio di Varignana.

I vigneti ricamano le pendici e i crinali di un anfiteatro naturale ad un'altitudine che varia tra i 150 e i 230 metri.
Le correnti fresche provenienti dall' Appennino in estate giovano ai grappoli garantendo una lenta ed equilibrata maturazione degli aromi e dei sapori della bacca, mentre durante l'inverno le colline proteggono la vigna.
Il sistema di allevamento dei vigneti è Guyot monolaterale con orientamento prevalente est-ovest e una densità di impianto di 5000 viti ad ettaro. I tecnici accompagnano meticolosamente il vigneto durante tutte le fasi fenologiche della pianta. Le uve affrontano un rigoroso processo di selezione sia in vigna che in cantina.

Villa Amagioia Metodo Classico Blanc de Noirs

L'essenza di Palazzo di Varignana si esprime con il Villa Amagioia Metodo Classico Blanc de Noirs. Elogio dell'eleganza e della ricchezza. Il Pinot Nero interpretato con le più moderne tecniche di vinificazione e spumantizzazione racconta perfettamente tutto il potenziale di questo territorio.
  • UVE: Pinot nero dalla pendice di levante.
  • SUOLO: Impasti di argille azzurre.
  • VINIFICAZIONE: Vendemmia manuale in cassetta, raffreddamento delle uve, pressatura diretta delle uve intere, frazionamento dei mosti e fermentazione a temperatura controllata. Presa di spuma nella primavera dell'anno successivo alla vendemmia, avviene in bottiglia in un ambiente a temperatura controllata. La sboccatura avviene dopo almeno 30 mesi di affinamento sui propri lieviti.
  • CARATTERISTICHE: Colore giallo dorato con riflessi di oro rosa, perlage fine e fitto. Al naso regala note agrumate su di un ampio prato di fiori bianchi. Piccole sensazioni candite preparano alla beva. Attacco cremoso, ampio con piacevoli note fruttate sostenute da una tensione salmastra che percorre tutto il sorso. Sentori sapidi e freschi, torna l'agrume e la densità delle argille azzurre. Temperatura di servizio è 8-10°C.
Img

CHARDONNAY 2022 Colli d’Imola DOC

Lo Chardonnay, varietà internazionale e poliedrica, ha trovato nel territorio di Palazzo di Varignana un microclima speciale per esprimere le qualità che hanno reso famoso questo vitigno nel mondo. La densità dei suoli e le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte esaltano il potenziale aromatico di questo vitigno, rendendolo ricco e suadente.
  • UVE: Chardonnay dalla pendice di ponente. Chiome sottili con grappoli esposti al sole.
  • SUOLO: Impasti di sabbie gialle con presenza di scheletro.
  • VINIFICAZIONE: Vendemmia manuale delle uve a piena maturazione, raffreddamento e successiva diraspatura. Estrazione dei mosti e decantazione statica a freddo. Fermentazione inizialmente in cemento a temperatura controllata e una frazione consecutivamente in legno. Affinamento durante l'inverno sui lieviti e imbottigliamento la primavera successiva alla vendemmia.
  • CARATTERISTICHE: Colore giallo dorato con riflessi di oro rosa, perlage fine e fitto. Al naso regala fragranze di pera e vaniglia su di un ampio prato di fiori bianchi. Piccole sensazioni candite e minerali preparano alla beva.
    Attacco cremoso, ampio con piacevoli note fruttate fresche e sostenute da una tensione salmastra che percorre tutto il sorso. Sentori sapidi e fruttati ricordano la densità delle argille azzurre.
    Temperatura di servizio 12-14°C.
Img

SANGIOVESE Superiore 2021 Romagna DOC

La storia di Palazzo di Varignana si basa sul confine dove le tipiche colture emiliane incontravano quelle romagnole. Nasce qui il Sangiovese, un vino capace di dare dignità alle radici del territorio.
  • UVE: Sangiovese dai filari esposti a ponente.
  • SUOLO: Impasti di sabbie calcaree.
  • VINIFICAZIONE: Vendemmia manuale in cassetta, raffreddamento delle uve, delicata diraspatura e macerazione in cemento con vinificazione in rosso. Maturazione in legno e in cemento per un anno.
  • CARATTERISTICHE: Si presenta con un colore rosso rubino intenso dai riflessi violacei. Al naso esprime sentori di ciliegia e piccoli frutti rossi e neri sublimati da note eteree di liquirizia. Al palato il vino si presenta snello, fresco ed equilibrato con una vibrante parte tannica, che racconta l'anima verace della terra di Varignana. Il finale sapido e persistente richiama gli aromi percepiti al naso.
    Temperatura di servizio circa 18°C.
Img

PINOT NERO 2021 Rubicone IGT

La setosità di Palazzo di Varignana si esprime con l'interprete più nobile in una sfida audace di territorio.
  • UVE: Pinot nero dai filari esposti a ponente.
  • SUOLO: Impasti di argille azzurre e sabbie calcaree.
  • VINIFICAZIONE: Vendemmia manuale in cassetta, raffreddamento delle uve, delicata diraspatura e macerazione prima della fase fermentativa a freddo. Fermentazione in cemento a temperatura controllata. Maturazione in legno e in cemento per un anno.
  • CARATTERISTICHE: Si presenta con un elegante colore rosso rubino. Il naso si apre con sentori di viola e piccoli frutti rossi scuri e maturi. Un petalo di rosa accompagna la spezia ed il tabacco nel finale. Al palato il vino è ampio e vellutato, succulento nella frutta pulita e ben definita; un perfetto equilibrio delle sue componenti ne esalta la piacevolezza e la delicata persistenza.
    Temperatura di servizio 16-18°C.
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
I vigneti di Palazzo di Varignana
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia