Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

6 Luglio 2023

Vistorta, una tradizione di famiglia

“Ventura” significa “destino” ed è una parola ricorrente nella storia dell'azienda agricola Vistorta. È la storia di un uomo e della sua grande passione per il luogo che lo ha visto nascere e crescere.

Ed è proprio il destino che porta Brandino adolescente da Parigi, dove studiava senza grande trasporto, ad un'esperienza in un kibbutz a ovest di Haifa. Il contatto con il lavoro della terra lo emoziona a tal punto da fargli intraprendere gli studi di Agraria alla Texas A.& M. University.

Terminati gli studi, il ritorno a Venezia e nella sua amata Vistorta è ancora una volta un'emozione fortissima: un luogo che da spazio di gioco della felice infanzia diventa dimora dell'età adulta.
Ma è ancora il destino che, dopo un soggiorno nella tenuta di Château Greysac, gli fanno prendere, insieme all'enologo George Pauli, la decisione di puntare tutto sul vitigno Merlot. I risultati non tardano ad arrivare e dopo qualche anno vengono sanciti da prestigiosi riconoscimenti a confermare che il cammino intrapreso è quello giusto: il Vistorta non tarda ad affermarsi come uno dei grandi vini italiani.

I Vigneti

Terreni argillosi ed estati calde e ventilate sono le costanti che
regalano rossi di grande valore: le affinità che Brandino aveva ritrovato nel Bordeaux e nel Medoc sono confermate.

Con gli anni 80 inizia la minuziosa cura e salvaguardia delle centenarie viti di Merlot di Vistorta e la creazione di nuovi vigneti a conduzione biologica, che oggi producono un frutto raffinato e dalle caratteristiche uniche.

A Vistorta la conduzione dei vigneti ha da sempre l'obbiettivo di accompagnare le viti ad una lunga e dorata vecchiaia, per poterne cogliere l'essenza e tutte le sfumature che queste magnifiche piante ci possono donare.
Img

Il Merlot Vistorta

In origine la cantina era ospitata nella splendida barchessa adiacente alla Villa e dove tutt'ora sono conservate le botti e gli strumenti di un passato antico e glorioso.

Dagli anni 80 è la pregevole barchessa settecentesca di Cordignano ad accoglierla: con l'ausilio di semplici ed essenziali impianti di vinificazione viene esaltato quello che la natura ha sapientemente costruito nel vigneto.
Il risultato è un vino elegante, piacevole e longevo.

Assaporare il Merlot Vistorta è un'esperienza unica, un volo attraverso i meravigliosi e ancestrali paesaggi Bordolesi, passando per il Friuli, dove questo antico vino sviluppa una completezza e una complessità unica. La semplice consapevolezza che il patrimonio è nell'acino condiziona scelte come quella di aver viti mature con rese bassissime ma dalla generosissima qualità.

Il risultato è un vino che semplicemente invecchia bene, che è lo specchio di una terra coltivata con amore nel rispetto della sua preziosa fertilità. Il Merlot Vistorta è anche un vino che, attraversando le generazioni, diventa memoria storica, testimone incorruttibile degli anni che passano e delle stagioni che si susseguono sempre diverse e uniche.
Img

VISTORTA MERLOT

* Vino rosso secco
* Vigneti in Friuli Venezia Giulia
* I.G.T. Venezia Giulia
* 100% uva Merlot
* Vino biologico

Il lieve accento affumicato e poi un tuffo negli aromi di frutta rossa e nera.
Delicata inflessione di frutta sotto spirito.

Toni di caffè, cacao e coriandolo. Piena corrispondenza in bocca , palato setoso, disponibile ma a tratti severo. I tannini ben marcati sostengono una struttura potente ma misurata, dove spezie e ricordi di caffè nobilitano un gusto piacevole in tutta la sua espressione.
Img

I Rossi

STOMO MERLOT
Un Merlot intenso e schietto dai toni vivaci
* Vino rosso secco
* Vigneti in Friuli Venezia Giulia
* D.O.C. Friuli Grave
* 100% Merlot
* Vino biologico
Il compagno ideale per salumi, formaggi media stagionatura,
paste al forno, carne rossa.


REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO
Un vino che intriga con il suo profumo intenso
* Vino rosso secco
* Vigneti in Friuli Venezia Giulia
* D.O.C. Friuli Grave
* 100% Refosco dal Peduncolo Rosso
* Vino biologico
Assolutamente perfetto con salumi, formaggi media stagionatura, paste al forno, carne rossa, cacciagione.

TREANNI ROSSO
Tre grandi uve di tre annate diverse: freschezza e complessità in un unico straordinario vino
* Vino rosso secco
* Vigneti in Friuli Venezia Giulia
* I.G.T. Venezia Giulia
* Refosco peduncolo rosso , Cabernet Franc, Merlot
* Vino biologico
La sua naturale collocazione è tra piatti di carne rossa, arrosti, formaggi saporiti, paste al forno di verdure.

CABERNET FRANC
Un grande rosso classico che conquista con la sua intensità
* Vino rosso secco
* Vigneti in Friuli Venezia Giulia
* D.O.C. Friuli Grave
* 100% uva Cabernet Franc
* Vino biologico
Ottimo con salumi, formaggi media stagionatura vaccini e caprini, paste al forno, carne rossa.

I Bianchi Classici

PINOT GRIGIO RAMATO
Unico, dal caratteristico color ramato alle vibranti note di fragoline di bosco
* Vino bianco secco
* Vigneti in Friuli Venezia Giulia
* D.O.C. Friuli
* 100% uva Pinot Grigio
* Vino biologico
Intrigante con portate a base pesce e carne bianca, ideale per accompagnare antipasti e piatti estivi a base di verdura.

RIBOLLA GIALLA
Fresco e brillante, un vino per ogni occasione
* Vino bianco secco
* Vigneti in Friuli Venezia Giulia
* I.G.T. Venezia Giulia
* 100% uva ribolla gialla
Protagonista nel momento dell'aperitivo con stuzzichini, sformati di verdure e torte salate. Rispettoso con i primi leggeri e con portate a base di pesce di fiume e di mare.

FRIULANO
Sapore vellutato e riflessi verdi: un bianco di quelli che conquistano
* Vino bianco secco
* Vigneti in Friuli Venezia Giulia
* D.O.C. Friuli
* 100% uva Tocai Friulano
* Vino biologico
Eccellente con il pescato, grigliate e zuppe di pesce, crostacei, molluschi, salumi leggeri, paste mediamente elaborate. Ideale con il prosciutto crudo.

SAUVIGNON BLANC
Un Sauvignon versatile, fresco e affabile
* Vino bianco secco
* Vigneti in Friuli Venezia Giulia
* D.O.C. Friuli
* 100% uva Sauvignon
Perfetto con il pesce alla griglia e al cartoccio lavorato con aromi, zuppe di pesce e di legumi, ostriche, paste e risotti mediamente elaborati. Piatti a base di uova e asparagi.
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Vistorta, una tradizione di famiglia
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia