Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

30 Gennaio 2023

C'è un nuovo hotel a BAM!

Concorso per due Bugs Hotel a BAM - Biblioteca degli Alberi Milano

BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto di Fondazione Riccardo Catella, in collaborazione con ii Media Partner Gardenia, propone un concorso rivolto a studenti, Atenei, progettisti, aziende, artigiani e professionisti. L'obiettivo del contest e la creazione e realizzazione di due case per insetti impollinatori (Bugs Hotel) all'interno del parco pubblico Biblioteca degli Alberi Milano. Questo documento vuole spiegare in quale contesto si inseriscono queste strutture e le caratteristiche che dovranno i Bugs Hotel ai fini della loro efficacia nell'ospitare gli insetti impollinatori.

BAM - Biblioteca degIi Alberi Milano e un progetto innovativo di partnership pubblico-privata tra ii Comune di Milano, COIMA e Fondazione Riccardo Catella per la cura di un parco pubblico, la Biblioteca degli Alberi, e per la creazione di un programma culturale ed educativo aperto e gratuito per tutta la città che dal 2019 ad oggi ha coinvolto oltre 129.000 persone con 1.120 esperienze culturali a contatto con la natura.

II parco pubblico Biblioteca degli Alberi Milano, progettato dallo studio olandese lnsidelOutside Petra Blaisse, vero e proprio giardino botanico reinterpretato in chiave moderna, si arricchisce di un roseto di 672 mq che verra inaugurato e raccontato alla cittadinanza nel 2024 con l'obiettivo di promuovere la biodiversita in città attirando e favorendo ii ciclo vitale delle specie impollinatrici. L'inclusione di questa nuova area, progettata da Franco Giorgetta, Architetto Paesaggista, è ii risultato di un importante progetto di riqualificazione e valorizzazione di un'area verde urbana del Comune di Milano, che esalterà le caratteristiche di BAM, amplificandone i valori estetici e di protezione della biodiversità. L'Allegato A mostra la planimetria dell'area del roseto e i punti in cui verranno collocati i due Bugs Hotel.

L'obiettivo del contest è individuare la migliore struttura per la realizzazione di due case per insetti impollinatori (Bugs Hotel), che saranno inserite all'interno dell'area che BAM dedicherà ad una collezione di rose con piante e arbusti nettariferi, in arrivo nel 2024.

Informazioni

Al fine di garantire gli standard qualitativi di design che caratterizzano gli spazio del parco, i Bugs Hotel dovranno avere un disegno innovativo pur tenendo conto delle specificità ed esigenze per rendere le strutture ii luogo ideale per gli insetti impollinatori di BAM.

Caratteristiche dei due Bugs Hotel
1. Le due strutture dovranno essere realizzate in un materiale ecosostenibile e durevole. II materiale scelto non dovra surriscaldarsi eccessivamente (non verranno prese in considerazione strutture in metallo)
2. Le due strutture potranno essere diverse o identiche purche all'interno di un progetto coerente.
3. Le due strutture dovranno garantire protezione in caso di prolungato maltempo al fine di non richiedere manutenzione straordinaria
4. Eventuali sistemi di ancoraggio interrato delle strutture non possono superare ii metro di profondità
5. Se previsto da progetto un'opera strutturale (in calcestruzzo armato o metallica) e necessario fornire Relazione di Calcolo delle strutture ai fini del deposito allo Sportello Unico per L'Edilizia del manufatto da realizzare, che verra inserito nella pratica di Collaudo delle strutture del roseto
6. Le strutture dovranno essere sollevate da terra di1 m
7. Le cannucce dovranno avere un diametro dai 4 ai 12 mm (con una maggioranza di cannucce di 8 mm) e avranno una lunghezza di circa 60 cm.
Img

Dimensioni minime e massime
Ogni Bugs Hotel deve essere incluso in un'area dalle dimensioni massime di 2x1 m e con un'altezza massima, da quota terra, di 3 m.

Budget
II Budget complessivo per la progettazione, realizzazione e installazione dei due Bugs Hotel e di € 2.500.

Benefit per i finalisti e ii vincitore
1. Citazione dei finalisti e del vincitore sui social di BAM
2. Articolo dedicato al progetto vincitore sul sito di BAM
3. lntervista al vincitore nella rubrica 'I volti di BAM'
4. lnvito dei finalisti a presentare i progetti all'interno dello stand di Gardenia nella manifestazione Orticola a maggio 2023
5. Citazione del progetto vincitore all'interno di un articolo dedicato al progetto su Gardenia nel mese di giugno.
Img

Elaborati richiesti (nominare i file con la dicitura in grassetto)
1. DOC 1: Scheda descrittiva progetto e materiali;
2. DOC 2: Scheda descrittiva che illustri come ii bugs hotel presentato risponda alle caratteristiche biologiche di una casa per gli insetti impollinatori;
3. DOC 3: Tavole grafiche che espongano idea progettuale;
4. DOC 4: Rendering per una visualizzazione complessiva;
5. DOC 5: Valutazione tecnica economica dei costi di realizzazione e la loro congruità in relazione alla tipologia dell'opera.
Al vincitore del concorso sarà poi richiesto di elaborare ii progetto esecutivo, con ii supporto del team di BAM.
Img

Chi può partecipare
II concorso è aperto a tutti: studenti, Atenei, progettisti, aziende, artigiani e professionisti.

Come partecipare
La partecipazione è libera e gratuita. Scrivere manifestando ii proprio interesse a partecipare alla seguente e-mail info@bam.milano.it - indicando nell'oggetto ''Concorso BAM Bugs Hotel''. BAM - Biblioteca degli Alberi Milano''.

Scadenze e tempistiche
25 aprile 2023: chiusura concorso. lnviare ii progetto e tutti gli elaborati entro ii 25.04.2023 a info@bam.milano.it;
12 maggio 2023: presentazione dei finalisti alla Mostra Mercato Orticola di Lombardia;
31 maggio 2023: proclamazione vincitore;
Autunno 2023: posa Bugs Hotel

Comitato Scientifico
BAM ha invitato un Comitato Scientifico composto da esperti in materia e rappresentanti di istituzioni culturali e naturalistiche in grado di valutare le caratteristiche che dovranno rispondere a criteri estetici, di riproducibilita, sostenibilità e funzionalità.

Di seguito, in ordine alfabetico, i membri del Comitato in ordine alfabetico :
  • Gianumberto Accinelli (Entomologo)
  • Beatrice Barni (Responsabile Ricerca ed lbridazione, Rose Barni)
  • Riccardo Blumer (Architetto e Designer)
  • Daniele Cavadini (Fotografo specializzato in Natura, Scienze, Giardinaggio)
  • Francesca Colombo (Direttore Generale Culturale BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella)
  • Gustavo Gandini (Universita degli Studi di Milano, Dipartimento di
    Medicina Veterinaria e Scienze Animali)
  • Franco Giorgetta (Architetto Paesaggista)
  • Elena Grandi (Assessora all'Ambiente e Verde, Comune di Milano)
  • Martin Kater (Direttore Orto Botanico di Brera)
  • Domenico Piraina (Direttore Museo di Storia Naturale di Milano)
  • Emanuela Rosa-Clot (Direttore di Bell'ltalia, Bell'Europa, In Viaggio, Gardenia)
  • Kelly Russell Catella (Direttore Generale Fondazione Riccardo Catella)

Scarica qui il bando di concorso!
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
C'è un nuovo hotel a BAM!
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia