È disponibile l'edizione 2023 della Guida Grandi Giardini Italiani. Un viaggio affascinante alla scoperta di uno straordinario mondo di arte, natura e bellezza tra i tesori green del nostro Bel Paese, oltre a Svizzera e Malta.
Anche quest'anno la guida, edita dalla casa editrice Grandi Giardini Italiani, esce in formato pocket e nella versione bilingue (italiano e inglese). L'introduzione a cura di Judith Wade, fondatrice Grandi Giardini Italiani, si sofferma sull'importanza dell'ecosostenibilità e su quanto siano importanti le pratiche eco-friendly messe in atto dai giardini della Rete.
All'interno della guida è possibile trovare informazioni aggiornate sugli orari di apertura e sui servizi offerti dagli oltre 140 giardini della rete Grandi Giardini Italiani, presente in 14 regioni d'Italia, oltre allo Stato del Vaticano, Svizzera e Malta.
Quest'anno la copertina è dedicata al Parco Guerrieri Gonzaga così come appare nel dipinto di Eduard Gurk del 1839.
L'edizione corrente si arricchisce con i contenuti dedicati ai giardini entrati nel circuito nel 2023, quattro capolavori botanici, ognuno portatore di una diversa eredità storica, artistica e botanica: Horti - Almo Collegio Borromeo (Pavia), il Giardino Bortolotti (Lavis, TN), il Giardino di Ninfa (Cisterna di Latina, LT) e Villa Schuler (Taormina, ME).
Completa il volume la sezione Ospitalità nei Grandi Giardini Italiani che offre suggerimenti per prolungare il piacere di visita nei Grandi Giardini Italiani scegliendo tra una degustazione in una cantina, un pranzo o una cena gourmet, o ancora un pernottamento da fiaba.
Un volume che promette di regalarvi oltre 300 pagine di emozioni!
Anche quest'anno la guida, edita dalla casa editrice Grandi Giardini Italiani, esce in formato pocket e nella versione bilingue (italiano e inglese). L'introduzione a cura di Judith Wade, fondatrice Grandi Giardini Italiani, si sofferma sull'importanza dell'ecosostenibilità e su quanto siano importanti le pratiche eco-friendly messe in atto dai giardini della Rete.
All'interno della guida è possibile trovare informazioni aggiornate sugli orari di apertura e sui servizi offerti dagli oltre 140 giardini della rete Grandi Giardini Italiani, presente in 14 regioni d'Italia, oltre allo Stato del Vaticano, Svizzera e Malta.
Quest'anno la copertina è dedicata al Parco Guerrieri Gonzaga così come appare nel dipinto di Eduard Gurk del 1839.
L'edizione corrente si arricchisce con i contenuti dedicati ai giardini entrati nel circuito nel 2023, quattro capolavori botanici, ognuno portatore di una diversa eredità storica, artistica e botanica: Horti - Almo Collegio Borromeo (Pavia), il Giardino Bortolotti (Lavis, TN), il Giardino di Ninfa (Cisterna di Latina, LT) e Villa Schuler (Taormina, ME).
Completa il volume la sezione Ospitalità nei Grandi Giardini Italiani che offre suggerimenti per prolungare il piacere di visita nei Grandi Giardini Italiani scegliendo tra una degustazione in una cantina, un pranzo o una cena gourmet, o ancora un pernottamento da fiaba.
Un volume che promette di regalarvi oltre 300 pagine di emozioni!