BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto di Fondazione Riccardo Catella, in collaborazione con ii Media Partner Gardenia, propone un concorso rivolto a studenti, Atenei, progettisti, aziende, artigiani e professionisti. L'obiettivo del contest e la creazione e realizzazione di due case per insetti impollinatori (Bugs Hotel) all'interno del parco pubblico Biblioteca degli Alberi Milano. Questo documento vuole spiegare in quale contesto si inseriscono queste strutture e le caratteristiche che dovranno i Bugs Hotel ai fini della loro efficacia nell'ospitare gli insetti impollinatori.
BAM - Biblioteca degIi Alberi Milano e un progetto innovativo di partnership pubblico-privata tra ii Comune di Milano, COIMA e Fondazione Riccardo Catella per la cura di un parco pubblico, la Biblioteca degli Alberi, e per la creazione di un programma culturale ed educativo aperto e gratuito per tutta la città che dal 2019 ad oggi ha coinvolto oltre 129.000 persone con 1.120 esperienze culturali a contatto con la natura.
II parco pubblico Biblioteca degli Alberi Milano, progettato dallo studio olandese lnsidelOutside Petra Blaisse, vero e proprio giardino botanico reinterpretato in chiave moderna, si arricchisce di un roseto di 672 mq che verra inaugurato e raccontato alla cittadinanza nel 2024 con l'obiettivo di promuovere la biodiversita in città attirando e favorendo ii ciclo vitale delle specie impollinatrici. L'inclusione di questa nuova area, progettata da Franco Giorgetta, Architetto Paesaggista, è ii risultato di un importante progetto di riqualificazione e valorizzazione di un'area verde urbana del Comune di Milano, che esalterà le caratteristiche di BAM, amplificandone i valori estetici e di protezione della biodiversità. L'Allegato A mostra la planimetria dell'area del roseto e i punti in cui verranno collocati i due Bugs Hotel.
L'obiettivo del contest è individuare la migliore struttura per la realizzazione di due case per insetti impollinatori (Bugs Hotel), che saranno inserite all'interno dell'area che BAM dedicherà ad una collezione di rose con piante e arbusti nettariferi, in arrivo nel 2024.
BAM - Biblioteca degIi Alberi Milano e un progetto innovativo di partnership pubblico-privata tra ii Comune di Milano, COIMA e Fondazione Riccardo Catella per la cura di un parco pubblico, la Biblioteca degli Alberi, e per la creazione di un programma culturale ed educativo aperto e gratuito per tutta la città che dal 2019 ad oggi ha coinvolto oltre 129.000 persone con 1.120 esperienze culturali a contatto con la natura.
II parco pubblico Biblioteca degli Alberi Milano, progettato dallo studio olandese lnsidelOutside Petra Blaisse, vero e proprio giardino botanico reinterpretato in chiave moderna, si arricchisce di un roseto di 672 mq che verra inaugurato e raccontato alla cittadinanza nel 2024 con l'obiettivo di promuovere la biodiversita in città attirando e favorendo ii ciclo vitale delle specie impollinatrici. L'inclusione di questa nuova area, progettata da Franco Giorgetta, Architetto Paesaggista, è ii risultato di un importante progetto di riqualificazione e valorizzazione di un'area verde urbana del Comune di Milano, che esalterà le caratteristiche di BAM, amplificandone i valori estetici e di protezione della biodiversità. L'Allegato A mostra la planimetria dell'area del roseto e i punti in cui verranno collocati i due Bugs Hotel.
L'obiettivo del contest è individuare la migliore struttura per la realizzazione di due case per insetti impollinatori (Bugs Hotel), che saranno inserite all'interno dell'area che BAM dedicherà ad una collezione di rose con piante e arbusti nettariferi, in arrivo nel 2024.